
Consolato Provinciale Forlì - Cesena
home > Consolati
Italia > Emilia Romagna > Forlì-Cesena
Consolato Provinciale Forlì - Cesena
News Consolato
VISITA CESENA
Sabato, 14 Giugno 2014
Il 14 giugno abbiamo visitato Cesena: il Sindaco Paolo Lucchi ci ha accolto nel salotto buono della citta, la Biblioteca Malatestiana, dove, insieme al Vice Prefetto Vicario Dott. Antonio Nicolai Massa ha consegnato i Brevetti del Titolo di Maestri del Lavoro ai nuovi insigniti il primo maggio scorso: Maurizio Braghittoni, Giovanni Burnacci, Raffaella Ermeti, Gino Maroni, Giovanni Raffucci, Daniele Raggi, Riziero Righi. Le parole usate dal padrone di casa e dal Vicario per salutarci non ci sono sembrate di circostanza: entrambi hanno impiegato toni che hanno sottolineato la loro vicinanza al mondo del lavoro ed i Maestri lo hanno avvertito e apprezzato. Nell’occasione è stato consegnato l’attestato di lunga adesione al Consolato a Francesco Tani, Maestro del Lavoro della vicina Sarsina.
Abbiamo consegnato il premio per essersi aggiudicato il terzo posto al Concorso Nazionale di Poesia e Prosa a Mario Ulderici Maestro del Lavoro di Meldola. L’opera, la biografia di Ulderici che ripercorre decenni della sua attività all’interno della FIBA, Sindacato dei Bancari nel quale ha militato per l’intera esistenza è stata letta integralmente dal Dott. Denio Derni. La materia trattata, che altro non è che la vita “vissuta” di una persona, è stata interpretata con pathos, partecipazione ed intensità tali che ci hanno fatto immediatamente pensare che l’opera, fosse stata letta in Commissione, avrebbe stravinto il primo premio. Il Dott. Derni ci ha coinvolti e appassionati immergendo la sala gremita in un profondo e attentissimo silenzio. Ci ha colpito, a testimonianza di quanto andiamo dicendo, il commento del compagno di lavoro e di Sindacato di Ulderici che, complimentandosi con Derni ha avuto modo di dirgli, semplicemente, “In realtà in visita a quelle filiali eravamo tre: io, Ulderici e…lei!”. Quando un gesto vale un milione di parole! Ulderici, e la FIBA sono ancora là che si compiacciono…
Col supporto di due preparatissime guide è seguita la visita alla Biblioteca Malatestiana che stata la prima biblioteca civica d’Europa ed è l’unico esempio di biblioteca monastica umanistica giunta fino a noi perfettamente conservata nell’edificio, negli arredi e nella dotazione libraria. L’Unesco ne ha riconosciuto l’importanza culturale è l’ha inserita, prima in Italia, nel registro della Memoria del Mondo. Oggi vi sono conservati circa 250000 volumi di cui 287 incunaboli, circa 4000 cinquecentino, oltre 1750 manoscritti e oltre 17000 lettere e autografi. Nella sezione moderna sono presenti oltre 100.000 volumi. Della Biblioteca rimangono la sorpresa e lo sbigottimento che si provano nel vedere la Sala Lignea: davvero mozzafiato, in un’ atmosfera magica, come sospesa nel tempo. Infine siamo stati accompagnati nella Chiesa del Suffragio, una struttura che esternamente appare nuda. Oltre alla la porta del ‘600 la chiesa è ricca di stucchi e cornici di stile barocco. Abbiamo apprezzato la storia della Fontana Masini, che Novello Malatesta avrebbe voluto ad ornamento di Piazza Maggiore ma che purtroppo non ha potuto vedere perché è stata costruita oltre un secolo dopo. Poi, siccome tutti i Salmi finiscono in Gloria, dopo aver visitato il Nuovo Foro Annonario, per la chiusura di questa intensissima giornata i Maestri del Lavoro, i loro famigliari e gli ospiti hanno pranzato nel tipico ristorante “Guttaperga".
Stampa la Pagina Salva la Pagina in PDFAltre News
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa