home > Comunicazione > I MAESTRI AL CORTEO DEL 4 NOVEMBRE A CRISPIANO

I MAESTRI AL CORTEO DEL 4 NOVEMBRE A CRISPIANO

Foto/Video

Noi Maestri del Lavoro abbiamo partecipato al corteo con il Labaro del Consolato Provinciale di Taranto. Nel nostro intervento abbiamo sottolineato la missione della Federazione di accompagnare i Giovani, che sono il nostro futuro, a “sentire” forte i valori della legalità dell’etica ed a nutrire, sempre e con ardore, lo spirito del dovere e del servizio verso la Patria

 

Il 4 novembre il Consolato Provinciale di Taranto è stato invitato dal Presidente dell’ANSI di Crispiano, Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia, a partecipare alla celebrazione commemorativa della Giornata dell’Unità d’Italia e delle Forze Armate. La cerimonia si è svolta alla presenza del Sindaco, delle Autorità civili e militari e delle varie associazioni ed accompagnata dalle note della Banda Municipale che ha intonato l’Inno d’Italia ed ha sottolineato musicalmente i vari momenti della celebrazione, tra i quali il commovente “silenzio” in occasione del raccoglimento in memoria di tutti i Caduti.

Si è dato inizio alla celebrazione con il Corteo - al quale noi Maestri del Lavoro abbiamo partecipato con il nostro Labaro – che ha raggiunto la Chiesa della Madonna della Neve ove è stata celebrata la Santa Messa in suffragio dei Caduti. Successivamente, nella piazza antistante la Chiesa, si è proceduto con la deposizione delle corone d’alloro presso le Lapidi dei Caduti e con le previste allocuzioni, tra cui la nostra.

Nel nostro intervento oltre ai doverosi e molto sentiti ringraziamenti per l’invito ricevuto si è sottolineato chi sono i Maestri del Lavoro e le finalità della Nostra Federazione alla quale apparteniamo, tra cui quella di accompagnare i Giovani - che sono il nostro futuro - a “sentire” forte i valori della legalità dell’etica ed a nutrire, sempre e con ardore, lo spirito del dovere e del servizio verso la Patria. Nel nostro intervento si è ricordato che il 4 novembre si commemora anche la figura del “Milite Ignoto” circostanza che porta a farci riflettere sul pianto e sull’ Amore di una “Mamma” verso un Figlio che non sa se sia il suo, pianto ed Amore rivolto a tutti i Giovani che hanno sacrificato la propria vita per la Patria; si! l’Amore, straordinario sentimento che dobbiamo fortemente alimentare proprio in memoria dei Tantissimi che hanno donato la loro vita per la Patria.

MdL Francesco Chiarappa, Console Provinciale di Taranto

Nelle immagini: alcuni momenti della partecipazione dei Maestri del Lavoro al corteo, alla Messa e alla celebrazione con il discorso del Console