
Consolato Provinciale Forlì - Cesena
home > Consolati
Italia > Emilia Romagna > Forlì-Cesena
Consolato Provinciale Forlì - Cesena
News Consolato
ASSEMBLEA NAZIONALE MAESTRI DEL LAVORO
Venerdì, 05 Novembre 2021
ROMA SENATO Plazzo Giustiniani
“ ASSEMBLEA NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO”
ROMA – Sala Zuccari
I lavori si sono tenuti nella prestigiosa Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, messa a disposizione dalla Presidente del Senato Casellati
L’Assemblea Nazionale della Federazione Maestri del Lavoro si è riunita, nella mattinata di venerdì 5 novembre, per la prima volta in presenza, nella prestigiosa Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, messa a disposizione dalla Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati che ha inviato un suo messaggio all’Assemblea: "Guardo con interesse all'intensa attività della Federazione Nazionale dei Maestri del Lavoro sia a livello nazionale che internazionale. Promuovere una cultura di valorizzazione del merito, di tutela del lavoro, in tutte le sue articolazioni, di sensibilizzazione per i valori di legalità e solidarietà, sono nobili obiettivi che qualificano la vostra presenza e il vostro ruolo nella società. Il mio apprezzamento per l'impegno della Federazione e per aver organizzato un evento di tale rilievo che sarà anche una preziosa occasione di confronto e dibattito".Ha aperto i lavori, alle 10.30 in punto, il presidente della Federazione Nazionale Maestri del Lavoro, Elio Giovati, che ha ringraziato per l’ospitalità la Presidente Casellati e poi ha fatto delle comunicazioni all’Assemblea composta dai Consoli di tutta Italia o da loro rappresentati, per la prima volta riuniti a Roma per affrontare alcune grandi questioni da mesi all’attenzione dei Maestri in tutta Italia (l'Assemblea è stata trasmessa in streaming in Italia e in tutto il mondo).
Giovati ha annunciato, tra l'altro che il prossimo Convegno Nazionale, rinviato per due volte per covid si terrà a Tropea dal 26 al 29 maggio 2022.
Si è discusso di iniziative che stanno avendo successo in molte Regioni, come quella di Natura DI’, relatore il Console di FC Massimo Marescalchi
LA SALA ZUCCARI DEL “PICCOLO COLLE”
Palazzo Giustiniani soprannominato il «piccolo Colle» è un palazzo di Roma, in via della Dogana Vecchia, nel rione Sant'Eustachio, sede della Presidenza del Senato della Repubblica. Qui si è svolta l'Assemblea Nazionale. La Sala Zuccari è l'unico ambiente rimasto inalterato durante le numerose ristrutturazioni di Palazzo Giustiniani. La galleria, ubicata al primo piano, è interamente decorata ad affresco. Il nome della Sala si deve all'artista Federico Zuccari (1539-1609), cui era stata originariamente attribuita la paternità degli affreschi della volta. Più recenti studi, invece, indicano in Antonio Tempesta (1555-1630) e Pietro Paolo Bonzi (1576-1636) i più probabili realizzatori dei dipinti, che vennero eseguiti tra il 1586 e il 1587, quando il Palazzo non apparteneva ancora ai Giustiniani.
Sala Zuccari è un ambiente di circa 18 metri per 7, che originariamente ospitava un'importante collezione di antichità, stimabile in circa duecentocinquanta pezzi, tra statue e busti, disposti su più livelli.
Nella volta sono raffigurati cinque episodi delle storie della vita di Salomone ("Salomone unto re", "La costruzione del Tempio", "Il giudizio di Salomone", "I figli costretti a trafiggere il cadavere del padre" e, al centro, "L'incontro di Salomone con la regina di Saba") e le quattro virtù a lui attribuite (Religione, Industria, Vigilanza, Eloquenza). Le colonne tortili in bronzo, che si articolano sulle pareti su cui sono affrescate, alludono al Tempio di Salomone ed evocano, allo stesso tempo, l'atmosfera di un portico antico.
Tutte le decorazioni sono ordinate entro una superficie decorata a grottesche e l'insieme ha un aspetto sontuoso, arricchito anche dagli arazzi seicenteschi. I cinque arazzi presenti sulle pareti ("Il battesimo di Gesù", "L'apparizione di Cristo alla Maddalena", "La visitazione", "La prudenza", "L'abbondanza") sono stati realizzati nelle arazzerie medicee e sono di proprietà delle Gallerie di Firenze (attuale Polo Museale Fiorentino). Recentemente restaurati in collaborazione con il Laboratorio Arazzi dell'Opificio delle Pietre Dure di Firenze, hanno riacquistato tutto il loro splendore originario, dovuto anche all'utilizzo, tra i materiali tessili, di fili di rame ed argento.
Stampa la Pagina Salva la Pagina in PDF
Altre News
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa