
Consolato Provinciale Forlì - Cesena
home > Consolati
Italia > Emilia Romagna > Forlì-Cesena
Consolato Provinciale Forlì - Cesena
News Consolato
ASSEGNAZIONE STELLE AL MERITO
Domenica, 01 Maggio 2016
foto provvisorie
Nel Salone del Podestà del Palazzo Re Enzo a Bologna si è svolta la cerimonia di consegna delle Stelle al Merito del Lavoro ai nuovi Maestri del Lavoro dell’Emilia Romagna. Sono intervenuti Ennio Mario Sodano (Prefetto di Bologna), Gian Luca Galletti (Ministro dell’Ambiente), diversi parlamentari ed ex parlamentari. Tra le autorità il Sindaco di Bologna Virginio Merola e numerosi sindaci fra cui quello di Gambettola Roberto Sanulli e quello di Meldola Gianluca Zattini. Presenti la Console Regionale Alessandra Castevetri, tutti i consoli Provinciali fra cui la nostra Tamara Magalotti. Le numerose Autorità Regionali intervenute, unitamente alla rappresentanza degli enti economici e di categoria, hanno testimoniato, anche in questa occasione, l’ammirazione e la stima per i nuovi Maestri del Lavoro 2016, riconoscendone in tal modo i meriti e i valori che sono alla base dell’onorificenza concessa dal Presidente della Repubblica.
La cerimonia è iniziata con l’esecuzione dell’Inno di Mameli, seguita da un breve discorso del Prefetto di Bologna per poi procedere alla consegna delle Stelle al Merito del Lavoro.
Quest’anno la nostra provincia si è fatta onore, infatti, ben 10 lavoratori si sono meritati l’alta onorificenza.
Nella Foto di gruppo i neo Maestri: Graziano Baravelli, Gilberto Baravelli, Franco Nanni, Agnese Testi, Pierangelo Ghetti, Gilberto Bacciocchi, Giancarlo Guidi, Luciano Fabbri, Roberto Fabbri, Gabriella Romanzi, Tamara Magalotti Console di Forlì-Cesena, Walter Zanzani Console Provinciale Emerito ed il Prefetto di Bologna Enni Mario Sodano.
Gilberto Bacciocchi
Nasce e risiede a Forlì. Pensionato da diversi anni, l’Electrolux, azienda di appartenenza, lo ha candidato alla Stella al Merito del Lavoro per l’impegno che ha messo durante la sua lunga attività lavorativa. Entrato come operaio si è presto distinto per le sue qualità tecniche e organizzative e come impiegato in Ingegneria migliora i cicli produttivi e i sistemi di lavorazione della fabbrica di Forlì. Ha inoltre sviluppato metodologie complesse di produzione quali le Aree a Gestione Integrata che superavano le classiche linee di montaggio. Nell’ultimo periodo dell’attività lavorativa è stato Responsabile della Produzione delle Cucine Free Standing. Attualmente è molto impegnato nel Circolo Seniores Electrolux per la ricerca di convenzioni per i soci.
Gilberto Baravelli
Nato a Meldola e ivi residente, pensionato da pochi mesi dopo aver lavorato per ben 43 anni nel Mobilificio Ranieri Naldo & Figli di Meldola che si occupa principalmente di restauro e della realizzazione di mobili in stile. Gilberto, da vero restauratore conosce tutte le tipologie di legni e delle relative lavorazioni e riesce a realizzare interventi perfettamente in linea con l’originale. Realizza i pregiati manufatti utilizzando legni antichi di recupero. E’ uno dei pochi falegnami abilitati nella termo pulitura del legno da ogni infestante e batteri che non altera le superfici. Lui e il fratello Graziano sono stati l’anima dell’azienda seguendone la manutenzione delle macchine, la sicurezza e la formazione dei tanti giovani che negli anni hanno lavorato in Ranieri. Essendo spesso a contatto con clienti importanti si distingue per le sue capacità di socializzare ed esprimere la sua professionalità e serietà.
Graziano Baravelli
Meldolese da sempre, fratello di Gilberto, è in pensione da quattro anni dopo aver lavorato per ben 41 anni, anche lui, nel Mobilificio Ranieri Naldo & Figli di Meldola che si occupa principalmente di restauro e di mobili in stile. Appena quindicenne fa una breve esperienza in una azienda che commercializza elettrodomestici. Anche lui diventa un abile restauratore specializzato in innovativi trattamenti antitarlo. Per la sua specializzazione in impianti elettrici era addetto alla manutenzione e alla gestione di tutti gli impianti di aspirazione delle polveri dell’ambiente di lavoro. Negli anni ottanta, la Ditta per sfruttare al massimo le capacità aziendali, entra nel mercato della costruzione e vendita di arredamenti moderni e contemporanei. La tipologia dei materiali è notevolmente diversa, ma per un vero restauratore è solo una questione di macchine e utilizzo di materiali molto diversi ma più facili da lavorare e da finire.
Luciano Fabbri
Nato a Cesena, gemello di Roberto, residente a Gambettola e dipendente dell’Antica Bottega Pascucci dove si realizzano articoli in tela lavorati a mano con il metodo della stampa a ruggine. Entra come apprendista, ma, considerata la sua veloce capacità ad apprendimento, ben presto gli viene proposto di fare le prime stampe su prodotti semplici, tecnica molto difficile e particolare, che si perfeziona con la perizia, la concentrazione, l’utilizzo di materiali idonei. Diventa operaio, così inizia a stampare cose sempre più difficili. La stampa delle tele viene eseguita utilizzando stampi in legno di pero intagliati a mano che vengono bagnati in una pasta ottenuta con un procedimento speciale. Pienamente in attività con 39 anni di servizio, lavora in Pascucci dall’età di 14 anni. Molto attivo nel mondo del volontariato quali Avis, Croce Verde e Podistica Gambettolese
Roberto Fabbri
Nato a Cesena, gemello di Luciano, residente a Gambettola, anche lui, dipendente dell’Antica Bottega Pascucci dove si realizzano articoli in tela lavorati a mano con il metodo della stampa a ruggine. Entra come apprendista all’età di 14 anni ed apprende velocemente le tecniche di stampa delle tele che vengono eseguite utilizzando stampi in legno di pero intagliati a mano che vengono bagnati in una pasta ottenuta con un procedimento speciale. Tutt’ora in servizio, ha maturato un’anzianità di servizio ininterrotta di 39 anni. E’ un vero “Maestro Stampatore” che trova sempre il sistema, anche con piccole modifiche per rendere ancora più bella l’opera realizzata. La Famiglia Pascucci, nel tempo ha avuto la collaborazione di numerosi artisti, fra cui Tonino Guerra, e questa è stata resa possibile anche per la perizia di Roberto oltrechè del fratello Luciano.
Pierangelo Ghetti
Nativo di Modigliana vive e lavora a Forlì alla Partisani srl, leader internazionale nella distribuzione di motori elettrici e organi di trasmissione, è tutt’ora in servizio ininterrotto con 41 anni di anzianità. Come impiegato responsabile dello studio tecnico e commerciale, offre consulenza ai clienti seguendoli nella realizzazione e nella progettazione degli impianti. Ha modernizzato il magazzino implementandone l’informatizzazione. Si occupa della formazione e dell’inserimento delle risorse umane e delle misure per la sicurezza e la salute dei lavoratori. E’ l’incaricato aziendale che segue le fiere dove la Partisani espone motori elettrici e motoriduttori. Il poco tempo libero lo dedica al giardinaggio e al turismo.
Giancarlo Guidi
Forlivese. Tutt’ora in servizio come Quadro nella multinazionale degli elettrodomestici Electrolux Forlì. Ha iniziato in questa azienda come operaio addetto al montaggio delle Cucine fino a rivestire i più importanti ruoli nell’ambito della “Qualità del Prodotto”. Attualmente fa parte del settore “Ricerca e Sviluppo” che si occupa di studiare e sviluppare progetti per gli stabilimenti di cottura di tutto mondo. Per la notevole conoscenza maturata sia negli ambiti del prodotto che nei processi di sviluppo, gli viene assegnato il progetto di globalizzazione delle specifiche dei componenti meccanici e delle prove di validazione del prodotto finito. Lo scopo è quello di razionalizzare e rendere più efficace la documentazione tecnica eliminando tutte le procedure e i database “regionali”, a volte in conflitto tra di loro, creandone uno unico “globale”. In questa azienda da ben 39 anni ha sempre saputo fare squadra durante la progressiva internazionalizzazione avvalendosi oltre che delle sue doti relazionali anche della sua conoscenza della lingua inglese.
Franco Nanni
Nativo di Castrocaro, residente a Forlì. Capo fabbrica dello Stabilimento Smurfit Kappa spa (imballaggi in cartone) di Forlì, è da pochi mesi in pensione dopo 42 anni di servizio ininterrotto nella stessa azienda, dove entra ancora diciassettenne come apprendista nell’allora “Scatolificio Adriatico”, diventa operaio conduttore di macchine e gli vengono affidati gli impianti tecnologicamente più moderni e complicati. I vertici aziendali, che lo hanno proposto all’onorificenza, hanno la massima stima in lui, così, gli viene prima riconosciuta l’abilità nella conduzione degli impianti e poi gli assegnano il ruolo di Capo Fabbrica. Da pensionato si occupa dei figli, dei nipoti e del suo hobby, la pesca sportiva.
Mariagabriella Romanzi
Forlivese da sempre, ha lavorato ininterrottamente in Telecom Forlì come impiegata prima addetta all’ufficio protocollo, personale, poi all’ufficio commerciale. In questo ruolo si occupa del contatto con i grandi clienti e la sua professionalità diventa sempre più marcata quando si cominciano a vendere i primi telefoni cellulari. Per la sua professionalità viene poi assegnata all’ufficio reclami dove serve pazienza, competenza e buon senso per gestire situazioni anche delicate. Ha vissuto in prima persona le più importanti evoluzioni tecnologiche delle telecomunicazioni: Teleselezione, Schede telefoniche, Fax, Teleaudioconferenze, Numero Verde, Telefonia Digitale, Cellulari, ISDN, ADSL.
Da pensionata diventa un’attiva Fiduciaria di Alatel della Sezione di Forlì-Faenza che conta circa 200 soci ed è la referente di Assilt (Assicurazione Sanitaria Integrativa Lavoratori Telecom Italia). Ha saputo coniugare bene il ruolo di madre e di lavoratrice sempre disponibile, pronta ad apprendere e ad assumere nuove responsabilità e affrontare nuove sfide.
Agnese Testi
Nata e cresciuta nel piccolo borgo antico di Linaro, comune di Mercato Saraceno (FC), Agnese Testi inizia nel 1985 la sua esperienza presso l’azienda Campomaggi & Caterina Lucchi Spa, attiva nel design, produzione e commercializzazione di borse e accessori totalmente Made in Italy. Fin da subito Agnese si dimostra desiderosa di apprendere e negli anni si occupa di molteplici attività trasversali, sia in laboratorio sia in ufficio. Dopo 31 anni, oggi ricopre il ruolo di Responsabile Amministrazione e Finanza e coordina l’ufficio amministrativo e il team dedicato alla fatturazione Italia/Estero. Questo lavoro le ha permesso di consolidare nel tempo un rapporto di collaborazione, a livello lavorativo e anche affettivo, con Marco Campomaggi e Caterina Lucchi, titolari dell’azienda, affiancandoli e sostenendoli anche nei momenti più difficili. Agnese ha contribuito alla crescita dell’azienda e al welfare aziendale. E’ una formatrice eccellente che ha sempre messo a disposizione le proprie conoscenze, la propria esperienza e i valori acquisiti dalla famiglia, da Marco e Caterina.
Stampa la Pagina Salva la Pagina in PDFAltre News
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa