home > Calendario News/Eventi > TFS, APPREZZAMENTO DEL MINISTERO

TFS, APPREZZAMENTO DEL MINISTERO

Giovedì, 20 Febbraio 2025

PER L’IMPEGNO DEI MAESTRI

Lettera del direttore Generale del Ministero dell’Istruzione e del Merito a tutte le Istituzioni Scolastiche per l’impegno nella Testimonianza Formativa dei Maestri del Lavoro rivolto alle alunne e agli alunni, alle studentesse e agli studenti nelle scuole italiane

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito: L’opera svolta dai Maestri del Lavoro sul territorio nazionale costituisce una qualificata opportunità per favorire riflessioni nei confronti delle dinamiche e dei cambiamenti che coinvolgono il mondo produttivo, promuovendo occasioni di orientamento formativo destinato a valorizzare le attitudini personali dei giovani, al fine di ridurre la dispersione scolastica

Questo importante documento va segnalato ai docenti nuovi e già coinvolti nella collaborazione con la Federazione dei Maestri del Lavoro

Siamo lieti di condividere con voi un importante riconoscimento: il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha inviato una lettera di apprezzamento per il nostro impegno nella testimonianza formativa alle direzioni didattiche. Questo conferma che le istituzioni credono nel valore del nostro lavoro, in particolare nell’attività che svolgiamo con i giovani studenti.

Invitiamo tutti a segnalare ai docenti, nuovi e già coinvolti nella collaborazione con la Federazione, questo prestigioso traguardo. Questo riconoscimento ci motiva a proseguire con dedizione il nostro percorso, offrendo un contributo sempre più significativo.

Grazie a tutti coloro che ci sostengono e contribuiscono nell’attività di TFS!

Commissione Nazionale TFS (Testimonianza Formativa Mondo della Scuola)

 

Ecco il testo della lettera che il Direttore Generale

del Ministero dell’Istruzione e del Merito, Francesca Carbone, 

ha inviato, a livello nazionale, a tutte le Istituzioni scolastiche.

Ai Direttori generali e ai Dirigenti preposti

agli Uffici Scolastici Regionali

Alla Sovrintendenza Scolastica per la Provincia di Bolzano

All’Intendenza Scolastica per la Scuola in lingua tedesca Bolzano

All’Intendenza Scolastica per le Località Ladine Bolzano

Al Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia Autonoma di Trento

Alla Sovrintendenza agli studi per la Regione Valle d’Aosta

Ai Dirigenti delle Istituzioni scolastiche primarie e secondarie di primo e secondo grado statali e paritarie

e, p. c. All’Ufficio di Gabinetto

Al Capo del Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione

Oggetto: Protocollo d’intesa Ministero dell’istruzione e del merito e Federazione Nazionale Maestri del Lavoro dal titolo “Sviluppare attività di divulgazione ed informazione per favorire l’orientamento e la futura occupabilità degli studenti”.

Si fa riferimento al Protocollo d’intesa sottoscritto fra il Ministero dell’istruzione del merito e la Federazione Nazionale Maestri del Lavoro (Protocollo d’Intesa MIM/Federazione Nazionale dei Maestri del lavoro) in data 26 giugno 2024 con l’obiettivo di promuovere attività di formazione ed informazione rivolte alle alunne e agli alunni, alle studentesse e agli studenti, intese a favorire lo sviluppo delle competenze di orientamento e la futura occupabilità.

L’opera svolta dai Maestri del Lavoro sul territorio nazionale costituisce infatti una qualificata opportunità per favorire riflessioni nei confronti delle dinamiche e dei cambiamenti che coinvolgono il mondo produttivo, promuovendo occasioni di orientamento formativo destinato a valorizzare le attitudini personali dei giovani, al fine di ridurre la dispersione scolastica.

Proprio in attuazione di quanto previsto dalla citata Intesa, si porta a conoscenza di codesti Uffici che per il corrente anno scolastico la Federazione Nazionale Maestri del Lavoro propone attività formative gratuite, prive di alcun onere per le Istituzioni scolastiche e per la Comunità, rivolte alle scuole del primo e del secondo ciclo di istruzione, sulle tematiche di seguito elencate:

Cultura della Sicurezza

destinate alle classi quarte e quinte delle scuole primarie e alle scuole secondarie di primo e secondo grado, con l’obiettivo di promuovere la prevenzione degli infortuni;

Etica e Lavoro

destinate alle scuole secondarie di secondo grado, con l’obiettivo di sviluppare il comportamento etico e rafforzare l’educazione civica.

Orientamento Scolastico

destinate alle scuole secondarie di primo grado, con l’obiettivo di sostenere gli studenti nella scelta consapevole dei successivi percorsi di studio e formazione, valorizzando le loro attitudini e competenze trasversali, per ridurre l’abbandono scolastico.

Per ogni ulteriore informazione è possibile consultare il sito internet della Federazione nazionale Maestri del lavoro http:www.maestrilavoro.it, sezione scuola lavoro.

Nel ringraziare per la consueta collaborazione, si chiede a codesti Uffici di estendere i contenuti della presente nota presso le Istituzioni scolastiche dei territori di rispettiva competenza.

IL DIRETTORE GENERALE DEL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE E DEL MERITO

Francesca Carbone


Nella foto: un momento di Testimonianza Formativa in una scuola del Nord Italia

Stampa la Pagina Salva la Pagina in PDF