home > Calendario News/Eventi > MAGISTERO DEL LAVORO, IL NUOVO NUMERO

MAGISTERO DEL LAVORO, IL NUOVO NUMERO

Martedì, 31 Ottobre 2023

-        5 dicembre 2023, Palazzo del Quirinale, una data storica: festeggeremo i primi 100 anni della “Stella al Merito del Lavoro”. Una solenne cerimonia con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e i vertici dello Stato. Lo stesso giorno in tutti i Capoluoghi di Regione si festeggia il Centenario con i Governatori, i Sindaci, i Consoli e i nuovi Maestri del Lavoro

-        Al Quirinale, la “casa degli Italiani”, ci accoglierà il Capo dello Stato, Mattarella, amico dei “Maestri”. 

Saremo in tanti: 40 nuovi Maestri del 2023 in rappresentanza di tutte le Regioni riceveranno la “Stella” dalle mani di Mattarella; il Consiglio Nazionale della Federazione e una rappresentanza dei quasi 30 Maestri che hanno raggiunto o superato i 100 anni. E ancora un gruppo di ragazze e ragazzi delle scuole italiane che hanno partecipato al progetto di Testimonianza Formativa che l’anno scorso ha coinvolto quasi 80mila studenti

-        Saranno presenti anche le famiglie di 4 lavoratori italiani, due di Verona e due di Taranto, morti sul lavoro: per loro la “Stella” alla Memoria come monito per un maggiore impegno sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

-        Verrà presentato a Mattarella un libro di 160 pagine con tutta la storia dei 100 anni dei Maestri, da quel dicembre 1923, e il Francobollo celebrativo dell’evento, che verrà presentato al Quirinale e poi distribuito dalle Poste in tutta Italia e la Medaglia dei 100 anni che fregerà il labaro di ogni Consolato

-        Nel pomeriggio del 5 dicembre sempre a Roma l’Omaggio dell’intero Consiglio Nazionale al Monumento alle Vittime del Lavoro nel piazzale della sede INAIL alla presenza del Presidente del Senato, La Russa. 

 

di Gaetano Rizzuto*

Ecco il terzo nuovo numero del “Magistero del Lavoro” del 2023, l’anno del Centenario della Stella al Merito del Lavoro. Questo numero ci accompagna alla storica giornata del 5 dicembre 2023. Quel martedì festeggeremo i primi 100 anni della “Stella al Merito del Lavoro”. Una solenne cerimonia al Quirinale, con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e i vertici dello Stato e in tutti i Capoluoghi di Regione con i Governatori, i Sindaci, i Consoli e i nuovi Maestri del Lavoro.

Tutto è pronto, e nelle pagine del Magistero troverete il racconto della vigilia. Il Presidente Elio Giovati e i vertici della Federazione, sostenuti dal Consiglio Nazionale, da mesi lavorano per questo importante appuntamento. Sarà un giorno davvero molto speciale.

Al Quirinale, la “casa degli Italiani”, ci accoglierà il Capo dello Stato, Mattarella, amico dei “Maestri”. 

Saremo in tanti: 40 nuovi Maestri del 2023 in rappresentanza di tutte le Regioni riceveranno la “Stella” dalle mani di Mattarella; il Consiglio Nazionale della Federazione e una rappresentanza dei quasi 30 Maestri che hanno raggiunto o superato i 100 anni (da pagina 14 a 19 le storie di alcuni Maestri Centenari). E ancora un gruppo di ragazze e ragazzi delle scuole italiane che hanno partecipato al progetto di Testimonianza Formativa che l’anno scorso ha coinvolto quasi 80mila studenti. Saranno presenti anche le famiglie di 4 lavoratori italiani, due di Verona e due di Taranto, morti sul lavoro: per loro la “Stella” alla Memoria come monito per un maggiore impegno sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (il servizio a pagina 11).

Per festeggiare il Centenario verrà presentato a Mattarella un libro di 160 pagine con tutta la storia dei 100 anni dei Maestri, da quel dicembre 1923, quando re Vittorio Emanuele III, con un decreto, istituì la “Stella” sino ai giorni nostri (servizio a pagina 13). E poi il Francobollo celebrativo dell’evento, che verrà presentato al Quirinale e poi distribuito dalle Poste in tutta Italia e la Medaglia dei 100 anni che fregerà il labaro di ogni Consolato (servizio a pagina 12).  Nel pomeriggio del 5 dicembre sempre a Roma l’Omaggio dell’intero Consiglio Nazionale al Monumento alle Vittime del Lavoro nel piazzale della sede INAIL alla presenza del Presidente del Senato, La Russa.

Arriviamo, dunque, al 5 dicembre carichi di tante iniziative che hanno impegnato la Federazione, in questi mesi, su tanti fronti. Troverete su questo numero tante pagine (ben dieci, da pagina 22 a 31) dedicate al secondo Corso del CFN a Roma, alla ripresa della Testimonianza Formativa nelle scuole; alla preparazione, con tanti convegni regionali, del Convegno Nazionale a Garda, nel settembre 2024, sul tema “Un nuovo Umanesimo del Lavoro” (pubblichiamo la scheda di partecipazione a pagina 35), alle crescenti iniziative di Natura DI’ in tante città italiane, da Nord a Sud.

Apriamo la rivista con l’intervista a Maurizio Sella, Presidente del Gruppo Bancario e Presidente della Federazione dei Cavalieri del Lavoro: “Contribuiamo ad un mondo più sostenibile. Promuoviamo un ecosistema finanziario aperto. Il nostro obiettivo diventare un punto di riferimento sul tema della sostenibilità per chi vuole avere un impatto positivo sull’ambiente”.

Troverete sul Magistero tante rubriche e tante pagine dedicate alla Gazzetta dei Consolati sulle attività dei Maestri Regione per Regione.

Ecco un numero davvero speciale dedicato all’Anno dei Maestri d’Italia, vissuto con passione ed entusiasmo per stare al passo con una società in continua evoluzione (molto interessante il dibattito che abbiamo aperto sull’Intelligenza Artificiale che sta cambiando la nostra vita).

Buon Centenario ai Maestri d’Italia!

 

*Direttore del “Magistero del Lavoro”

Stampa la Pagina Salva la Pagina in PDF