
Consolato Provinciale Forlì - Cesena
home > Consolati
Italia > Emilia Romagna > Forlì-Cesena
Consolato Provinciale Forlì - Cesena
News Consolato
ASILO NIDO "IL PULCINO"
Lunedì, 02 Maggio 2022
Manutenzione del giardino dell'Asilo Nido IL PULCINO di Meldola
PROGETTO “NATURA Dì”
Consolato di Forlì-Cesena
Dopo la manutenzione del “Giardino delle Stagioni” per gli anziani, ora la cura del giardino dell’Asilo Nido “Il Pulcino” di Meldola.
A seguito di un incontro con il Direttore dell’Istituzione “Drudi” con cui è in essere l’ormai nota convenzione per la gestione da parte dei Maestri del Lavoro di Forlì-Cesena del “Giardino delle Stagioni” nel quadro del progetto “Natura Dì” di prossima scadenza, il Dottor Marco Ricci, ringraziandoci ancora una volta per il lavoro svolto, ci ha espresso la volontà di prorogare la convenzione e nell’occasione ci ha chiesto la disponibilità a svolgere la manutenzione anche del giardino dell’Asilo Nido “IL PULCINO” (utenza di circa 50 bimbi di età compresa fra 1 e 3 anni) di via Montanari a Meldola che fa parte sempre dell’Istituzione ai Servizi Sociali “Davide Drudi” da lui diretta. Dopo un sopralluogo e una riunione del Consiglio del Consolato si è deciso di aderire alla richiesta in considerazione del fatto che il lavoro, anche questo sempre e assolutamente volontario ed in forma totalmente gratuita, dava modo ai bambini di poter usufruire del giardino in modo dinamico e formativo.
Cristina, la DADA CRI, responsabile dell’Asilo, è stata subito entusiasta della disponibilità dei Maestri e durante il sopralluogo si è concordato di predisporre una porzione del giardino ad orto didattico per i bambini, in modo che essi stessi possano vedere la crescita delle pianticelle e il generarsi dei frutti (pomodori, fragole, fagioli, zucchine, more, lamponi, ecc.). Lunedì 2 maggio i Maestri del Lavoro Villiam Camporesi, Giuseppe Milanesi, Varide Rusticali, Doriano Versari, Walter Zanzani e il Console Massimo Marescalchi si sono ritrovati, di buon ora, presso la struttura ad hanno iniziato a potare le siepi, riordinare la recinzione, predisporre l’area per l’orto, piantare le pianticelle. Tutti i lavori sono stati “super visionati” dai bambini che non staccavano, curiosi, gli occhi di dosso ai Maestri per seguire attentamente le operazioni che svolgevano. Inoltre, i bimbi, osservati attentamente dalle loro “Dade”, hanno collaborato nella raccolta delle cartacce e della plastica presente nel giardino con grande impegno. Dopo la preparazione dell’orto, anche i piccoli hanno aiutato ad annaffiare le pianticelle messe a dimora ed hanno ascoltato le spiegazioni che i Maestri gli facevano delle varietà di ortaggi piantati.
Per i Maestri coinvolti è stata una bellissima esperienza in quanto essere contornati da tanti bimbi li ha riempiti di soddisfazione sapendo che il lavoro era diretto a loro e che l’orto “didattico” sarà qualcosa di indimenticabile nel vedere crescere e maturare i frutti. Potremmo dire che il progetto “Natura Dì” in questo caso si sposa con il progetto “Scuola-Lavoro”.
La signora Cristina entusiasta del lavoro fatto e della disponibilità futura dei Maestri ci ha ringraziato infinitamente convinta che anche questa convenzione va a far crescere ulteriormente l’appetibilità del Nido. In questa realtà da quest’anno si sta utilizzando la lingua inglese per comunicare coi bimbi e a metà maggio si terrà il primo seminario congiunto di formazione di “Project Developing Language in pre-school”, progetto europeo che coinvolge Italia, Svezia e Croazia, incentrato sulla narrazione e lo sviluppo del linguaggio negli asili nido e nelle scuole dell’infanzia. Ai partecipanti sarà fornita una visione più ampia su come funziona il sistema prescolare italiano, l'interazione con gli attori locali per il raggiungimento degli obiettivi strategici.
Stampa la Pagina Salva la Pagina in PDFAltre News
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa