home > Comunicazione > A COPERTINO LA GIORNATA DEL MAESTRO
A COPERTINO LA GIORNATA DEL MAESTRO
Presso il Parco della Grottella. In apertura rivolto un pensiero a tutte le donne vittime di ogni forma di violenza fisica, economica, morale e psicologica. Poi c’è stata la consegna degli attestati e delle medaglie d’oro ai maestri per i prestigiosi traguardi raggiunti. Consegnate anche sei spille agli Amici dei maestri
Si è tenuta a Copertino presso il Parco della Grottella, la “Giornata del Maestro”. L’incontro si è aperto con la celebrazione della Santa Messa presso il Santuario di Santa Maria della Grottella; è proseguito presso l’attigua Sala del Vescovo. L’incontro, condotto dal Viceconsole Provinciale MdL Francesco Sandrino Ratta, dopo il benvenuto a tutti i presenti ha passato la parola alla Console Provinciale MdL Anna Maria Bonci che ha ringraziato i presenti ed in particolare gli ospiti Carmelino Isola - Presidente dell’Associazione ANIRI, Giuseppe Fortunato - Presidente UCAF nonché MdL, Maria D’Ambrosio - Presidentessa della 1° Scuderia Femminile di Automoto d’Epoca. Ha portato i saluti di Luigi Bartoli -Console Regionale, di Francesco Chiarappa - Console di Taranto e di Giovanni Sedile - nostro Consigliere Regionale, tutti impossibilitati a presenziare. Ha rivolto un caloroso e affettuoso saluto di benvenuto a Katina Fracasso che ci ha onorato con la sua presenza a tenere sempre vivo il ricordo del compianto Console Prov. Emerito MdL Antonio Fracasso.
Ha rivolto quindi un pensiero a tutte le donne vittime di ogni forma di violenza fisica, economica, morale e psicologica. Ha invitato i presenti a leggere sul sito della Federazione quanto scritto dalla Commissione Nazionale Realtà Femminile nella Famiglia, con il titolo “25 Novembre 2024, giornata internazionale contro la violenza sule donne”. Nella sua relazione ha ricordato come la Festa del Maestro, giunta al terzo anno, è una giornata speciale, dedicata a tutti coloro che sono fieri di far parte della grande famiglia Magistrale. Infine, ha ricordato come il 2023, ha rappresentato l’anno del centenario della decorazione della Stella al Merito del Lavoro, ricordando le motivazioni per cui viene concessa ai lavoratori tale onorificenza da parte del Presidente della Repubblica: profonde ed uniche doti, così come recita testualmente il Regio decreto, vale a dire: è il lavoratore che si sia particolarmente distinto per meriti di perizia laboriosità buona condotta morale durante la sua vita lavorativa.
“Onore al lavoro, onore all’insieme di nozioni, idee, esperienze personali che sono il nostro patrimonio, il nostro corredo, che non si acquisisce né con scorciatoie, né con automatismi di carriera. Noi Maestri durante il nostro periodo lavorativo ci siamo assunti una responsabilità sociale e morale.” Ha continuato la console Bonci “abbiamo affrontato in maniera attiva problematiche di impatto etico, abbiamo operato nell’ambito della sicurezza ambientale, abbiamo contribuito al miglioramento delle condizioni di lavoro interne e anche allo sviluppo della comunità esterna. Questo bacino di virtù, rappresenta un’opportunità di sviluppo, ed è nostro comune intendimento trasmetterlo alle future generazioni quale valore fondante del lavoro.”
Ha ricordato, inoltre, come l’onorificenza di Maestro del lavoro scaturisce dal più alto riconoscimento verso l’uomo per il suo lavoro profuso, e in questo ambito questa onorificenza è superiore a qualsiasi altra. Tutto questo ci appaga e ci rende fieri ed orgogliosi esserlo.
Dopo la consegna degli attestati. le medaglie d’oro ai nostri maestri per i prestigiosi traguardi raggiunti sono state consegnate con grande soddisfazione sei spille amici dei maestri, infine, il tradizionale pranzo sociale presso il Ristorante “La Nuova Grottella” che ha registrato la partecipazione di quasi 90 tra Maestri, loro familiari ed ospiti.
MdL Francesco Sandrino Ratta V.Console Consolato di Lecce
Nella foto: i Maestri che hanno partecipato alla giornata del Maestro a Copertino presso il Parco della Grottella