MAGISTERO DEL LAVORO, ECCO IL NUOVO NUMERO - Mercoledì, 05 Febbraio 2025

MAGISTERO DEL LAVORO, ECCO IL NUOVO NUMERO

-                  Molte pagine della rivista dedicate alla ormai tradizionale Giornata dei Maestri del Lavoro al Quirinale con il Presidente Mattarella, la Ministra del Lavoro Calderone, il Presidente Giovati, che sancisce il ruolo della Federazione Nazionale nella società italiana, tra le nuove generazioni e nelle scuole

-                  Oltre al testo integrale dei discorsi di Mattarella, Calderone e Giovati ci sono le foto e le testimonianze delle neo Maestre e dei neo Maestri che hanno ricevuto la Stella direttamente dalle mani del Capo dello Stato,  e le testimonianze dei Consoli Provinciali, per la prima volta invitati al Quirinale nel giorno della consegna delle Stelle

-                  Due articoli sull’intervento del Parlamento, promesso dall'On. Walter Rizzetto, presidente della Commissione Lavoro della Camera per rivedere la legge sulla Stella al Merito e sull’intervento del presidente del CNEL, Renato Brunetta, che davanti al CN di novembre, ha chiesto ai Maestri di partecipare ad un osservatorio “per contrastare il fenomeno dei giovani in fuga all’estero”

di Gaetano Rizzuto*

Il Magistero, che nei giorni scorsi abbiamo consegnato a Poste Italiane per la spedizione e farlo arrivare nelle vostre case, è il quarto numero del 2024. Un anno importante per i Maestri del Lavoro.

Molte pagine della rivista le abbiamo dedicate alla ormai tradizionale Giornata dei Maestri del Lavoro al Quirinale con il Presidente Mattarella, svoltasi il 17 ottobre, che sancisce, ancora una volta, il ruolo della Federazione Nazionale nella società italiana, soprattutto tra le nuove generazioni e nelle scuole. Un ruolo concreto: far crescere i giovani con i valori giusti, formandoli con la propria Testimonianza e con l'esempio.

Sergio Mattarella, amico dei Maestri, ha usato queste parole: “La Repubblica vi è grata per quel che fate nei diversi territori, nei diversi ambienti, a cominciare dalla scuola. La Repubblica conta sul vostro impegno”.

E la Ministra del Lavoro, Marina Calderone, a nome della Presidente del Consiglio e del Governo, ci ha espresso gratitudine: “Voi, Maestri del Lavoro, siete un esempio vivente del significato più nobile della parola lavoro”. 

In queste parole sta la consacrazione della missione dei Maestri del Lavoro in Italia. Si sta lavorando, ai vertici dello Stato, per dare a questo ruolo un valore ancora più definito con l'auspicato intervento del Parlamento, promesso dall'On. Walter Rizzetto, presidente della Commissione Lavoro della Camera, (incontrato dal Presidente Giovati in Parlamento) per rivedere la legge sulla Stella al Merito e con l’intervento del presidente del CNEL, Renato Brunetta, che solennemente, davanti al CN di novembre, ha chiesto ai Maestri di partecipare ad un osservatorio “per contrastare il fenomeno dei giovani in fuga all’estero”.

In questo numero oltre al testo integrale dei discorsi del Presidente Mattarella, della Ministra Calderone e del nostro Presidente Giovati, ci sono tutte le foto e tutte le testimonianze delle neo Maestre e dei neo Maestri che hanno ricevuto la Stella direttamente dalle mani del Capo dello Stato: «Che orgoglio ricevere dal Presidente Mattarella la Stella al Merito nel Salone dei Corazzieri.  Mattarella è un padre per tutti noi italiani».

Ci sono anche le testimonianze dei Consoli Provinciali, per la prima volta invitati al Quirinale nel giorno della consegna delle Stelle: «Un’emozione unica accompagnare qui i nostri nuovi Maestri. Grazie, Presidente Mattarella per la grande attenzione che riserva a noi Maestri del Lavoro».

Abbiamo dedicato la copertina della rivista all’intervista al Cavaliere del Lavoro Maurizio Marinella: “Con le Cravatte portiamo l’Italia nel mondo”. Il Cavaliere racconta la storia della sua Azienda, fondata a Napoli 110 anni fa, dal bisnonno Eugenio. Una intervista tutta da leggere.

In questo numero parliamo anche del volume in cui sono raccolte le referenze sulla Testimonianza Formativa: vengono valorizzate le esperienze maturate in tutte le scuole italiane.

Ci sono anche due pagine sulla Commissione Femminile. Si va verso un Convegno Nazionale delle Maestre del Lavoro sui grandi temi della realtà Femminile. È stata approvata, all’unanimità dal CN, la proposta della Coordinatrice nazionale Castelvetri. Tante altre pagine che raccontano la vita e le attività dei Consolati in tutte le Regioni Italiane e all’estero.

Dopo il Centenario della Stella nel 2023 e i 70 anni della nascita della Federazione nel 2024, l'anno nuovo vede i Maestri protagonisti, ancora di più, nelle scuole e nella società.  I 70 anni della Federazione sono le radici del futuro.  70 anni di cammino, di memoria, di impegno civile, di formazione, di testimonianza, di cultura. 70 anni sempre con l'ambizione di guardare avanti per affrontare le nuove sfide.

Buona lettura.

*Direttore del “Magistero del Lavoro”


FEDERAZIONE NAZIONALE MAESTRI DEL LAVORO - ENTE TERZO SETTORE - C.F. 80044130583 - Via Barberini, 36, 00187 Roma (RM)
Tel. 065926341 - Fax 06 42020205 - E-mail: presidenza@maestrilavoro.it

stampa - chiudi