Consolato Regionale Basilicata 2022-2025
home > Consolati
Italia > Basilicata
Consolato Regionale Basilicata 2022-2025
News Consolato
Manifestazione 1° Maggio 2015 Potenza
Sabato, 02 Maggio 2015
La Cerimonia Intervento del Console Papaleo
1° MAGGIO 2015 – INTERVENTO DEL CONSOLE REGIONALE MdL ANTONIO PAPALEO
Un deferente e grato saluto alle Maestre ed ai Maestri presenti in Teatro, primi fra tutti i neo insigniti ai quali porgo un benvenuto nella famiglia dei Maestri Lucani, a nome personale, del Consolato Regionale e dei Consolati Provinciali di Potenza e di Matera.
Un saluto ed un grazie alle Autorità presenti che hanno voluto con noi festeggiare questo Evento, a partire dall'Eccellenza il Prefetto di Potenza chiamato a fare gli onori di casa.
Una Manifestazione, questa del Primo Maggio, assolutamente mai rituale, ma di grande emotività umana, sociale ed etica, proprio in quanto evoca la dignità del Lavoro; quella necessaria e fondamentale esperienza a cui ogni Uomo deve sottoporsi, lungo il suo iter di vita, per poter contribuire con passione, umiltà ed alto senso civico alla costruzione del Bene Comune, facendolo attraverso l'esaltazione dei valori a cui mai bisogna venir meno.
Lavoro che , come ha voluto sottolineare il Presidente della Repubblica Mattarella , in occasione del 25 Aprile, deve tornare ad essere l'obiettivo prioritario della Politica; solo con il Lavoro ed attraverso il Lavoro l'Uomo si realizza.
Occasione, questa odierna, per riflettere sul Lavoro quale paradigma di libertà, di giustizia , di dignità per ogni Persona Umana; da qui, l'urgenza di interrogarsi su quali e quanti sforzi dovranno essere fatti perchè il Lavoro possa essere garantito alla più parte dei cittadini, specie se giovani e scolarizzati, sia per corrispondere alle loro legittime aspettative, ma anche per mettere a frutto le professionalità e le intelligenze di cui sono portatori, oltre che per non disperdere quel patrimonio di risorse impiegate per la loro istruzione e la loro formazione, sia da parte delle famiglie che delle stesse Istituzioni, come a dire : “ Pensiamo ed operiamo per il Loro futuro “.
Non attraversiamo una stagione tranquilla e non solo per le tensioni di ribellione che insistono sull'intero pianeta e che stanno creando forti squilibri mondiali, ma anche e soprattutto per l'insicurezza dell'oggi e specie del domani.
Non compete a noi , specie in questa giornata di festa, addentrarci su un sentiero tanto minato e irto di difficoltà; ma non possiamo esimerci dallo stimolare un diverso e più attento impegno per dare speranza e fiducia, a partire dalla difesa dell'Entità Regionale, sistematicamente e strumentalmente aggredita attraverso la così detta “ spoliazione “,ma anche per la preoccupante ripresa dell'emigrazione, come si evince dal calo demografico, in quanto partono i “cervelli” ; né possiamo sopperirvi con la pura encomiabile disponibilità ad accogliere la sempre crescente massa di migranti.
Ciò di cui siamo consapevoli ed è evidente a tutti, è rappresentato dall'ecatombe delle strutture industriali, il cui tessuto è quasi totalmente ridotto ad archeologia; aggravato dalla cancellazione intervenuta della realtà dell'artigianato ( come ci ricordano gli ultimi dati ad oggi disponibili ) ; così come va accadendo per lo stesso comparto primario, rappresentato dall'agricoltura che versa in un triste abbandono ( la manifestazione sull'IMU agricola di questi giorni la dice lunga ); reggono, sebbene in grande sofferenza i Servizi, ma pur essi in una inesorabile agonia. Bene, quindi , alle seppure prime misure indirizzate all'occupazione , varate mercoledì scorso dalla Giunta Regionale; bisogna insistere lungo questa positiva scia, ascoltando la Piazza che oggi sta manifestando , anche qui a Potenza ,proprio per il Lavoro.
Tutto ciò ce lo testimoniano le stesse “Stelle” che oggi festeggiamo; la cui quasi totalità proviene dal comparto dei Servizi, con l'aggravante di un sempre più esiguo numero di insigniti al femminile, a dimostrazione che se la crisi occupazionale colpisce tutti in modo indiscriminato, chi ne paga maggiormente lo scotto sono le donne, alle quali , come ci ha ricordato proprio ieri l'altro il Santo Padre, viene spesso riservato un trattamento differenziato al basso , anche a quante riescono a trovare occupazione.
Non intendo rubare altro tempo, ma consentitemi semplicemente di rivolgere ai Maestri del Lavoro, di ieri e di oggi , di non sentirsi appagati della pur meritata onorificenza rappresentata dalla “Stella”; bisognerà continuare ad onorarla senza mai estraniarsi dall'impegno che deve continuare attraverso la partecipazione attiva nel sodalizio della Federmaestri.
Con passione, con umiltà, e con disponibilità tanti di noi continuano a dare il proprio contributo a favore del contesto sociale, dove sono inseriti ; lo fanno con iniziative socializzanti , ma anche quale stimolo e supporto , laddove possibile, sia incontrando le Istituzioni, come avvenuto più recentemente sullo bozza di nuovo Statuto Regionale o con il confronto avviato con il Garante dell'Infanzia e dell'Adolescenza, ma principalmente lo continueremo a fare attraverso un programma di Scuola - Lavoro, convenuto a livello nazionale con il MIUR, incontrando le Scuole, laddove vorremmo parlare e rappresentare non delle nostre benemerenze, ma essere stimolo a non deflettere dall'intrapresa, pensando a quel mondo migliore che sarà possibile costruire con la voglia del fare e del saper fare.
Siamo in una Regione ricca di storia, di umanità, di risorse ambientali e naturali; bisogna vincere la cultura attendista, nepotistica e della “mano tesa”; a tanto si può pervenire se solo saremo tutti, nessuno escluso, consapevoli di lavorare per una società più giusta e più degna di essere vissuta, noi Maestri per primi.
Lo stiamo tentando nei modi possibili e che ci vengono consentiti; lo continueremo a fare, a partire dalle opportunità di essere, come siamo già stati disponibili a spenderci , per fare della Basilicata quella realtà positivamente anomala nel contesto del Mezzogiorno d'Italia,cogliendo l'occasione di avere contezza della opportunità offertaci da “Matera Capitale Europea della Cultura 2019”.
Grazie ancora a tutti ; Viva il Primo maggio, Viva i Lavoratori, Viva i Maestri del Lavoro.
Il Console Regionale
Basilicata MdL
MdL Antonio Papaleo
Il Link x visionare tutte le foto https://www.dropbox.com/sh/nddf51kuy4cb3vy/AAAV0Q06eXqrDLiuvMxi55q4a?dl=0
Stampa la Pagina Salva la Pagina in PDFAltre News
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
Nei giorni scorsi, in previsione e in preparazione del tradizionale Evento della consegna delle Onorificenze relative alla Stella al Merito del Lavoro ai neo insigniti dell'Alto Riconoscimento, che annualmente viene conferito ad alcuni
[…]vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
NOTA STAMPA
Il Presidente del Consiglio Regionale di Basilicata Piero Lacorazza incontra i Maestri del Lavoro della Basilicata Una Delegazione di Maestri del Lavoro di […]vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
RELAZIONE DEL CONSOLE REGIONALE MdL ANTONIO Papaleo
Alla cordialità del saluto, accomunato ai ringraziamenti, vuoi alle Autorità che alle Maestre ed ai Maestri , convenuti numerosi, ho inteso proporre alcune riflessioni,
[…]vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
Gentile Direttore, imbattersi in uno scritto del versatile Paolo Albano induce a soffermarsi e riflettere; è quanto mi è capitato nei giorni scorsi sulla metafora dell’urna, con cui ha inteso […]
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
NUOVO STATUTO REGIONE BASILICATA
Il tormentato ed infinito dibattito sul nuovo Statuto Regionale, elevato a ricorrenza annuale (eravamo a febbraio 2012 quando avanzammo alcune riflessioni in […]vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa