home > Comunicazione > ARTE, RICERCA, BENEFICENZA IN ALTA VAL BREMBANA

ARTE, RICERCA, BENEFICENZA IN ALTA VAL BREMBANA

Foto/Video

Bella e accogliente la contrada di Santa Croce, frazione di San Pellegrino Terme, che ha voluto questa manifestazione per fare conoscere i suoi artisti più rappresentativi – i Santacroce appunto –, parlare di ricerca medica ad alto livello e, da non trascurare, raccogliere fondi per fare beneficenza.

Tutto è iniziato con l’illustrazione approfondita e documentata, da parte del ricercatore e appassionato d’arte Adriano Avogadro, delle due famiglie, delle due scuole di pittori del Rinascimento operanti a Venezia ma provenienti dalla valle che hanno lasciato opere sacre e profane ancora oggi presenti nelle principali chiese e musei della metropoli lagunare e lungo le coste dell’Adriatico orientale oltre, naturalmente, nella nostra città e provincia.

I loro nomi Francesco di Simone, Francesco Rizzo, Vincenzo di Bernardo, Giovanni de Vecchi, Girolamo Galizzi, Francesco di Girolamo e Pietro Paolo Galizzi, tutti da Santacroce, sono ricomparsi nelle loro opere e nel loro passato di storia e di fede. Anche con un omaggio: un quadro dipinto dal MdL Pietro Nespoli che ha ripreso un particolare di “paesaggio con cavaliere” e donato alla Associazione Santa Croce. 

La seconda parte è toccata al prof. Giuseppe Remuzzi, direttore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri che ha presentato lo stato dell’arte delle ricerche scientifiche più recenti e più importanti dedicate allo studio sia delle situazioni ambientali globali sia quelle relative alle malattie cosiddette “rare” che possono riguardare anche poche unità di pazienti ma che hanno valenze universali. Una relazione ampia, dettagliata, interessante che ha coinvolto tutto l’uditorio.

Al termine della serata una cena conviviale per approfondire le conoscenze, ripassare gli argomenti, fare progetti per il futuro e, soprattutto, dedicare il ricavato alla Associazione Santa Croce per le loro attività nella valle, alla Fondazione A.R.M.R per le loro iniziative sociali, all’Istituto Negri per le sue ricerche sulle malattie rare.

Due le persone da ringraziare: per la regia e l’organizzazione della serata la nostra MdL Rita Galizzi; per la presentazione e l’autorevolezza dell’intera serata la Cav. del Lavoro Daniela Guadalupi Gennaro.

MdL, Luigi Pedrini, Consigliere nazionale

Nella foto: contrada di Santa Croce, frazione di San Pellegrino Terme e il prof. Giuseppe Remuzzi direttore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri