LE INIZIATIVE DELLE MAESTRE NEI CONSOLATI - Domenica, 20 Aprile 2025

LE INIZIATIVE DELLE MAESTRE NEI CONSOLATI

OTTO MARZO

Alcuni degli eventi organizzati a Torino, Como-Lecco, Bologna, Ravenna, Pistoia e Avellino. Da mostre a presentazioni di libri, da convegni sul lavoro delle donne al confronto per stare insieme, dall’incontro con donne artiste alla lotta alle dipendenze.

TORINO

9 marzo, presso la GAM di Torino per visita alla mostra di Berthe Morisot

Le Maestre del Lavoro del Piemonte si sono ritrovate presso la GAM di Torino (Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea) per la visita alla mostra di Berthe Morisot, prima ed unica donna pittrice impressionista che ha sempre espresso il suo spirito dipingendo figure femminili e di vita familiare. Come lo scorso anno, l’incontro ha voluto essere un momento di aggregazione abbinato ad una visita culturale dove la protagonista è una donna.

11 marzo, presso Palazzo Civico di Torino per evento di presentazione volume “Le Torinesi Ribelli. Diciannove storie per ricordarle”

Grazie all’invito della Presidente del Consiglio Comunale di Torino, le Maestre Renza Bellin di Asti, Marinella Comoglio di Torino e Maria Rita Corradino di Novara, hanno avuto l’opportunità di partecipare, presso la Sala delle Colonne di Palazzo Civico, all’evento di presentazione del volume “Le Torinesi Ribelli. Diciannove storie per ricordarle”. Diciannove racconti che danno voce a torinesi “ribelli”, protagoniste più o meno conosciute che hanno superato convenzioni, luoghi comuni e discriminazioni per affermare la loro autonomia di pensiero e di azione.  La Presidente Maria Grazia Grippo ha indicato che l’iniziativa, in occasione della Giornata della Donna, ha voluto essere non quella della vittimizzazione, nonostante la coscienza di quante difficoltà incontrino tuttora le donne, talvolta alle prese con situazioni che degenerano in sopraffazione e violenza.

MdL Maria Rita Corradino, Segretaria Consolato Regionale e Maestra Referente

Nella foto: le Maestre alla mostra di Berthe Morisot 

 

 

COMO LECCO

Che la Parità di genere sia reale

Un altro anno si aggiunge ai tanti 8 marzo che abbiamo celebrato. Ogni anno si fa il punto, si pongono domande, si paragona il passato con l'attualità, si verifica se il lungo percorso intrapreso dalle nostre nonne e dalle nostre mamme prima di noi e da chi ci sta seguendo stia andando verso la direzione giusta.

La parità di genere, la vera parità di genere è da considerarsi conquistata o no? Non trovo una confortante    risposta, trovo tante   conquiste, ma trovo ancora tanto percorso da fare, donne che ancora vivono una non indipendenza che passa attraverso un lavoro. Le faticose conquiste del dopoguerra per oltre 40 anni sembrano rallentate. I recenti dati    Istat confermano una percentuale alta di disoccupazione femminile, con differenze economiche e una conseguente minore opportunità di crescita professionale.

Ci sono   oggi ancora   donne a cui vengono   imposte regole repressive fin da bambine con dettami arcaici e umilianti, non sono solo in paesi lontani ma vivono    anche accanto a noi, impossibilitate a riscattarsi.  Incrociamo i loro occhi.

Parità di genere che possa essere reale, una necessità, non vogliamo essere "le quote rosa" vorremmo poter essere valorizzate per il nostro lavoro, per il nostro essere, per la nostra capacità, per il nostro impegno. Un impegno reale fatto anche di piccoli passi. ma nella direzione giusta, fatto di coesione e sorellanza. Per tutte no e per tutti i mariti, i compagni, gli amici, i maestri del lavoro che ci affiancano un buon 8 marzo 25.

MdL Patrizia Castelnovo - Maestra Referente Consolato Provinciale di Como e Lecco

 

BOLOGNA

Convegno su “Il lavoro delle donne, tra sfruttamento, disuguaglianza e coraggio”

In occasione della Giornata Internazionale sui Diritti delle Donne alcune Maestre del Lavoro di Bologna hanno partecipato il 7 marzo ad un Convegno organizzato da Mondo Donna onlus, dal titolo 'Il lavoro delle donne, tra sfruttamento, disuguaglianza e coraggio' nel quale, partendo da alcuni studi forniti dall'Università di Bologna si è discusso e riflettuto su quanto sia fondamentale il lavoro per l'identità personale, l'autonomia e l'indipendenza delle Donne. In particolare, i temi trattati hanno riguardato i progetti trasversali antiviolenza, le dimissioni volontarie delle lavoratrici madri, lo sfruttamento delle donne in appalto nel settore alberghiero, le madri lontane: la maternità difficile delle migranti nei campi italiani. La platea era formata di tante donne di ogni età, molte giovani con i loro compagni. Per noi Maestre del Lavoro rimane l’impegno di trovarci ancora insieme e di continuare a mantenere viva l’attenzione su questi problemi.

MdL Annamaria Zagni – Segretaria Consolato di Bologna e Maestra Referente

Nella foto: un momento del convegno sul lavoro delle donne

 

RAVENNA

Noi Maestre nella semplicità di una giornata insieme

  Noi, Maestre del Lavoro in questo 8 Marzo 2025, abbiamo colto l’occasione per trascorrere insieme, piacevolmente, alcune ore, per conoscerci meglio e scambiarci le nostre esperienze di vita e di lavoro.

 È stato un modo diverso di celebrare questa importante ricorrenza per le donne, lontano dagli slogan urlati e dalle feste che sono diventate ormai una tradizione.  Tutte noi abbiamo concordato sul fatto che non è corretto chiamare “festa” questa ricorrenza, in quanto non c’è purtroppo molto da festeggiare. Basta guardarsi intorno per vedere che c’è ancora molto da fare, e la strada verso la parità di genere, nel lavoro come nella vita di tutti i giorni, è ancora lunga e fangosa.  Ma noi, Maestre del Lavoro, non demordiamo: la forza e la determinazione che ci hanno contraddistinto nello svolgimento del nostro lavoro, e ci hanno permesso di affrontare e superare le tante difficoltà che abbiamo incontrato, sono più che mai vive in noi. Viva le Donne!

MdL Rosanna Gennari – Coordinatrice attività TFS e Maestra Referente Consolato di Ravenna

Nella foto: le Maestre festeggiano insieme

 

PISTOIA

Seconda edizione de “La forza delle Donne”.

Nei locali di Eventito’s, in vicolo Bacchettoni a Pistoia, il 9 marzo, alle ore 17, si è svolta la seconda edizione de “La forza delle donne”. L’evento è stato organizzato dal Consolato dei Maestri del Lavoro di Pistoia, commissione “Realtà femminile”, in collaborazione con gli Angeli del Bello APS del capoluogo.

Il tema conduttore di questa edizione è stato “Tre Artiste a confronto”: Annalisa Fusilli, Simona Tesi e Cristina Palandri si sono raccontate attraverso le loro opere. Sono state, inoltre, presentate le storie di cinque donne che si sono distinte per capacità, coraggio e determinazione.

La serata è stata allietata dalla voce di Rebecca Scorcelletti accompagnata al piano da Roberto Ponziani.

MdL Daniela Coppi Console Provinciale Pistoia e Maestra Referente

Nella foto: La locandina dell’evento

 

AVELLINO

Le dipendenze…perché dire no! 

Il Consolato Provinciale di Avellino della “Federazione Nazionale dei Maestri del Lavoro”, in collaborazione con l’”Unione Nazionale per la Lotta contro l’Alfabetismo” (U.N.L.A). e con l’” Associazione Medici Cattolici Italiani” (AMCI) nelle attività promosse dalla Commissione Nazionale Realtà Femminile ha organizzato un incontro di sensibilizzazione sul tema:”Le dipendenze….perché dire no!”

Sono intervenuti: il Dirigente scolastico Prof Nicola Trunfio, il Past President Federazione Nazionale Mdl Ing Vincenzo Esposito, il Comandante Stazione Carabinieri di S. Angelo dei Lombardi (AV) Luogotenente  Ettore Maffei il Console Provinciale Mdl  Teodoro Ferdinando Uva , la Mdl Clementina Picillo in qualità di componente della Commissione Realtà Femminile, il Presidente AMCI dr. Giovanni Vuotto, la Psicologa e psicoterapista dott.ssa Linda Tedesco ed il Coordinatore Regionale MDL Campania attività di TFS dr. Nicola Spano

Parlando di dipendenze si è affrontato un tema molto ampio. Accanto alle dipendenze classiche, quali droga ed alcool, negli ultimi tempi, si sono viste affermarsi altri tipi di dipendenze e, parlando di adolescenti, le più comuni sono: internet e social network. Dipendenze che portano dei significativi cambiamenti nella vita del soggetto.

I risultati sono evidenti: diminuzione della vita sociale, la tendenza a trascurare amici e familiari con un forte interesse a trascorrere più tempo verso nuove tecnologie digitali ed esponendosi a nuove forme di analfabetismo specie di natura tecnologica e socioeconomica perdendo il concetto e la capacità di pensare inaridendo il pensiero ed i sentimenti.

Ed ecco che, in queste circostanze, si arriva all’abuso di alcune pratiche come l’uso di alcolici, rapporti conflittuali con il cibo, gioco d’azzardo o di droghe con lo scopo di cambiare la percezione di sé e dell’ambiente circostante.  Tali processi dovranno essere accompagnati da adeguati percorsi formativi e di interscambio per una evoluzione del sapere e per riuscire a garantirsi una capacità di risposta adeguata ai nuovi problemi.

La trattazione degli argomenti di drammatica attualità è stata molto apprezzata da una attenta platea.

MdL Clementina Picillo Viceconsole Avellino e Componente Commissione Realtà Femminile

Nella foto: La locandina dell’evento


FEDERAZIONE NAZIONALE MAESTRI DEL LAVORO - ENTE TERZO SETTORE - C.F. 80044130583 - Via Barberini, 36, 00187 Roma (RM)
Tel. 065926341 - Fax 06 42020205 - E-mail: presidenza@maestrilavoro.it

stampa - chiudi