home > Calendario News/Eventi > MAGISTERO DEL LAVORO, ECCO IL TERZO NUMERO 2024

MAGISTERO DEL LAVORO, ECCO IL TERZO NUMERO 2024

Domenica, 27 Ottobre 2024

La prima pagina dedicata all’intervista alla Ministra del Lavoro, Marina Calderone sull’uso umano dell’Intelligenza Artificiale: “Bisogna trarre pieno vantaggio delle opportunità offerte dall’IA, ma anche ridurne al minimo i rischi. Mettere la tecnologia al servizio della persona e non viceversa”

Molte pagine dedicate al Convegno Nazionale del Garda: Maestre e Maestri da tutta Italia a confronto con esperti sul Nuovo Umanesimo del lavoro.  Le ricette di sei esperti venute fuori dalla Tavola Rotonda.  I Consoli hanno presentato le proposte emerse dai Convegni Regionali sull’IA e il lavoro futuro

Il resoconto sul Terzo Corso CFN a Roma con le testimonianze dei Maestri relatori e partecipanti. Il 2023-2024 è stato un anno da record per la Testimonianza Formativa nelle scuole italiane: 538 Maestri hanno incontrato 109 mila studenti

di Gaetano Rizzuto*

Il Magistero che in questi giorni Poste Italiane vi sta consegnando a casa è il terzo numero del 2024. Abbiamo dedicato la prima pagina all’intervista alla Ministra del Lavoro, Marina Calderone, sull’uso umano dell’Intelligenza Artificiale: “Bisogna trarre pieno vantaggio delle opportunità offerte dall’IA, ma anche ridurne al minimo i rischi. Mettere la tecnologia al servizio della persona e non viceversa”.

Molte pagine sul Convegno Nazionale di Garda, un evento importante per tutta la Federazione dei Maestri del Lavoro.

Il Convegno Nazionale ha visto, per 4 giorni, i Maestri di tutta Italia confrontarsi con gli esperti sul grande e urgente tema di un nuovo Umanesimo del lavoro.

Dal Convegno di Garda sono emerse, come si può leggere in questo numero speciale del Magistero, le proposte dei Convegni Regionali che hanno mobilitato quattromila Maestri, presentate dai Consoli, elaborate col contributo di sei esperti che hanno dibattuto sull’impatto che l’Intelligenza Artificiale ha sul lavoro e come si può far convivere un lavoro umano con lo sviluppo tecnologico, mettendo al centro sempre l’uomo.

Concetto sottolineato nell’intervista di copertina dalla Ministra del Lavoro, Marina Calderone che, dal recente G7 di Cagliari, ha lanciato, assieme ai Grandi della terra, un Piano d’azione concreto, a livello internazionale, per uno sviluppo e un uso umano-centrico dell’Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro. È la grande sfida dei prossimi anni. Ci vogliono regole precise. Ci vuole l’etica dell’IA.

Tante pagine anche sul terzo Corso del CFN a Roma a fine luglio (con le testimonianze dei Maestri relatori e dei partecipanti) e sul bilancio dell’anno scolastico 2023-2024 della Testimonianza Formativa nelle scuole italiane: sono risultati straordinari, superato ogni record (109.595 studenti incontrati e formati, 8.649 docenti coinvolti, 583 maestri impegnati).

Un risultato che dimostra che i Maestri del Lavoro ci sono con il loro bagaglio di conoscenza, di esperienza e di coraggio per costruire una vera e propria “alleanza tra generazioni” e affrontare insieme le insidie del futuro, mettendo la tecnologia al servizio dell’uomo. L’IA non deve far paura. I ragazzi sanno che è utile, ne conoscono, però, i rischi. Dobbiamo lavorare insieme, Maestri e giovani, per creare ponti sicuri che ci spianino la strada verso un nuovo Umanesimo del Lavoro.

Nel prossimo numero di dicembre dedicheremo molto spazio alla Giornata Nazionale dei Maestri del Lavoro svoltasi, come tradizione, giovedì 17 ottobre, nella Sala dei Corazzieri al Quirinale con il Presidente Mattarella e la Ministra del Lavoro Calderone. Una giornata speciale al Colle, con una rappresentanza delle neo Maestre e dei nei Maestri del 2024 di tutte le regioni, scelti a sorteggio, accompagnati, per la prima volta, da tutti i Consoli Provinciali, Metropolitani e Regionali. E’ stato Mattarella in persona a consegnare le Stelle al Merito e i Brevetti ai neo Maestri

*Direttore del “Magistero del Lavoro”

Stampa la Pagina Salva la Pagina in PDF