
Consolato Provinciale Ravenna
home > Consolati
Italia > Emilia Romagna > Ravenna
Consolato Provinciale Ravenna
News Consolato
" IL MOMENTO DEL CIU' " STOP ALLE TRUFFE
Sabato, 29 Aprile 2017
Grande successo dell'Evento organizzato a tutela dei Cittadini
Carissimi Maestri del lavoro,
mi pregio informare che l' evento denominato " IL MOMENTO DEL CIU' ", tenutosi a Faenza nella giornata del 22 aprile c.m., presso il Cinema/Teatro "SARTI" di Faenza, è stato molto apprezzato da oltre 300 presenti.
Hanno partecipato oltre agli Oratori sotto indicati, i rappresentanti, le Forze dell'Ordine, della Protezione Civile, delle associazioni ANLA - onlus, ANSE, SOS Donna di Faenza e gli Studenti di tre scuole Faentine, per un totale di circa 80 ragazzi, accompagnati da quattro Insegnanti.
L'evento è stato condotto dal bravissimo giornalista dott. Antonello Sacchi di Roma, si sono susseguiti i seguenti interventi: la dottoressa Claudia Gatta Assessore alle Politiche sociali del Comune di Faenza, il Senatore della Repubblica Italiana dott. Stefano Collina, il Vicario Generale della Diocesi di Faenza - Modigliana, Monsignor Michele Morandi, la signora Silvia Dal Pane della associazione la Fenice S.O.S. Donna di Faenza, del Capitano dott. Cristiano Marella Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Faenza, del MdL. Pier Domenico Sabbatani che ha recitato una poesia; intervallati, da momenti musicali (Ave Maria di Schubert, Inno d'Italia, Alleluia), suonati e cantati dalle Insegnanti della Scuola di Musica "SARTI" di Faenza, dagli attori Giuliano Bettoli e Mario Gurioli della Filodrammatica "BERTON" di Faenza, dagli Allievi della Scuola Liceo Torricelli di Faenza che hanno presentato un video sulle truffe amorose, da n. 8 bambini della associazione culturale FATTI D'ARTE di Faenza che hanno rappresentato la favola di Pinocchio; sono stati molto applauditi ed hanno riscosso un notevole successo.
Unico rammarico è quello di aver constatato la ridotta partecipazione (10 presenti) dei Maestri del Lavoro ad un evento così importante che ha portato vanto e prestigio al nostro Consolato
Auspico che in futuro, in caso di nuovi eventi, ci possa essere un'ampia partecipazione in quanto il nostro Consolato dei Maestri del Lavoro di Ravenna sta cercando di diffondere i valori spirituali e sociali del lavoro e di aiutare, nei limiti del possibile, la tutela della dignità e degli interessi delle persone più deboli della società civile, favorendone la socializzazione e l'aggregazione.
Cordialissimi saluti.
il Console Provinciale
Francesca Goni
Altre News
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa