
Consolato Provinciale Massa Carrara
home > Consolati
Italia > Toscana > Massa Carrara
Consolato Provinciale Massa Carrara
News Consolato
52° CONVEGNO REGIONALE MAESTRI DEL LAVORO
Mercoledì, 29 Maggio 2019
Il lavoro e i suoi valori, i suoi problemi; un pizzico di storia sulla lavorazione del marmo e il trasporto a valle; sul mutuo soccorso che sta alle origini delle tutele in caso di malattia, infortunio e morte; un progetto per una economia circolare che utilizzi le terre di risulta alle cave per proteggere il litorale; una idea per risolvere, o almeno ridurre, la disoccupazione giovanile. Questi i temi del 52esimo congresso regionale della Federazione dei maestri del lavoro della Toscana che si sono dati appuntamento all’ombra delle Apuane per il tradizionale appuntamento che ogni anno si celebra a turno in una delle province toscane.
Organizzato dal consolato di Massa-Carrara con il patrocinio di Regione, Provincia, comuni di Carrara, Massa e Pontremoli, Camera di Commercio, solo stati 150 (300 con i familiari) i Maestri della Toscana venuti a Carrara.
La lunga giornata dei Maestri è iniziata in duomo con la messa celebrata dal Vescovo Giovanni Santucci: “questa è una giornata importante perché celebra la dedizione al lavoro, che vuol dire esperienza, capacità, rispetto, solidarietà” ha detto il Vescovo ricordando anche le troppe morti sul lavoro e i tanti corpi ancora segnati da incidenti. E dopo che Giuseppe Lazzoni ha letto la preghiera dei Maestri, un gruppo di ospiti si è diretto ai monti per una visita guidata alla cava in galleria, mentre gli altri hanno partecipato al congresso in Camera di Commercio, moderato da Marzia Dati. A fare gli onori di casa il console di Massa-Carrara Erberto Galeotti e il Consigliere Nazionale Gino Piccini, quindi i saluti delle autorità: il Prefetto Paolo D'Attilio, il Consigliere Regionale Giacomo Bugliani, il Sindaco Francesco De Pasquale, l’assessore al lavoro del comune di Massa Paolo Balloni, il Sindaco di Pontremoli Lucia Baracchini, il Questore Giuseppe Ferrara, i Colonnelli Massimo Rosati e Gianluca Dinoi, rispettivamente di Carabinieri e Guardia di Finanza. “In tutta Italia sono solo mille ogni anno le nuove stelle al merito del lavoro, a dimostrazione del valore della onorificenza che premia perizia, laboriosità, condotta morale” ha detto il Prefetto ricordando anche quanto i Mestri siano un modello per gli altri e uno stimolo per i giovani. “In una provincia con problemi di occupazione e con il mondo del lavoro in sofferenza, la stella dei maestri è un simbolo e un faro che illumina” ha aggiunto De Pasquale. “C’è bisogno di competenze, di migliorarci per crescere perché il lavoro migliora anche la convivenza civile” ha detto Bugliani.
A seguire le tre relazioni in programma:
- Claudio Raggi “Contratti di solidarietà espansivi: il patto generazionale”,
- Giuseppe Baccioli “Derivati materiali da taglio: una opportunità per creare una economia circolare”,
- Maurizio Munda “Alle origini dell’associazionismo nel mondo del lavoro: il caso della provincia di Massa-Carrara”.
I lavori sono stati conclusi dal Console Regionale Massimo Tucci e dal Presidente Nazionale dei Maestri del Lavoro Elio Giovati: “il lavoro richiede rispetto e abnegazione, il suo mondo si sta trasformando ma questo non ci deve spaventare”.
programma del 52° con.pdf Stampa la Pagina Salva la Pagina in PDFAltre News
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa