home > Calendario News/Eventi > MAGISTERO DEL LAVORO, ECCO IL NUOVO NUMERO
MAGISTERO DEL LAVORO, ECCO IL NUOVO NUMERO
Sabato, 26 Aprile 2025
di Gaetano Rizzuto*
Il Magistero, che nei giorni scorsi abbiamo consegnato a Poste Italiane per la spedizione e farlo arrivare nelle vostre case, è il primo numero del 2025. Un anno importante per i Maestri del Lavoro impegnati nel rinnovo degli incarichi federativi a livello provinciale, regionale e nazionale.
Questo numero viene consegnato dai Consoli Regionali e Provinciali alle nuove Maestre e ai nuovi Maestri insigniti della Stella al Merito del Lavoro dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Sono Mille le nuove Maestre e i nuovi Maestri d’Italia (più sedici all’Estero) insigniti della Stella. Il Primo Maggio i Prefetti la consegna della Decorazione in tutti i Capoluoghi di Regione (nel mondo le cerimonie nelle nostre Ambasciate o nei Consolati).
Mille e sedici italiani entrano così nella grande Famiglia Magistrale e mettono a disposizione delle nuove generazioni e della società le competenze, le conoscenze, le professionalità messe insieme in una intera vita lavorativa. Una grande forza di cui l’Italia ha tanto bisogno in tempi così incerti e difficili.
Dall’intervista che abbiamo fatto al Presidente del CNEL, prof. Renato Brunetta, amico dei Maestri del Lavoro, emerge un dato drammatico: negli ultimi 10 anni cinquecentomila giovani italiani, tra i 18 e i 34 anni, sono emigrati, hanno lasciato l’Italia perché il nostro paese non offre loro il futuro che si aspettavano, cui aspiravano (solo pochi sono rientrati). Si tratta di giovani che hanno studiato e si sono laureati in Italia: vanno fuori per realizzare i loro sogni. È davvero, come spiega nell’intervista il Presidente Brunetta, una “emergenza nazionale economica e sociale”. Che va affrontata con determinazione, a tutti i livelli, e vanno trovate le soluzioni per fare restare (o rientrare) i giovani in Italia, dargli qui un futuro, una prospettiva certa di lavoro e di crescita.
In questa grande operazione sono stati coinvolti dal CNEL anche i Maestri del Lavoro che ogni anno incontrano nelle scuole italiane più di centomila studenti (significativo l’apprezzamento Ufficiale del Ministero dell’Istruzione che pubblichiamo in questo numero) e li preparano, con la Testimonianza Formativa, all’ingresso nel mondo del lavoro. Va fatto un lavoro culturale e ci vogliono proposte e iniziative, a livello di Parlamento e Governo, per rendere l’Italia più attrattiva per i suoi giovani che sono il futuro del Paese.
I Maestri, con il Presidente Giovati, hanno accettato di diventare partner del CNEL in questa grande operazione che dovrà portare verso un Patto Generazionale. I Maestri ci sono sempre. Sono settant'anni di memoria, impegno civile, testimonianza verso le nuove generazioni.
La Federazione alimenta questo impegno verso i giovani per intercettare i loro bisogni. I maestri sono costruttori di speranza operosa che genera bene. Pensano al domani con ottimismo per costruire un nuovo futuro per i giovani. I Maestri sanno leggere i cambiamenti, interpretarli. Sanno investire nell'innovazione. Sanno dialogare con i ragazzi. Sanno lavorare con le Istituzioni per implementare progetti concreti e sostenibili, puntando ad una crescita inclusiva che valorizzi le nuove generazioni, che faccia tornare in Italia i nostri giovani.
In questo numero oltre al messaggio del Presidente Elio Giovati “La Famiglia Magistrale anche nel 2025 farà la sua parte di testimonianza per lo sviluppo sociale ed il benessere del nostro meraviglioso Paese”.
Abbiamo poi l'intervista al Presidente del CNEL, Renato Brunetta: “L’Italia poco attrattiva per i giovani. Al CNEL nata una Consulta per promuovere il coinvolgimento delle nuove generazioni. Proponiamo un Patto generazionale”.
Ci sono inoltre i servizi sulla Prima Conferenza Nazionale dei Consoli. Per due giorni ad Ariccia: varate le indicazioni per i rinnovi degli incarichi federativi a livello nazionale, regionale e provinciale.
Alcune pagine sul CN svoltosi ad Agrigento, Capitale Italiana della Cultura 2025. Il Consiglio Nazionale dei Maestri per la prima volta ad Agrigento: dibattito sul tema “Lavoro + Cultura = Sviluppo e Legalità”.
Sulla TFS, l'apprezzamento del Ministero. Un riconoscimento ufficiale del Ministero dell’Istruzione e del Merito per l’opera svolta nelle scuole dai Maestri del Lavoro.
Tante pagine sulla Giornata contro la Violenza alle donne e l'8 Marzo: le Maestre del Lavoro raccontano le iniziative nei loro territori nella Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.
Pubblichiamo poi la nuova edizione dell'ALBO NAZIONALE DEGLI EMERITI 2025. L’elenco dei Maestri Emeriti aggiornato Regione per Regione, Consolato per Consolato ricavato dall’Archivio Anagrafico della Federazione.
Tante altre pagine sulla vita della Federazione e sulle iniziative dei Consolati e molte rubriche sui temi di attualità.
Un numero molto ricco.
Buona lettura.
*Direttore del “Magistero del Lavoro”
Stampa la Pagina Salva la Pagina in PDF