
Consolato Provinciale Forlì - Cesena
home > Consolati
Italia > Emilia Romagna > Forlì-Cesena
Consolato Provinciale Forlì - Cesena
News Consolato
MAESTRI DEL LAVORO 2020
Venerdì, 09 Ottobre 2020
“MAESTRI DEL LAVORO 2020”
Consolato provinciale di Forlì-Cesena
9 ottobre 2020
La Commissione Nazionale per l’accertamento dei titoli per il conferimento della “Stella al Merito del Lavoro” ha ufficializzato l’elenco definitivo degli insigniti dell’onorificenza solo dopo la data del 1° Maggio. Sono 11 i cittadini della Provincia di Forlì-Cesena.
CASADEI GIAMPAOLO
Residente a Forlì, meldolese di nascita è dipendente della COSMOGAS di Meldola dal 1982. Assunto in qualità di apprendista, attualmente è operaio specializzato con 38 anni di servizio ininterrotti. Durante la sua lunga carriera ha dimostrato un notevole attaccamento al lavoro e un impegno che è di esempio per i suoi collaboratori. In particolare si distingue per la capacità di risolvere anche problemi molto complessi con entusiasmo e semplicità e ciò gli permette di testare se i nuovi prodotti sono di facile manutenzione. La sua stretta collaborazione con l’Ufficio Progettazione e l’Ufficio Ricerca e Sviluppo gli hanno permesso di sviluppare soluzioni che hanno portato miglioramenti qualitativi e vantaggi economici per l’azienda. Giampaolo, persona cordiale ed affabile che dimostra sempre un atteggiamento positivo, ha suggerito accorgimenti innovativi in materia di sicurezza per rendere più sicura la linea di montaggio dei componenti di lamiera. Ha partecipato attivamente nell’inserimento dei neo assunti che costituiscono, oggi, la struttura portante dell’azienda.
FUSSI STEFANIA
Ravennate di nascita è residente a Forlì. Fino al 1992 presta la propria opera come volontaria presso diverse associazioni fra le quali la LVA che opera, al fine di superare la povertà estrema e per uno sviluppo equo, anche in Africa dove Stefania ha trascorso un periodo contribuendo alla costruzione di una scuola. Dopo la nascita dei tre figli, oltre a dedicarsi alla famiglia ha attivamente partecipato allo sviluppo e creazione di un'associazione, prima, e di una cooperativa, poi, che si occupano di supportare persone con disabilità. Nel 1992 inizia a lavorare con l’Associazione Don Giovanni Cani come educatrice e coordinatrice del gruppo minori con disabilità psico-fisica. Da questa esperienza, dopo alcuni anni nasce la cooperativa L’Accoglienza della quale Stefania è socia fondatrice. Stefania ha sempre lavorato in questa cooperativa con vari incarichi fino a diventarne direttrice dal 2015 fino al 2019, anno del suo pensionamento. Fin dalle prime esperienze di volontariato, traspare in Stefania la dedizione per gli altri, soprattutto verso le persone con meno opportunità e l’entusiasmo verso la sperimentazione di servizi innovativi come risposta a bisogni emergenti.
LANI ANDERA
Nato e residente a Forlì è stato assunto dalla Electrolux nel giugno 1988 in qualità di operaio. Attualmente, con la qualifica di quadro, ricopre il ruolo di Responsabile dell’Ufficio Acquisti per gli stabilimenti di Forlì e Cerreto d’Esi. Forma e stimola i suoi collaboratori al cambiamento radicale delle metodologie lavorative, rendendo il livello delle prestazioni più alto, ma anche meno stressante e più confortevole. Ha sempre attenzione per il miglioramento delle tecniche di lavorazione e della prevenzione degli infortuni sui luoghi di lavoro. Ha fornito il suo contributo nell’inserimento e nell’applicazione di regole rigide sul rapporto dimensione/peso delle singole unità di carico, con conseguenti vantaggi ergonomici e sensibile riduzione dei rischi connessi alla movimentazione merci. Persona molto socievole, attaccata al lavoro, è d’esempio per i colleghi.
MALTONI DANIELE
Nato a Forlì e qui residente. Perito Tecnico Industriale, dipendente della Technosilos snc di Bertinoro dal 22/10/1984. Entra come impiegato tecnico mentre è adesso Quadro Responsabile della gestione operativa. Inizialmente si dedica allo sviluppo e alla progettazione di impianti di stoccaggio, miscelazione, trasporto e dosaggio degli ingredienti alimentari. Fondamentale è stato il suo apporto nella costituzione prima dell’ufficio tecnico, poi dell’ufficio acquisti, fino all’attuale ruolo di responsabile operativo. In tale posizione è un punto di riferimento sia per il personale dei reparti che gestisce che per i clienti, i quali vedono in lui un referente affidabile, collaborativo e preciso. Ha contribuito alla formazione e crescita professionale di tutti gli addetti dell’ufficio tecnico, dell’ufficio acquisti, dell’ufficio operativo di cantiere e di magazzino. Molto attento alla sicurezza, ha sempre verificato in prima persona l’utilizzo, da parte degli operatori, dei DPI in modo da far registrare una riduzione degli infortuni. Non manca mai di partecipare alla consegna e al contributo delle borse di studio dell’ITIS per ricordare il figlio che ha perso in un incidente stradale.
MARCONI MAURO
Nativo e residente a Forlì. Nel 1982 consegue il diploma di Perito Agrario presso l’Istituto “G. Garibaldi” di Cesena e prosegue la sua formazione in ambito tecnico e agrario con corsi di perfezionamento, anche universitari. Inizia la sua attività lavorativa nel 1985 presso il Consorzio Agrario Provinciale di Forlì con mansioni di assistente tecnico verso i clienti per poi svolgere attività di consulenza per privati e cooperative come l’Azienda agricola Alvisi di Faenza, il vivaio “Raffoni Sergio” di Forlì, la coop. Sociale P. Babbini di Forlì, presso le quali ha svolto mansioni organizzative, con sviluppo di piani di produzione e controllo qualitativo del prodotto finito (gestione piani di concimazione, scelte varietali, controlli fitosanitari). E' ora responsabile della produzione del settore manutenzione verde e responsabile qualità della Cooperativa Sociale For-b di cui, dal 2002, ne è anche Presidente.
MARIANINI FRANCESCO
Nato e residente a Santa Sofia, Francesco consegue il diploma di Perito Agrario nel 1977 presso l’Istituto “G. Garibaldi” di Cesena e sin da giovane collabora nell’azienda di famiglia nell’attività ad indirizzo cerealicolo zootecnico. E’iscritto all’Albo Professionale dei Periti Agrari del collegio di Forlì, nel Registro dei Revisori Contabili e, dal 1995, all’Albo Regionale dei Sindaci della Federazione Regionale delle Banche di Credito Cooperativo dell’Emilia Romagna. Nel 1980 inizia la sua attività lavorativa con l’assunzione, con l'incarico di tecnico agrario, presso il Consorzio Cooperative Zootecniche Romagnole, nel 1985 passa a Confcooperative di Forlì-Cesena con ruolo di funzionario e responsabile del settore agricolo. Qui collabora al progetto BIOFABBRICA, lo sviluppo di nuove ricerche per la lotta biologica in agricoltura. Nel 1990 entra a far parte del collegio sindacale della Cassa Rurale ed Artigiana di Santa Sofia ed inizia ad assumere diversi incarichi anche in altri istituti. Dal 1994 ad oggi è Direttore della Agrofertil Soc. Coop. Agr. di Santa Sofia, una azienda di servizio per gli allevatori avicoli dell'Appennino Tosco Romagnolo che produce concimi organici consentiti in Agricoltura Biologica.
MONTAGUTI CRISTINA
Nativa di Forlì e residente a Forlimpopoli inizia la sua vita lavorativa nel 1987 con lavori presso alberghi della riviera e poi per i due anni successivi per la Società Accademia Perduta organizzando le stagioni teatrali e gestendone la contabilità. Dal 1989 al 1993 svolge compiti di responsabile amministrativa presso la Società Liberatore Giuseppe e alla Pittarello Gianluca. Nel novembre 1993 è assunta dalla Coopservizi società Cooperativa, dove si specializza in diversi compiti fra cui l’elaborazione delle paghe. Adesso, ricopre l’incarico di responsabile del bilancio aziendale assunto con la fusione della Coopservizi e l’incorporazione in Federcoop Romagna da lei direttamente promossa e seguita. In azienda, dove è stimata per la sua professionalità e per il suo modo di fare, ha introdotto, vista la grande presenza di donne, un sistema di welfare con l’utilizzo della flessibilità oraria riuscendo a creare un clima aziendale molto positivo e sereno. Con la sua conoscenza dei programmi e delle operatività, è spesso coinvolta per la risoluzione delle problematiche più importanti.
RAGAZZINI STEFANO
Nato a Dovadola, risiede a Rocca San Casciano. Ha iniziato a lavorare nel 1972 e dopo 42 anni e 10 mesi di lavoro ininterrotto, senza mai aver fatto un giorno di malattia, è andato in pensione. Appassionato di moto d’epoca, Ragazzini ha prima lavorato come autista, poi come custode alla casa di soggiorno per lavoratori portuali e infine, dal 1997 fino al 2014, è stato dipendente Armetal con mansioni di autista dove ha dimostrato nel suo lavoro un comportamento di grande responsabilità, competenza e professionalità. Ha svolto anche mansioni di tutor aziendale per gli apprendisti riuscendo a trasmettere loro le competenze lavorative, ma, ancor più importante, anche i suoi valori di senso del dovere, laboriosità, diligenza e disciplina.
SPADA MAURO
Nato a Forlì, residente a Predappio è adesso pensionato e nonno di tre nipotini. Inizia l’attività lavorativa nel 1976, come apprendista meccanico nell’Officina Forlivese, per poi accrescere la sua professionalità nella ditta Brunelli Dino dove si merita la qualifica di “Tornitore Specializzato”. Nel 1994 è assunto dalla CEPI Spa di Predappio, azienda che produce impianti per alimentazione umana, che esporta nei più importanti paesi europei ed espone nelle principali fiere del settore, come operaio saldatore e qui continua la sua formazione e specializzazione. Acquisisce con l’esperienza, il grande spirito di volontà e l’entusiasmo messo in campo, un elevato grado di autonomia. Validissimo saldatore dimostra anche ottime capacità organizzative tanto da diventare, per l’Azienda, un collaboratore indispensabile. E' coinvolto, sempre più spesso, nella progettazione e nello sviluppo di nuovi prodotti. Spesso a Mauro sono affidati incarichi di Capo Commessa che comporta, oltre alla preparazione tecnica del prodotto, la funzione organizzativa delle persone coinvolte.
TURCI PAOLO
Nato a Meldola e residente a Forlì, perito industriale, è dipendente di Technosilos s.n.c. di Bertinoro con complessivi 32 anni di servizio. In virtù delle sue crescenti competenze tecniche in materia di prodotti e di sviluppo dei processi aziendali viene promosso dapprima alla direzione dell’Ufficio Tecnico ed in seguito alla direzione dell’Ufficio Commerciale. Grazie al suo Impegno l’azienda ha avuto un forte incremento delle vendite e l’acquisizione di importanti commesse in Italia ed all’estero (con relativo aumento del numero di clienti nonché del fatturato). Nell’ambito della sicurezza ha contribuito alla progettazione ed allo sviluppo di macchine e postazioni di lavoro atte alla riduzione del rischio, al miglioramento degli ambienti di lavoro ed al recepimento di normative nazionali ed internazionali. Si è sempre dimostrato irreprensibile nella condotta, considerati gli ottimi rapporti con superiori e colleghi sia dell’ufficio tecnico sia di quello commerciale. Nel suo ruolo d'intermediario unisce capacità tecnica e doti relazionali con le società partner e la clientela.
ZAVOLI GABRIELE
Nato e residente a Meldola. Inizia nel 1976 l’inserimento al lavoro, come apprendista, presso la Torneria MRM di Meldola. Dopo un breve periodo di formazione, gli affida la produzione di complicati pezzi con l’utilizzo di un tornio automatico e dopo poco tempo, per le capacità dimostrate, gli viene riconosciuta la qualifica di Operaio. Nel 1979 per accrescere le sue conoscenze tecniche relative all’utilizzo di macchine utensili e soddisfare le sue passioni per la meccanica, accetta l’assunzione presso la ditta SILFRA di Meldola, dove continua a manifestare l’interesse e ad aggiornarsi sull’uso delle tecnologie e delle nuove tecniche produttive. Significativa diventa l’assunzione nel 1993 in Cosmogas di Alessandrini & C., dove mette a frutto le conoscenze meccaniche acquisite per svolgere l’attività di manutentore di impianti meccanici, elettrici, oleodinamici e pneumatici. Nel 2019 termina la sua attività lavorativa per andare in pensione e nell’azienda lascia il ruolo di Responsabile della Manutenzione, incarico che ha sempre svolto con diligenza, con atteggiamenti collaborativi e propositivi e dove rimarrà di lui sempre la definizione di “uomo d’azienda a tutto tondo”.
Stampa la Pagina Salva la Pagina in PDF
Altre News
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa