«La Chiesa ha una sola preoccupazione, le persone. Quindi parlare di giovani, prospettive di realizzazione personale, di trasferimento di valori ed esperienze da parte di Maestri che esprimono il piacere della condivisione della propria sapienza con il volontariato, è quanto mai fondamentale». Così il Cardinale Matteo Maria Zuppi, all'Auditorium Marco Biagi (Confindustria Emilia), al convegno organizzato dal consolato regionale Emilia-Romagna dei Maestri del Lavoro d'Italia, aperto dal console Alessandra Castelvetri di fronte a una platea di insegnanti, studenti, addetti ai lavori.
Perché i MDL, come ha rimarcato Castelvetri, «grazie alla testimonianza formativa portata all'interno delle scuole primarie e secondarie», agiscono in una sorta di alleanza col personale docente in percorsi di orientamento allo studio e avviamento al lavoro. Dispersione scolastica , «pari al 20% in Italia, in alcune parti arriva anche al 33%, ridotta al 9% in Emilia Romagna, al di sotto della media europea», ha spiegato l'assessore regionale competente, Patrizio Bianchi, che l'ha definita una vera e propria «piaga»; talento e consapevolezza dei propri limiti, che tali non sono se riusciamo a bilanciarli con altre scoperte sulle nostre possibilità, ha ricordato Maurizio Ruggerini, coordinatore Commissione Scuola Lavoro del Consolato regionale MDL, che ha insistito sul valore dell'etica; talento sì, «ma anche capacità di relazionarsi con gli altri», oggi un requisito pari alle competenze, ha insistito il Provveditore Giovanni Schiavone.
E’ l’intera società che deve contribuire alla formazione dei giovani che hanno bisogno di adulti che siano in grado di fornire testimonianza, ha sottolineato il Vice Sindaco Marlena Pillati.
Attorno a questi macro temi, si è svolto il confronto, moderato dalla giornalista, Camilla Ghedini. A seguire la breve esposizione di docenti, insegnanti e studenti coinvolti, dalle primarie, medie, istituti tecnico-professionali ai licei. Presente anche il Presidente della Federazione Maestri del Lavoro d'Italia, Elio Giovati, che ha concluso esprimendo la necessità di continuare a promuovere percorsi ed eventi in accordo con tutti i livelli istituzionali ed informando della realizzazione di un centro di formazione dei MdL che effettuano incontri con gli studenti al fine di uniformare gli incontri stessi in sede nazionale.
Nelle foto: maestri del Lavoro docenti, insegnanti e studenti delle primarie, medie, istituti tecnico-professionali ai licei presenti al Convegno di Bologna
FEDERAZIONE NAZIONALE MAESTRI DEL LAVORO - ENTE TERZO SETTORE - C.F. 80044130583
- Via Barberini, 36, 00187 Roma (RM)
Tel. 065926341 - Fax 06 42020205 - E-mail: presidenza@maestrilavoro.it