home > Comunicazione > MAESTRI ALL’ARENA PER LA “CARMEN”
MAESTRI ALL’ARENA PER LA “CARMEN”
- Poi l’incontro con i Maestri del Consolato di Mantova al Castello di San Giorgio e lo scambio dei gagliardetti
Nell’ambito delle iniziative culturali del Consolato Provinciale di Lucca assieme ai Maestri e agli Amici dei Maestri ad esso appartenenti siamo partiti alla volta di Verona per assistere alla “Carmen” presso l’Arena. Partecipava anche un Maestro del Consolato Metropolitano di Firenze che si era unito con piacere alla compagnia.
Per una buona riuscita dell’iniziativa sono stati necessari diversi mesi di preparazione, tenuto conto che la MdL Raffaella Mechetti, coadiuvata dalla Mdl Ilaria Rosellini, ha dovuto organizzare gli acquisti degli ingressi all’Arena sin dal novembre scorso, con dedizione e con lo spirito di servizio proprio dei Maestri (e delle Maestre!) della nostra Federazione.
Dopo un viaggio piuttosto lungo per “code a tratti” lungo la rete autostradale abbiamo raggiunto la meta ed è stato possibile riposare un po’ in albergo.
Alla sera ci siamo spostati verso l’Arena: lo spettacolo della Carmen con regia di Zeffirelli, cui abbiamo assistito, ha compensato ampiamente ogni minimo disagio sin lì incontrato. Un’orchestra di circa 200elementi ben diretta ed altrettante comparse sulle scene, la musica e tutti gli esecutori, in particolare il soprano, hanno reso indimenticabile la serata. Tra il terzo ed ultimo atto, durante il cambio delle scene, abbiamo assistito ad una serie di balli “gitani” eseguiti da esperti e numerosi ballerini a turno da una parte e dall’altra del proscenio; anche questo intrattenimento, non atteso dagli spettatori, è stato particolarmente gradito.
All’indomani, dopo un soddisfacente riposo, ci siamo diretti alla volta della città di Mantova.
In occasione della Assemblea Nazionale a Roma di quest’anno avevamo preso accordi con il Console Valeria Cappellato e programmato l’incontro. Assieme ad una rappresentanza dei Maestri dei due Consolati Provinciali ci siamo pertanto ritrovati in uno dei luoghi più belli della città, il Castello San Giorgio; l’accoglienza che ci è stata riservata è stata veramente degna di nota. Abbiamo parlato di alcuni argomenti comuni inerenti i contatti con i nuovi Maestri, l’attività nelle scuole e, argomento più leggero ma non meno sentito, la volontà di rifacimento dei labari provinciali per la loro vetustà e per la variata denominazione della nostra Federazione. Dopo le foto di rito e lo scambio dei gagliardetti ci siamo salutati con un po’ di rammarico per il breve tempo a disposizione: avremmo voluto proseguire in qualche altro modo i nostri raffronti assi costruttivi e ci siamo congedati con riluttanza, auspicando una prossima visita a Lucca da parte dei Maestri mantovani.
Abbiamo poi navigato sul Mincio osservando Mantova dal battello, la fauna e la flora del fiume che forma dei laghi di rara bellezza e di particolare interesse. Nel pomeriggio una visita con una esperta e competente guida ci ha consentito di apprezzare la storia, i palazzi ed i monumenti della città.
Il ritorno verso Lucca non è stato brevissimo, sempre a causa di “code a tratti” che è rimasto il refrain che ci ha fatto sorridere durante il viaggio verso casa.
Mdl Pietro Franceschini, Console Provinciale di Lucca
Nelle foto: la delegazione di Lucca in viaggio verso l’Arena di Verona all’opera lirica la “Carmen” e l’incontro con i Maestri del Consolato di Mantova e lo scambio dei gagliardetti