Consolato Provinciale Ravenna
home > Consolati
Italia > Emilia Romagna > Ravenna
Consolato Provinciale Ravenna
News Consolato
UNA VISITA GUIDATA AI BUNKER DI MARINA DI RAVENNA
Martedì, 15 Novembre 2022
MAESTRI DEL LAVORO DI RAVENNA SABATO 5 NOVEMBRE 2022
Sabato 5 novembre, al mattino, i rappresentanti dei Maestri del Lavoro della Provincia di Ravenna hanno visitato le fortificazioni, postazioni costiere e i bunker delle due guerre mondiali di Marina di Ravenna.
Hanno presenziato il Console Provinciale di Ravenna della Federazione Maestri del Lavoro Gian Piero Flamigni, il Presidente del RYC (Ravenna Yacht Club) Guglielmo Maurizio e il Presidente della Pro loco di Marina di Ravenna Marino Moroni, che ha donato ai presenti la recente guida con la piantina delle fortificazioni prodotta dalla Pro loco stessa.
Il Maestro del Lavoro Bruno Zama, appassionato di storia e ricercatore di riutilizzi bellici, ha guidato il qualificato gruppo alla visita dei manufatti.
L'esperienza è stata sia "emotiva", passando ove un tempo c'erano plinti anti carro armato detti "denti di drago" e tanti bunker in cemento armato, che visiva. Alcuni di questi bunker, furono demoliti nel secondo dopoguerra per fare spazio a costruzioni civili e allargare l'ingresso al porto e la darsena. Il materiale raccolto dalla demolizione fu riutilizzato come frangiflutti per il molo.
Tra i manufatti visitati, si è potuto avere un contatto ravvicinato con il bunker del 1917, situato nel parco pubblico di viale Ciro Menotti, con i tre basamenti per cannone antiaereo italiano da 76/40 della Batteria Pola che fu a difesa di Ravenna ed il suo porto da attacchi austriaci. Questo bunker è tra i pochissimi ancora visitabili della Grande Guerra a sud del Po.
Inoltre è stato possibile ammirare anche il grande e raro bunker tedesco Regelbau 669, in origine a difesa del cannone antinave. Quest'ultimo è tuttora ben visibile, essendosi salvato dalla demolizione perchè riutilizzato fino a fine anni 40 come abitazione, poi come cantina ed infine come deposito. Il manufatto è posizionato vicino all'ufficio comunale in piazzale Marinai d'Italia, in prossimità del MAS (Museo delle attività Subacquee). Peculiare è il fatto che il limitrofo condominio anni 50 e' costruito ad alcuni metri di distanza seguendo il perimetro esterno del bunker, prendendone quasi la strana forma angolare.
I bunker furono costruiti dopo l'8 settembre 1943 per i tedeschi occupanti, da giovanissime maestranze italiane coscritte e da tecnici cecoslovacchi e della Cmc di Ravenna. Questi erano a difesa costiera da eventuali sbarchi alleati. Ne abbiamo visto sia di grandi della serie 600, che i piccoli Tobruk per mitragliatrice Mg42 o per mortaio, ora tutti inglobati nelle costruzioni e riutilizzati per usi civili.
Poi vicino alla Diga Benigni Zaccagnini, si è visitata la motosilurante italiana n. 472, che la Marina Militare ha donato alla città di Ravenna come monumento alla Resistenza. Il natante era in appoggio all'attività partigiana ravennate.
Durante la visita a piedi, si sono notati vari cancelli realizzati con "grelle" , lastre in acciaio (Psp Pierced Steel Panking), migliaia di questi esemplari incastrati assieme costituivano l'atterraggio degli aerei alleati nella pista che fu smantellata a fine 1945 in prossimità dell'attuale rotonda della colonia C.r.i. fra punta Marina e Marina di Ravenna.
Giornata meravigliosa, grazie anche al clima clemente, che si è conclusa in un appassionato pranzo tutti insieme presso l'ottimo ristorante dello splendido Ravenna Yacht Club!
Speriamo di poter presto visitare anche il grande bunker adiacente all'ex Ristorante Al Porto di viale delle Nazioni 2, dietro al Punto Vela, attualmente in stato di totale abbandono.. Edificio che volontari appassionati, la Pro loco e Raf-Romagna Air Finders, vorrebbero ripulire e renderlo campo base di un museo a cielo aperto, che offra opportunità sia in ambito turistico, inserendosi in una nicchia di appassionati, sia in ambito didattico a supporto delle scuole, a futura memoria della stupidità delle guerre.. .
In allegato alcune foto di sabato 5 novembre 2022 a Marina di Ravenna, in occasione della visita guidata ai Bunker. Foto di MdL Andrea Morselli.
A questo link tutte le foto:
https://drive.google.com/drive/fold/1bBPG_0N12sG7X4sD6zbUPKbRx21T4xM_?usp=share_link
Stampa la Pagina Salva la Pagina in PDFAltre News
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa