
Consolato Provinciale Forlì - Cesena
home > Consolati
Italia > Emilia Romagna > Forlì-Cesena
Consolato Provinciale Forlì - Cesena
News Consolato
Stelle al Merito 2024 provincia di Forlì-Cesena
Mercoledì, 01 Maggio 2024
Neo Maestri del Lavoro di FC
Di seguito elenchiamo i MAESTRI DEL LAVORO che il PRIMO MAGGIO 2024 a BOLOGNA hanno ricevuto la decorazione della STELLA AL MERITO DEL LAVORO:
Babbi Paola, di Cesena (Campomaggi& Caterina Lucchi Cesena). Nata a Cesena (FC) il 22/12/1966, Diploma di Istituto Tecnico per Geometra, dipendente di Campomaggi & Caterina Lucchi SpA di S. Carlo di Cesena dal 1/03/1992 a tutt’oggi, complessivamente 32 anni di servizio, impiegata. Lavoratrice che rappresenta un elemento fondamentale dell’azienda da ben 31 anni, Paola è entrata a far parte dell’azienda prima nel reparto di taglio, occupandosi di tagliare la pelle e conoscere le materie; successivamente, viste le sue capacità organizzative ed intellettive, è passata all’ufficio costing, lavorando a stretto contatto con la modelleria, ruolo molto importante per il guadagno aziendale. Oggi, è impiegata/responsabile determinatrice dei costi. Paola è un esempio eccellente per tutti gli 80 dipendenti oggi presenti per la sua puntualità, qualità, operosità, fedeltà ed onestà, che ha determinato, insieme ai colleghi, il successo presente dell’Azienda, ma anche l’andamento per il futuro. Proprio per questo l’Azienda le ha conferito il riconoscimento della medaglia d’oro per i suoi 20 anni nel 2012, nonché il diamante, dopo i 30 anni in azienda, nel 2022. Paola si è sempre comportata in maniera seria e diligente ed ha contribuito al fattivo miglioramento del suo reparto, organizzandolo sempre al meglio. Ha saputo adattarsi, con comportamento costruttivo, alla crescita dell’Azienda che necessita costantemente di persone che ne comprendano le esigenze e operino di conseguenza. Ha creduto nell’Azienda anche nei momenti più difficili ed ha contribuito, con il suo lavoro, al suo rafforzamento.
Bellini Walter, di Cesena (Ditta Gambi Cesena). Nato a Cesena il 20/06/1958, dipendente di Gambi Cesena srl di Pievesistina di Cesena (FC) dal 24/09/1973 a tutt’oggi, oltre 50 anni di servizio. Il Bellini inizia come apprendista e dal 1999 ricopre la qualifica di operaio 5° livello grazie alle capacità dimostrate. Nel 2000 diventa responsabile aziendale, occupandosi del coordinamento e supervisione dell’attività all’interno dell’officina, che anno dopo anno è cresciuta fino a raggiungere i 21 collaboratori attuali. Grazie al suo impegno l’azienda nel 2019 raggiunge la certificazione ASEC di Toyota. Bellini è il punto di riferimento aziendale non solo per gli operai ma anche per il settore amministrativo e per la clientela. È una persona estremamente versatile e si distingue per le sue doti professionali e per le sue creazioni e innovazioni. Sostiene l’azienda nella partecipazione a iniziative benefiche, l’ultima delle quali è il contributo all’ENAIP per l’acquisto di un mezzo dedicato alle persone svantaggiate. Walter da settembre 2016 è in pensione ma la sua esperienza e le sue capacità sono ancora ritenute un valore aggiunto per l’azienda, che lo ha riassunto. Si è sempre distinto per singolari meriti di perizia, laboriosità e comportamento disciplinare nell’ambito aziendale. E’ esperto e competente nel lavoro, generoso ed onesto nelle relazioni, ed ha creato un clima positivo e un atteggiamento condiviso di aiuto reciproco e rispetto per le persone, nonché di totale fiducia da parte della Proprietà nelle decisioni aziendali. Ha dato un fondamentale apporto al miglioramento dell’attività aziendale, in quanto il suo lavoro quotidiano è costantemente accompagnato dalla ricerca di soluzioni innovative ed alternative anche in materia di sicurezza. Bellini si è occupato spesso dell’addestramento dei giovani curando la loro formazione.
Fantini Valter, di Santa Sofia (ENEL Forlì). Nato a Santa Sofia (FC) il 26/10/1963, Diploma di Geometra, dipendente di E-Distribuzione dal 30/12/1987 (attualmente ancora in servizio), complessivamente oltre 36 anni di servizio arrivando ad essere un Quadro aziendale. Fantini ha sempre rappresentato un punto di riferimento serio, autorevole e affidabile per tutte le attività di e-distribuzione nel territorio romagnolo prima e oggi a livello regionale. Sin dai primi incarichi ha manifestato scrupolosità, attenzione e passione, mettendo in luce ottime doti di leadership e di coordinamento; a seguito di riorganizzazione societaria attualmente ricopre il ruolo di Capo Unità Fabbisogno e Risorse dell’Area Emilia Romagna, gestendo i piani dei fabbisogni di materiale e prestazioni. Durante tutto il suo percorso lavorativo, ha svolto con determinazione ed impegno importanti compiti. E’ stato particolarmente importante nella formazione dei giovani infatti è stato indicato come persona di riferimento per il Progetto Alternanza scuola lavoro che ha coinvolto 19 alunni di un istituto tecnico superiore di Ravenna negli ultimi 2 anni del loro percorso di studi. Ha inoltre apportato un contributo fondamentale in gravi situazioni di criticità climatiche e/o sismiche, partecipando in taluni casi ai CCS. Centro di coordinamento dei soccorsi.
Morelli Annalisa, di Civitella di Romagna (Electrolux Forlì). Nata a Forlì l’8/01/1973, Diploma di Istituto Statale d’Arte, dipendente di Electrolux Italia SpA di Forlì dal 3/05/1993 a tutt’oggi, 31 anni di servizio, Impiegata 6° livello MHE ( Material Handing Engineering) da Operaia e Apprendista. Annalisa dal 2010 al 2016 ha saputo trasformare la logistica di tutta la fabbrica in termini di sicurezza, qualità, costi e consegne per gli operatori di magazzino, per gli operatori addetti al rifornimento delle linee di montaggio eliminando doppie movimentazioni. Ha digitalizzato tutto il processo di scarico mezzi, immagazzinamento materiali, preparazione liste, consegna sulle linee. Tale progetto nel 2017 vinse la EMS Award mondiale di Electrolux premiata a Rayong in Thailandia. Inoltre dal 2019 al 2021 introdusse 8 magazzini automatici verticali migliorando ulteriormente le prese dei componenti che comporta la fornitura dei materiali sempre alla stessa altezza. Questo sistema chiamato “Time Window” ha ridotto notevolmente gli infortuni ed è stato esteso a tutta la fabbrica e ad altri stabilimenti del gruppo Electrolux. Come MHE è responsabile di tutti i flussi logistici di fabbrica. L’azienda ha come obiettivo “Zero infortuni” e attualmente sta avendo ottimi risultati grazie all’impegno di tutte le risorse coinvolte. Nel corso della sua lunga attività lavorativa ha inserito molti giovani per affiancamento e nel 2009 diventa Chance Agents EMS. La Morelli ha un carattere molto socievole. Ha saputo creare un’integrazione con tutti i ruoli aziendali, ha un notevole attaccamento al lavoro che è d’esempio per i colleghi. E’ stata capace di adattarsi e risolvere con tranquillità problemi anche complessi.
Ponti Massimo di Forlì (Olitalia Foirlì) Nato a Forlì il 28/07/1961, Diploma di Ragioneria, dipendente di Olitalia Srl di Forlì (FC) dall’1/02/1986 ad oggi, 39 anni di servizio complessivi. Il Ponti è entrato in Azienda nel 1986 come operario generico di produzione. Nel 1992 è passato alla qualifica di Responsabile di produzione occupandosi della programmazione del personale, delle linee produttive, degli approvvigionamenti, acquisti dei materiali e del coordinamento delle attività di manutenzione e, solo due anni dopo, a responsabile dei servizi tecnici e dello sviluppo tecnico degli impianti delle linee di confezionamento. Nel 2004 diventa Quadro e nel 2008 arriva all’apice della carriera con la qualifica di Direttore di Stabilimento. Ha costantemente dimostrato doti di spirito di servizio, laboriosità, passione, onestà, leadership ed eccezionale senso di responsabilità nello svolgere il proprio incarico. Nella sua brillante carriera ha saputo cogliere nelle sfide quotidiane sempre nuove opportunità facendosi promotore dello sviluppo della produttività e dei valori aziendali con incessante interesse alla ricerca di soluzioni di miglioramento della qualità del lavoro degli operatori di linea e con una particolare attenzione alla diffusione della cultura in materia di sicurezza sul posto di lavoro. Nella sua funzione di Direttore di Stabilimento ha contribuito allo sviluppo dell’Azienda sia produttivamente che organizzativamente con direttive specifiche nella fase di progettazione e processo di automatizzazione delle attività. La sua condotta sul luogo di lavoro è sempre stata irreprensibile. Ha sempre condiviso la propria visione strategica con franchezza ed umiltà, dote che spicca tra le sue qualità morali unitamente alla lealtà ed alla solidarietà anche per le vicende personali o private vissute dai membri dello staff di cui è responsabile. Nel 1995 dopo essere stato nominato Responsabile della Sicurezza RSPP si è dedicato alla sostituzione dei macchinari obsoleti per diminuire lo stress da lavoro correlato. Nel corso della carriera si è operato per garantire i massimi livelli di sicurezza sul lavoro consentendo, fra l’altro, all’Azienda stessa di poter festeggiare per due anni consecutivi l’obiettivo “zero infortuni”. Durante la pandemia Covid 19 ha anticipato la diffusione sul luogo di lavoro di misure di protezione e sicurezza solo successivamente imposte dai protocolli nazionali. Lungimiranza quest’ultima che ha consentito il brillante risultato di assenza di contagi da contatto diretto tra i dipendenti dell’intera azienda.
Raggi Cristina di Cesena (Campomaggi & Caterina Lucchi). Nata a Cesena (FC) il 5/05/1970, dipendente della Campomaggi & Caterina Lucchi SpA di S. Carlo di Cesena (FC) dal 1/01/1986, 38 anni di servizio. La Raggi è entrata a far parte dell’azienda nel reparto giunteria, poi nel reparto taglio dove ha imparato a tagliare la pelle. Questo lavoro le ha anche permesso di imparare a conoscere la qualità dei vari pellami e delle materie utilizzate in Azienda. Successivamente è stata assegnata al reparto spedizioni. Cristina ha dimostrato ottime qualità lavorative, un’altissima capacità di adattamento, una volontà ed un attaccamento per l’azienda introvabili. Ha comprovato negli anni, con il suo comportamento, serietà e passione per i ruoli che le venivano di volta in volta assegnati in base alle esigenze aziendali. Non si è mai lamentata e, con serenità e spirito di collaborazione, ha sempre diligentemente eseguito i compiti assegnatele, ma ha anche operato in autonomia per il miglioramento del reparto eseguendo una ottimale organizzazione del suo reparto. Cristina è un esempio eccellente per tutti. Tra le prime ad essere assunta, tutta la sua vita lavorativa si è infatti svolta in questa Azienda, è per tutti un modello per la sua puntualità, qualità, operosità, fedeltà ed onestà. E’ risultata essere un pilastro dell’Azienda anche nei momenti più difficili ed ha contribuito a farne progredire ed aumentare la consistenza e forza. Proprio per queste ragioni l’Azienda le ha riconosciuto la medaglia d’oro per i suoi 20 anni nel 2006 ed il diamante, dopo i 30 anni in azienda, nel 2016.
Rinieri Marco di Meldola (Sirio Dental Group Meldola). Nato a Meldola (FC) il 25/01/1971, Diploma di Perito Industriale in Elettronica, dipendente della Sirio Dental Srl di Meldola (FC) dal 1/10/1992 a tutt’oggi, 32 anni di servizio. Il Rinieri viene assunto inizialmente come Operaio qualificato e successivamente, da agosto 1994, gli viene conferita la qualifica di Impiegato di Area Tecnica 4° livello. In questo ruolo ha assunto personalmente la responsabilità del coordinamento delle attività di monitoraggio e intrattenimento trattative clienti fornitori. Dal 1° gennaio 2014 gli viene conferita la qualifica di Impiegato di 2° livello Capo Officina. Collabora direttamente con il titolare che progetta le apparecchiature per sviluppare i prototipi in quanto il parere finale del Rinieri, se positivo, diviene un benestare alla successiva produzione. Conoscendo le necessità degli odontotecnici e le peculiarità dei materiali utilizzati, Rinieri pone particolare attenzione alle innovazioni ed ai miglioramenti propedeutici al funzionamento delle attrezzature prodotte in Azienda con conseguente impatto positivo sui costi di produzione e sugli investimenti. Inoltre ha fornito particolare apporto anche in materia di sicurezza suggerendo numerosi accorgimenti per rendere sicure e salubri le postazioni di lavoro. Nel corso della sua attività lavorativa ha contribuito alla formazione di giovani in stage privilegiando l’attenzione alle norme sulla sicurezza e pretendendo sempre l’uso dei dispositivi di sicurezza personali. Il Rinieri ha sempre un atteggiamento costruttivo e positivo con colleghi e collaboratori e manifesta doti di onestà e virtù nei rapporti interpersonali. Ha grande capacità di motivazione e spinta ottenendo dalle persone che collaborano con lui risultati brillanti spesso superiori alle aspettative.
Tassinari Cinzia di Modigliana (Baldini Costruzioni Modigliana). Nata a Modigliana (FC) il 16/08/1968, Diploma di Analista Contabile, dipendente di Baldini Costruzioni S.r.l. di Modigliana (FC) dal 1/01/1997 ad oggi, complessivamente 35 anni di servizio. Nel 1988, la Tassinari inizia la sua attività lavorativa come Apprendista Contabile, presso lo studio Ignazi di Faenza, importante studio di consulenza di diritto commerciale, di diritto tributario e della contabilità in generale, avendo così modo di formarsi professionalmente. Nel 1997 è assunta dalla Baldini Costruzioni S.r.l. come impiegata di terzo livello nel settore edile. La Tassinari svolge la sua attività lavorativa a fianco del titolare, tenendosi sempre preparata e aggiornata su tutta l’evoluzione normativa. Svolge un po’ tutte le mansioni di chi è nella sua posizione: si occupa dei lavori di segreteria in generale, della contabilità, delle paghe, dei contatti con le banche, dei pagamenti, dei contatti con gli enti e dei rapporti con clienti e fornitori; si è occupata della Certificazione ISO 9001 e delle procedure per mantenere evidenza di tutti i miglioramenti. Durante la sua attività lavorativa ha contribuito alla formazione di diversi giovani apprendisti che sono poi diventati impiegati. Si è sempre impegnata per progredire la sua cultura e per apprendere tutto quello che era innovativo per il suo lavoro. Ha saputo abilmente adattarsi all’avvento dell’informatica introducendola e applicandola in azienda nella gestione della contabilità e nella gestione aziendale. Si occupa della sicurezza dei dipendenti dell’azienda, gestisce tutta la documentazione ed analizza il livello di sicurezza aziendale. Anche se non è all’interno dei cantieri, grazie alla sua gestione la sicurezza si è sempre mantenuta elevata in quanto sempre in grado, in ogni momento, di individuare e prevenire le criticità che potrebbero causare infortuni. Dal 2001 al 2018 la Tassinari ha implementato, monitorato e adeguato il Sistema di gestione per la Qualità al fine di far ottenere e mantenere la certificazione alla Baldini Costruzioni S.r.l. Ha creato, modificato e integrato la modulistica e le istruzioni operative necessarie per verificare e provare che il sistema soddisfa i requisiti della norma. Ha reso più efficaci i modelli di organizzazione dei processi aziendali e questo ha apportato importanti miglioramenti all’azienda. La Tassinari viene definita una donna d’azienda, in quanto ha reso semplice a molti quello che a prima vista sembrava complicato e ha trasmesso tranquillità e sicurezza nelle scelte aziendali.
Versari Mirco di Forlì (BRN Forlimpopoli). Nato a Forlì (FC) il 14/09/1964, dipendente di BRN Srl di Forlimpopoli (FC) dal 1/05/2003 ad oggi, 44 anni complessivi di servizio. Il Versari ha iniziato il suo percorso professionale nel 1979 presso la ditta CAM srl come apprendista per poi crescere professionalmente presso diverse aziende fino al 2003, quando inizia il suo percorso presso BRN. Sin dall’inizio Mirco si è distinto per singolari meriti di perizia, laboriosità e comportamento disciplinare ed è il riferimento aziendale per i tecnici che sviluppano progetti. Un suo parere positivo è inteso come un benestare e garantisce, molto spesso, il successo del prodotto. Ha inoltre avuto intuizioni che sono poi state trasformate in progetti dall’ufficio tecnico. Da alcuni anni è responsabile di zona della vendita ai negozi e alle officine dei prodotti BRN e altri brand, raggiungendo sempre facilmente tutti gli obiettivi aziendali. Conoscendo le esigenze dei clienti, ha proposto numerosi progetti di miglioramenti e innovazioni che hanno permesso un incremento delle vendite, in quanto molto richiesti per la loro praticità. Ha dato un contributo anche nell’ambito della Sicurezza sul lavoro, ha frequentato corsi di formazione di Addetto al primo Soccorso, dai giovani che ha formato ha sempre preteso la massima attenzione e rispetto delle norme sulla sicurezza e l’utilizzo dei DPI. Ha un ruolo importante anche nell’addestramento dei giovani con l’affiancamento ai neoassunti, alcuni dei quali ora sono l’ossatura dell’azienda. Ai giovani ha trasmesso sempre l’esperienza e l’amore per il lavoro e la soddisfazione di far parte di una grande squadra che commercia componenti apprezzati in tutto il mondo. Ha sempre dimostrato serietà e spirito collaborativo, elevato senso del dovere e spiccate capacità professionali. Grazie alla sua approfondita esperienza e preparazione nello specifico settore e alla sua analisi delle esigenze, unitamente all’accurata e tempestiva proposizione di soluzioni sempre coerenti e concrete, ho fornito un encomiabile contributo di idee ed azioni.
Zanchini Davide di Forlì (Electrolux Forlì). Nato a Meldola (FC) il IL 30/03/1972, dipendente di Electrolux Italia SpA di Forlì dal 1/04/1993 ad oggi, complessivamente 35 anni di servizio. Il Zanchini è stato assunto presso la ditta Electrolux Italia spa come operaio. Durante il suo percorso professionale si è sempre distinto per singolari meriti di perizia, laboriosità e comportamento disciplinare. Ha evidenziato un notevole attaccamento al lavoro e un impegno che è di esempio per i colleghi. È stato capace di risolvere con perizia e tranquillità problemi anche complicati. Zanchini è un lavoratore molto propositivo, suo punto di forza è il “problem solving”. Essendo responsabile del reparto prototipi, nel suo lavoro spesso si richiedono soluzioni immediate e quando le trova le estende ai vari teams. Coinvolge i teams e ottimizza le soluzioni. Ha contribuito al progetto di introduzione dell’idrogeno ed ha proposto all’azienda di dotarsi di 2 magazzini automatici per lo stoccaggio che hanno velocizzato il lavoro e aumentato la sicurezza. È sempre in grado di dare giudizi e valutare i progetti prima della loro completa realizzazione. Ha sempre applicato integralmente le direttive sulla sicurezza dei lavoratori sollecitando l’uso dei DPI. Ciò a fatto si che gli operai della sua officina non abbiano mai avuto infortuni. Nel 2018, ha proposto all’Azienda, dopo un’attenta analisi dell’ambiente di lavoro, con un programma di investimenti per ottimizzare e migliorare l’ambiente lavorativo del suo reparto e per adeguare le macchine operatrici con le nuove norme al fine di aumentare al massimo la sicurezza. Data la sua elevata esperienza lavorativa e sulla sicurezza, ha spesso avuto il compito di formare numerosi neoassunti ed anche alcuni giovani studenti per alcune settimane. L’azienda afferma che l’officina prototipi guidata dal Zanchini è in grado di fare tutto, niente è impossibile. Davide ha sempre avuto elevate doti morali, si è sempre comportato correttamente con i colleghi, sempre gentile e disponibile. Persona con carattere molto socievole ha saputo creare un’integrazione con tutti i ruoli aziendali.
Stampa la Pagina Salva la Pagina in PDFAltre News
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa