I CONSOLI A PALAZZO SAN MACUTO - Domenica, 19 Maggio 2024

I CONSOLI A PALAZZO SAN MACUTO

ASSEMBLEA NAZIONALE ALLA CAMERA DEI DEPUTATI

L’Assemblea Nazionale straordinaria dei Maestri del Lavoro si è riunita il 16 maggio presso la Biblioteca - Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto della Camera dei Deputati

Celebrato il 70° Anniversario della costituzione della Federazione Nazionale dei Maestri del Lavoro

Approvato all’unanimità, alla presenza del notaio Ciotola, il nuovo Statuto modificato. Approvati, sempre all’unanimità, i nuovi Regolamenti generale ed elettorale

Giovati: Portare nei territori la forza della Federazione. In quest’aula è rappresentata oggi tutta l’Italia. Qui c’è il pulsare della Federazione Nazionale che opera su tutto il territorio da 70 anni, evento che festeggeremo al Convegno Nazionale di Garda a settembre”

di Gaetano Rizzuto*

Da tutte le regioni d’Italia a Roma per l’Assemblea Nazionale straordinaria dei Maestri del Lavoro. Già alle 9.30 molti Consoli provinciali (o loro delegati) si sono dati appuntamento in via del Seminario per entrare a Palazzo San Macuto della Camera dei Deputati. L’Assemblea Nazionale è convocata per le 10 presso la storica Biblioteca, già Sala del Refettorio, dove sono raccolti tutti gli atti parlamentari e dove si riuniscono i deputati delle Commissioni.

Un giorno importante per i Maestri del Lavoro per celebrare, solennemente, in una sede così prestigiosa, i 70 anni della Costituzione della Federazione Nazionale dei Maestri del Lavoro e approvare il Bilancio consuntivo del 2023 e le modifiche allo Statuto, ai Regolamenti Generale ed elettorale.

70° ANNIVERSARIO DELLA FEDERAZIONE

Il Presidente della Federazione Elio Giovati in apertura dell’Assemblea sottolinea il significato dell’evento: “Questa Assemblea è di una importanza notevole. In quest’aula è rappresentata oggi tutta l’Italia. Qui c’è il pulsare della Federazione Nazionale che opera su tutto il territorio da 70 anni, evento che festeggeremo al Convegno Nazionale di Garda a settembre, discutendo di un tema come il “Nuovo Umanesimo nel lavoro”. Si sono svolti in questi mesi i convegni regionali, con tanti relatori di alto profilo. A Garda approfondiremo il tema. Ogni Regione porterà il contributo del proprio territorio. E ci sarà un dibattito con gli interventi dei maestri. È importante essere presenti in tanti a Garda”.

“Celebreremo i 70 anni della Federazione – aggiunge Giovati – anche con un libro che ripercorre questa nostra lunga storia, con i fatti, le foto, le iniziative realizzate da quel 27 marzo 1954 ai nostri giorni. Il libro sarà presentato a settembre al Convegno di Garda. Una copia sarà consegnata a tuti i Consolati. Sempre a Garda verrà presentato il Catalogo nazionale sul Lato Artistico dei Maestri con le foto delle opere e le biografie di tutti i Maestri Artisti”.

“Il 70° anniversario – annuncia infine Giovati - si chiuderà al Quirinale, nella seconda metà di ottobre, con la Giornata del Maestro che il Presidente della Repubblica Mattarella ci dedicherà anche quest’anno. Alla cerimonia saranno invitati tutti i Consoli d’Italia. Con loro 40 Maestre e Maestri (due per regione, scelti con sorteggio), insigniti da Mattarella il 1° Maggio, che riceveranno la Stella nel Salone delle Feste. Speriamo di avere con noi, anche in questa occasione, una rappresentanza degli studenti del Nord, del Centro e del Sud che partecipano alla Testimonianza Formativa”.

IL NUOVO STATUTO

Il Presidente Elio Giovati ha presentato all’Assemblea il lavoro svolto dalla Commissione per l’aggiornamento e le modifiche allo Statuto dopo l’entrata della Federazione nel Terzo Settore. Prima dell’Assemblea Nazionale le modifiche allo Statuto sono state discusse in tre video-conferenze con i Consoli del Nord, del Centro e del Sud.

“Lo Statuto – ha detto il Presidente Giovati - è materia viva, può subire modifiche, aggiornamenti, quando ci sono cambiamenti nella società, come la nostra entrata nel terzo Settore”.

Il notaio Marco Ciotola, di Roma, ha spiegato all’assemblea, punto per punto, le proposte di modifica allo Statuto e ha dato atto che “è stato fatto un lavoro straordinario di condivisione”. Ha illustrato gli interventi di modifica, gli adeguamenti necessari per far parte del terzo Settore, e la riformulazione di alcune parti.

Alla fine, il Presidente ha messo ai voti dell’Assemblea il nuovo Statuto che è stato approvato all’Unanimità. Entrerà in vigore dopo la registrazione che effettuerà il notaio Ciotola.

IL BILANCIO CONSUNTIVO 2023

Il presidente Giovati ha presentato la “relazione di missione” al Bilancio 2023.

“Il documento che vi sottoponiamo – ha detto Giovati – chiude l’esercizio 2023 e ne include tutta l’azione profusa in spirito di servizio e in totale gratuità, che la Famiglia Magistrale ha saputo promuovere nei confronti della Comunità e dei giovani in particolare, quale alleata delle Istituzioni, delle Imprese, delle Famiglie, del Corpo docente e con particolare attenzione alle nuove generazioni”.

Il Tesoriere Nazionale della Federazione, Livio Simoncelli, ha illustrato il Bilancio Consuntivo, voce per voce, e ha risposto alle richieste di delucidazione da parte dei Consoli. Il Presidente dell’organo di controllo, Renato Cappuccini, ha espresso giudizio favorevole all’approvazione. Il Bilancio è stato approvato dall’Assemblea all’unanimità.

I CONSOLATI ALL’ESTERO

Il Console dei Maestri all’Estero, Mario Erba, ha presentato all’Assemblea la relazione sullo stato dei Consolati in Europa e nel mondo e ha parlato dei nuovi 15 Maestri insigniti nel 2024 all’Estero tra Regno Unito, Germania, Svizzera, Slovenia, Argentina, Venezuela, Costarica, Nigeria.

“All’estero – ha detto Erba – i nostri connazionali hanno difficoltà a farsi riconoscere le attestazioni per diventare Maestri del lavoro. Abbiamo rappresentato il problema al Ministero del Lavoro. Da tre anni i neo Maestri all’Estero, grazie alla collaborazione del Ministero degli Affari Esteri, ricevono assieme alla Stella una busta con le informazioni e il modulo di iscrizione alla Federazione. La cerimonia di consegna della Stella, di solito, si svolge nell’Ambasciata o nel Consolato Generale ed è quasi sempre presente il nostro Console di quel Paese”.

UN MINUTO DI SILENZIO

Alle 12 in punto i lavori dell’Assembla Nazionale sui si sono fermati per un minuto di silenzio per le vittime delle alluvioni che un anno fa hanno sconvolto intere province in Emilia-Romagna e in Toscana.

Giovati:” Ricordiamo le vittime delle alluvioni di un anno fa e i morti sul lavoro che ogni giorno contiamo sui luoghi di lavoro”.

CENTRO FORMAZIONE NAZIONALE (CFN)

Il terzo Corso del Centro di Formazione Nazionale a Roma, presso il Collegio Universitario dei Cavalieri del Lavoro, si terrà dal 22 al 26 luglio. È già pronto il programma di massima. Quest’anno verrà presentato il Quaderno, per le scuole primarie, sulla Sicurezza del Lavoro. Ci sarà anche una video conferenza con i Maestri che hanno partecipato al Coeso degli anni precedenti per uno scambio di esperienze.

PORTARE NEI TERRITORI LA FORZA DELLA FEDERAZIONE

L’Assemblea, che ha rinnovato con un lungo applauso la fiducia al Presidente, si è chiusa con l’appello di Giovati a “portare nei territori la forza della Federazione. Nel 2025 decideremo il nuovo assetto della Federazione. Bisogna lavorare per un passaggio costruttivo delle consegne. Occorre mettere insieme più generazioni nei Consolati e nella Federazione. Un anno per investire nel futuro”.

LA TORTA DEI 70 ANNI

I Consoli presenti all’Assemblea e i delegati, prima di lasciare Roma, hanno partecipato alla colazione di lavoro, offerta dalla Federazione, presso la storica Taverna Agape' di Pietro Tucci (chef Fabrizio) in via dei Coronari (piazzetta San Simeone) dove si è brindato ai 70 anni della Federazione con il taglio della torta da parte del Presidente Elio Giovati e della Console di Padova, Giancarla Fassina.

*Direttore Magistero del Lavoro

Nelle foto: alcuni momenti dell’Assemblea Nazionale dei Maestri del Lavoro a Palazzo San Macuto della Camera dei deputati presso la presso la storica Biblioteca, già Sala del Refettorio. La firma del verbale dell’approvazione del nuovo Statuto da parte del Presidente Elio Giovati e del notaio Marco Ciotola; gli interventi del Console Estero Mario Erba e del Tesoriere Livio Simoncelli; il minuto di silenzio per le vittime delle alluvioni del maggio 2023: il taglio della torta dei 70 anni da parte di Giovati e del Console di Padova, Giancarla Fassina


FEDERAZIONE NAZIONALE MAESTRI DEL LAVORO - ENTE TERZO SETTORE - C.F. 80044130583 - Via Barberini, 36, 00187 Roma (RM)
Tel. 065926341 - Fax 06 42020205 - E-mail: presidenza@maestrilavoro.it

stampa - chiudi