
Consolato Provinciale Forlì - Cesena
home > Consolati
Italia > Emilia Romagna > Forlì-Cesena
Consolato Provinciale Forlì - Cesena
News Consolato
VISITA A GAMBETTOLA
Sabato, 08 Ottobre 2016
Un piccolo comune ricco di sorprese
UN PICCOLO COMUNE RICCO DI SORPRESE
Sabato 8 Ottobre un bel gruppo di MAESTRI DEL LAVORO si è ritrovato a Gambettola per il tradizionale incontro autunnale.
La giornata è stata organizzata nel migliore dei modi dai nuovi Maestri, i fratelli Luciano e Roberto Fabbri.
Ci siamo ritrovati nel Teatro Comunale, dove, dopo l’introduzione del nostro Console Tamara Magalotti, ci ha dato il benvenuto il Sindaco Roberto Sanulli e lo storico gambettolese Rinaldo Ugolini, autore, fra l’altro, di 13 libri sulla storia locale, che ha riassunto le vicende storiche di Gambettola, anzi, come dice lui “de’ Bosch” (i vecchi Gambettolesi dicono “a so de Bosch”).
Il preparatissimo Ugolini ci ha fatto poi da guida e “Cicerone” accompagnandoci nei pressi di un rigagnolo che egli (interpretando quanto scritto in proposito da Svetonio) definisce, in contrapposizione ai Savignanesi, il vero Rubicone attraversato da Cesare (io credo che abbia ragione, perché Cesare, partito da Ravenna per andare a Roma, è partito di notte e sicuramente le legioni non erano allo scoperto ma hanno percorso zone boscose e, se Gambettola si chiamava “e’ Bosch”, l’ ”alea iacta est” deve essere stata detta in quella zona). Siamo poi andati in Piazza Pertini dove è visibile una stalla del ‘400 e, cosa incredibile, è fatta come le stalle delle nostre case coloniche; lungo la camminata abbiamo poi visto la statua dello stracciaio, si, proprio quello che passava fino agli anni sessanta con la bicicletta nelle nostre campagne e che urlava “straz don”.
Accolti dall’Ing. Angelo Grassi abbiamo anche visitato la “Fabbrica”, l’ex cementificio SICLI, chiuso nel 1987 e, ora, raro esempio di recupero industriale. L’Ing. Grassi ha avuto la capacità di trasformare un sito industriale sporco e polveroso, come può essere un cementificio, in un edificio adatto a mostre e convegni di ogni tipo lasciando le macchine e i locali originari.
Le tele stampate a mano sono una delle eccellenze dell’imprenditoria italiana e la “Bottega Antica Stamperia PASCUCCI”, dove lavorano i Maestri Stampatori, MdL, Luciano e Roberto e gestita dai Fratelli Pascucci, è l’eccellenza dell’eccellenza.
La storia di questa realtà parte da lontano, dal 1826, con l’uso di tele di canapa e non, colori naturali, mazzuolo, stampi in legno incisi a mano, aceto,canne di bambù appese al soffitto per stendere le tele ad asciugare dopo la lavorazione e, soprattutto, i segreti tramandati da padre in figlio. La capacità imprenditoriale dei Pascucci porta su tela di canapa disegni tradizionali dove la natura, la religione e le figure mitologiche la fanno da padrone e il loro spirito innovativo vi aggiunge il contributo di artisti quali Dario Fo, l’eclettico Tinin Mantegazza e, soprattutto, il poeta Tonino Guerra.
A fine visita i Pascucci hanno generosamente regalato ai maestri del lavoro presenti un Arazzo, stampato e dipinto a mano da Luciano e Roberto, di grande pregio, con un disegno di Tonino Guerra: “La dunina dla Pida”:
La giornata si è conclusa al ristorante “Note di Gusto”, di Gambettola, con un pranzo a base di ravioli, gnocchi e grigliata mista, nella classica tradizione romagnola, nonché un antipasto di sformato di squacquerone e fichi caramellati che a molti è sembrato più un dolce che un antipasto.
(Varide Rusticali)
Stampa la Pagina Salva la Pagina in PDFAltre News
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa