CONSIGLIO NAZIONALE AD AGRIGENTO - Mercoledì, 26 Marzo 2025

CONSIGLIO NAZIONALE AD AGRIGENTO

CAPITALE DELLA CULTURA 2025

Accolti dai Maestri della Sicilia i Consiglieri Nazionali hanno partecipato al dibattito sul Tema “Lavoro+Cultura=Sviluppo e Legalità” ed hanno affrontato i temi della Federazione. Presenti tante autorità. Gli interventi del Presidente Elio Giovati, del Console di Agrigento Migliore, della Console Regionale, Giannilivigni, del sindaco di Agrigento, Miccichè, della vice prefetto Vaccaro. Alla cena di gala la torta raffigurante la Sicilia realizzata dal Maestro del Lavoro Lillo De Fraia già Vice-Console di Caltanissetta, nonché Mastro Pasticcere Stellato e detentore nel 2022 del Guinness World Records “Il Cannolo più lungo del mondo”. Le escursioni alla scoperta della Valle dei Tempi. 

Nella splendida cornice della Città di Agrigento, Capitale Italiana della Cultura 2025, si è svolto, presso il Grand Hotel Mosè di Citta, il Consiglio Nazionale della Federazione Maestri del Lavoro. Tema dell’evento: Lavoro+Cultura=Sviluppo e Legalità.

Inizio dei lavori con l’esecuzione dell’Inno Nazionale cui è seguito il saluto di benvenuto a tutti i partecipanti da parte del Console Provinciale di Agrigento Giuseppe Migliore, moderatore dell’evento, che ha ringraziato il Presidente Elio Giovati per aver accettato l’invito ad effettuare il CN nella Città di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025, la Console Regionale Sicilia Antonietta Giannilivigni, non solo per la sua partecipazione, ma anche per il fattivo e continuato contributo dato per la buona riuscita dell’evento ed ai Vice-Presidenti Centro, Gino Piccini e Sud Roberto Bauco, che hanno preso parte al CN.

Sono poi seguiti gli interventi della Console Regionale Sicilia che, dopo i saluti ed i ringraziamenti di rito per l’invito a partecipare all’evento, ha relazionato brevemente sulla consistenza del Consolato Regionale che al 31/12/2024 ha registrato 476 Soci dei quali 58 Donne pari al 12% dei totali iscritti e delle quali soltanto due, lei stessa e Carla Di Benedetto del Consolato Provinciale di Agrigento sono inserite nella Realtà Femminile per la Sicilia.

È seguito quindi l’intervento del Presidente Elio Giovati che dopo aver salutato le Autorità Locali presenti e ringraziato il Console Provinciale Giuseppe Migliore per l’intera organizzazione del CN, ha ribadito l’impegno volontaristico dei Maestri del Lavoro, della loro mission e degli interventi sul sociale con particolare riferimento al loro impegno sulla Testimonianza Formativa Scuole che ci viene riconosciuto al livello governativo. Anche la Realtà Femminile è stata attenzionata dal Presidente nel suo intervento ribadendo la necessità che le Maestre dei Consolati si rendano più attivamente partecipi al progetto superando quelle eventuali ritrosie a farne parte.  

Successivamente sono seguiti gli interventi del Vice-Prefetto di Agrigento dottoressa Elisa Vaccaro, che ha espresso vivo apprezzamento per l’Opera Sociale svolte dai Maestri del Lavoro ampiamente riconosciuta dal Presidente della Repubblica e dagli Enti Governativi;  quello del Sindaco di Agrigento dottore Francesco Miccichè, Medico, più volte impegnato delle cure sanitarie di primo livello ai Migranti sbarcati nell’Isola di Lampedusa, che ha raccontato il lungo iter di attribuzione ad Agrigento del titolo di Capitale Sociale 2025.

Presenti anche il Comandante della Polizia Municipale di Agrigento Magg. Dr. Vincenzo Lattuca e la Dirigente Scolastica dell’Istituto di Istruzione Superiore Nicolò Gallo di Agrigento Prof.ssa Giovanna Pisano che ha portato con sé i suoi Alunni che si sono particolarmente distinti per il comportamento e professionalità nell’espletamento dei servizi di accoglienza e bar durante tutto il periodo del CN a riprova che dalla Dirigente Scolastica al corpo Docenti, hanno saputo trasferire ai Ragazzi quei valori di etica del lavoro e del sapere che le serviranno per il loro futuro lavorativo.

Presente anche una rappresentanza della Questura di Agrigento. Assente, per sopraggiunti e improcrastinabili impegni di lavoro dell’ultimo momento, il Dirigente Scolastico Provinciale Dr Bernardo Moschella che ha avuto cura di inviare email elogiando e ringraziando i Maestri del Lavoro per la volontaria dedizione ai ragazzi, arricchendo loro le competenze e l’avvicinamento al mondo del lavoro.

La consegna a tutti Loro di una targa commemorativa dell’evento da parte del Presidente Elio Giovati, del Console Regionale Giannilivigni e dal  Console Provinciale di Agrigento Giuseppe Migliore e al  Sindaco di Agrigento Francesco Miccichè di un opera in Ceroplastica realizzata dal Maestro Emanuele Insinna del Consolato Provinciale PA/EN che ha già all’attivo parecchie opere e mostre tematiche su questa antica arte di cui una consegnata di recente al Quirinale al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ed inserita nel catalogo nazionale delle opere del Lato Artistico dei Maestri di recente pubblicazione. 

Il Sindaco di Agrigento ha omaggiato da parte sua alcuni doni raffiguranti la Sagra del Mandorlo in Fiore di Agrigento. E così che si è chiusa la prima parte del CN.

Con l’avvio della seconda parte della mattinata, si è dato seguito ai lavori del Consiglio Nazionale, con i Consiglieri Nazionali non presenti collegati in video conferenza, focalizzato nella disanima dettagliata dei documenti di bilancio di prossima approvazione presentati dal Tesoriere Nazionale MdL Livio Simoncelli. Mentre il Consigliere MdL Gabriele Cantaluppi, anche lui collegato in video streaming, ha parlato del 4° Corso di Formazione Nazionale che si terrà sempre a Roma dal 28 luglio al 1° agosto presso il Collegio Universitario Lamaro Pozzani dei Cavalieri del Lavoro.

Il Presidente Giovati ha trattato anche l’aggiornamento della attuale figura e mission del Maestro/a che indubbiamente dovrà tener conto delle nuove realtà lavorative legate ai nuovi mestieri già condizionati dalla Intelligenza Artificiale. Il Presidente Giovati ha anche sottolineato come questo aggiornamento della figura del Maestro/a d’oggi non può non tener conto dei nostri principi etici di Correttezza, Lealtà, Legalità, Moralità, Onestà, Responsabilità, Senso di Appartenenza, Solidarietà e Trasparenza.

Ma ancora, ha aggiunto il Presidente Giovati, rammentare il significato delle cinque punte della nostra Stella al Merito del Lavoro: Conoscenza, Competenza, Capacità, Passione e Coraggio, si Coraggio di fare, Coraggio di mettersi in gioco, Coraggio di osare per il raggiungimento del bene comune che altro non è che l’insieme dei valori da trasmettere alle giovani generazioni con lo strumento della Testimonianza Formativa Scuole.

La sera prima i Maestri del Lavoro partecipanti al CN e loro familiari hanno partecipato alla cena di gala allietata da un duo musicale locale ma soprattutto dalla magnifica torta raffigurante la Sicilia con l’evidenza simbolica del singolo capoluogo delle nove Provincie ed i colori della Stella al Merito del Lavoro. Il magnifico dolce, che ha deliziato il palato dei commensali, realizzato dal Maestro del Lavoro Lillo De Fraia già Vice-Console di Caltanissetta, nonché Mastro Pasticcere Stellato e detentore nel 2022 del Guinness World Records “Il Cannolo più lungo del mondo”, per averne realizzato uno lungo 21,43 mt ed un brindisi collettivo a tutti i Maestri e Maestre del Lavoro della Federazione Nazionale hanno chiuso la serata.

Il giorno dopo il Consiglio Nazionale è stato dedicato alla scoperta di Agrigenti Capitale della Cultura e agli angoli più belli della Valle dei Templi.

Nelle foto: alcune immagini del Consiglio Nazionale di Agrigento svoltosi al Grand Hotel Mosè di Citta, della cena di Gala con la torta realizzata dal MdL Lillo De Fraia già Vice-Console di Caltanissetta, nonché Mastro Pasticcere Stellato e delle escursioni ad Agrigento e nella Valle dei Templi


FEDERAZIONE NAZIONALE MAESTRI DEL LAVORO - ENTE TERZO SETTORE - C.F. 80044130583 - Via Barberini, 36, 00187 Roma (RM)
Tel. 065926341 - Fax 06 42020205 - E-mail: presidenza@maestrilavoro.it

stampa - chiudi