home > Calendario News/Eventi > INDICAZIONI PER I RINNOVI STATUTARI
INDICAZIONI PER I RINNOVI STATUTARI
Venerdì, 21 Febbraio 2025
CONFERENZA NAZIONALE DEI CONSOLI
Delineate le Caratteristiche Generali del Candidato/a per il rinnovo degli incarichi federativi previsti dallo statuto. Il Presidente Elio Giovati: “E’ stato un evento senza dubbio di spessore che, una volta di più, ha sottolineato la vitalità e la qualità della Federazione. nella Conferenza Nazionale si sono delineate le caratteristiche della “figura” del candidato completando le stesse con alcune linee metodologiche. Possiamo dire di aver preparato la nostra “cassetta degli attrezzi” per affrontare al meglio il lavoro dei rinnovi statutari, altri elementi che ineriscono le modifiche alla Legge n.143, il coinvolgimento delle imprese, le metodiche di contatto dei neo-MdL. Essere un Maestro del Lavoro dell’oggi è impegnativo, è una sfida avvincente ed onerosa che deve essere sottesa da voglia e convinzione”
Approvato dalla Conferenza dei Consoli un documento: “Ci impegniamo condividendo le indicazioni fornite dal Consiglio Nazionale e dalla Conferenza Nazionale dei Consoli circa le “caratteristiche del candidato”, ad operare con convinzione e passione per il sostegno delle attività dettate dallo Statuto e Regolamenti relative ai rinnovi degli incarichi per il quadriennio 2026-2029”
Inviato un Messaggio al Capo dello Stato: “La Conferenza nazionale dei Consoli riconosce in occasione della ricorrenza del 10° anno di mandato quale arbitro imparziale e difensore della Costituzione il Presidente Mattarella per la sua opera quotidiana al servizio della nostra Italia per il suo impegno all’unità ricordandoci che uguaglianza e dignità sono valori fondanti della nostra Costituzione Repubblicana”
Si è svolta ad Ariccia (Roma) martedì 4 febbraio e mercoledì 5 febbraio la Prima Conferenza Nazionale dei Consoli della Federazione Maestri del Lavoro sul tema “La Famiglia magistrale si prepara ai rinnovi Statutari”. L’incontro si è tenuto presso l’Hotel Villa Aricia ad Ariccia nella zona dei Castelli Romani e vi hanno partecipato i Consoli Provinciali, Metropolitani e Regionali in presenza e in videoconferenza collegati da tutta Italia.
La Conferenza, durata due giorni, ha approfondito il tema della Famiglia Magistrale che si prepara ai rinnovi statutari. Sono stati esaminati i vari aspetti relativi alla preparazione dell’appuntamento statutario dal quale partirà il cammino della nuova Consigliatura.
Sia nel primo giorno, il 4 febbraio, che nel secondo i Consoli hanno ascoltato la relazione del Presidente Elio Giovati, poi si sono divisi in tre gruppi di lavoro, due in presenza, uno in videoconferenza per discutere sui temi e poi relazionare alla Conferenza in plenaria. I due Gruppi in presenza sono stati coordinati dalla Console di Padova Giancarla Fassina e dal Console di Modena, Maurizio Morgillo, mentre il gruppo da remoto, in videoconferenza, è stato coordinata dalla Console Regionale dell’Emilia-Romagna Alessandra Castelvetri. Ogni Gruppo ha fatto la relazione, c’è stata la discussione e infine la relazione finale del Presidente Giovati e l’approvazione della Delibera.
Il Presidente Giovati, in apertura della Conferenza dei Consoli, ha offerto alla discussione alcuni elementi di riflessioni e analisi, e ha fatto una istantanea dell’Associazione puntando sui Rapporti istituzionali, i numeri della Federazione.
Ricca di dati e grafici la relazione del Maestro Roberto Girasoli, responsabile Nazionale dell’Anagrafica, con la trasmissione di alcune tabelle con dati aggiornati a dicembre 2024.
Giovati poi ha insistito molto sulla Consapevolezza, e sugli aspetti valoriali della Decorazione, sulla mission nel mondo della scuola e sulle iniziative nei settori: arte, ambiente, rispetto di genere. Ha puntato anche sui Rapporti con il Mondo dell’impresa e le Associazioni di Categoria a livello nazionale, territoriale.
“Il 2025 - ha detto il Presidente Giovati - si presenta ad ognuno di noi con uno scenario particolarmente complesso e delicato: il perdurare di teatri di guerra, di fronte ai quali la Comunità Internazionale sembra impotente, e il diritto internazionale, che funziona ad intermittenza quando va bene; ed ancora la decarbonizzazione, la transizione energetica, la transizione digitale, l’accelerazione dell’ingresso dell’AI in ogni spazio”
“Quale la reazione del MdL, in qualità di cittadini di questo nostro meraviglioso Paese, di fronte allo scenario complesso e delicato? Siamo preparati a fare la nostra parte, testimoniando “sapienza” e speranza?”, si è chiesto Giovati.
“La Federazione per convinzione e per Statuto (art. 3) - ha aggiunto Giovati - è profondamente laica, purtuttavia è evidente che una forte maggioranza di soci si riconosce nella dottrina Cristiana e il 2025 è l’anno del Giubileo dove l’obiettivo “apriamo il nostro cuore” unirebbe l’anima laica e l’anima religiosa. Dovendo poi affrontare la stagione dei rinnovi statutari previsti per questo 2025 l’obiettivo “apriamo il nostro cuore” non solo è calzante, ma profetico. Apriamo, quindi, il nostro cuore, facciamolo tutti insieme e testimoniamo “sapienza” e speranza all’interno della Federazione verso le Istituzioni, le imprese, le Associazioni, i docenti, le famiglie, gli studenti.”
La Presidenza annuncia poi che fa proprio quanto realizzato dal Coordinatore della Commissione Statuto e Regolamenti (Luigi Vergani): il Prontuario normativo per Statuto e Regolamenti e lo presenta alla Conferenza nazionale dei Consoli. Si tratta di un ampio "prospetto" che ha lo scopo di facilitare ricerche per risalire alle fonti dei testi. Permette una migliore visione d'assieme del corpus totale e consente di avvicinare di più i Maestri ai nostri testi fondamentali.
Giovati ha poi affrontato il tema della legge del 1992 che stabilisce i criteri per assegnare la Stella al Merito.
“L’art 1 della Legge 143 del 1992 - ha precisato Giovati - stabilisce i criteri per l’assegnazione della Decorazione e del titolo di Maestro del Lavoro e ne indica gli aspetti valoriali. La Decorazione, nella volontà del legislatore è esplicita, solo una porzione ristretta (se paragonata alla vasta platea di milioni di lavoratori dipendenti) è proposta e valutata per meritare decorazione e il titolo di “Maestro del Lavoro”. La Decorazione, il titolo di Maestro del Lavoro, non è per tutti, è un alto riconoscimento, un privilegio riconosciuto dallo Stato e conferito dal Presidente della Repubblica. Essere un Maestro del Lavoro vuol dire quindi incarnare quello spirito di servizio che con conoscenza, competenza, capacità, passione e coraggio si adopera, consapevolmente e gratuitamente, in favore della comunità con particolare riferimento a ragazze e ragazzi in età scolare”.
“Essere un Maestro del Lavoro dell’oggi è impegnativo, è una sfida avvincente ed onerosa che deve essere sottesa da voglia e convinzione”, ha sottolineato Giovati.
A conclusione della Conferenza Nazionale il Preside4nte Elio Giovati ha così commentato la due Giorni di Ariccia.
“La prima Conferenza Nazionale dei Consoli – ha commentato il Presidente Elio Giovati – è stato un evento senza dubbio di spessore che, una volta di più, ha sottolineato la vitalità e la qualità della Federazione riaffermando, inoltre, che sono proprio momenti come quello vissuto sui colli romani a cementare il senso di appartenenza, valorizzando il confronto tra le diverse realtà territoriali, sottolineando la forte spinta di servizio verso la comunità che ci è prossima con riferimento particolare alle giovani generazioni”.
“I gruppi di lavoro - ha sottolineato Giovati - hanno approfondito le tematiche poste dalle riflessioni della Presidenza e il contributo fornito dai lavori del Consiglio Nazionale del 26/27 novembre scorso ed in chiusura dei lavori sono stati riaffermati i principi statutari che sottendono ai rinnovi degli incarichi sia di livello territoriale che nazionale. Un documento finale che raccoglie considerazioni, indicazioni, ed impegno della Federazione è stato unanimemente condiviso e fornirà l’incipit per l’anno 2025.
“Infine – ha aggiunto il Presidente Giovati – nella Conferenza Nazionale si sono delineate le caratteristiche della “figura” del candidato completando le stesse con alcune linee metodologiche. Possiamo dire di aver preparato la nostra “cassetta degli attrezzi” per affrontare al meglio il lavoro dei rinnovi statutari, altri elementi che ineriscono le modifiche alla Legge n.143, il coinvolgimento delle imprese, le metodiche di contatto dei neo-MdL, etc. emersi dal lavoro dei gruppi saranno oggetto di specifici incontri”.
IL DOCUMENTO
Alla fine della due giorni di Conferenza è stata presentata ed approvata la Delibera.
Ecco il testo integrale del documento.
1^ CONFERENZA NAZIONALE DEI CONSOLI - ARICCIA – 4/5 FEBBRAIO 2025
La Conferenza Nazionale dei Consoli al termine dell’incontro tenuto ad Ariccia (Roma) il 4 e 5 febbraio 2025 identificandosi nei titoli previsti dall’art 1 della Legge N.143 del 1992 istitutiva della decorazione e del titolo di Maestro del Lavoro:
RIAFFERMA: il valore sociale della testimonianza che Mestre e Maestri donano con il proprio servizio spontaneo, libero, cosciente e gratuito alla comunità ed in particolare alle giovani generazioni
VALUTA: con soddisfazione la notevole qualità e quantità di iniziative promosse dai diversi Consolati territoriali del nostro meraviglioso Paese finalizzati a contribuire alla crescita sociale della comunità
PROMUOVE: l’operato di Maestre e Maestri:
- nel servizio di Testimonianza Formativa nella scuola che ha coinvolto nei diversi progetti formativi, nei diversi ordini e gradi di scuole oltre 100.000 studenti
- nella diffusione della cultura della sicurezza e dell’etica del lavoro
- nella tutela dell’ambiente con le numerose iniziative di Natura Dì
- nella appassionata attività tesa all’affermazione della parità di genere
- nelle variegate manifestazioni di carattere culturale organizzate con i Consolati o in collaborazione con altre associazioni del volontariato.
INVITA: la presidenza a proseguire ed ampliare l’interlocuzione con le Istituzioni (Quirinale, Ministeri, Enti, Imprese, Associazioni, etc..) attività che ha portato risultati positivi aumentando la reputazione della Federazione tutta
RICONOSCE: in occasione della ricorrenza del 10° anno di mandato quale arbitro imparziale e difensore della Costituzione il Presidente Mattarella per la sua opera quotidiana al servizio della nostra Italia per il suo impegno all’unità ricordandoci che uguaglianza e dignità sono valori fondanti della nostra Costituzione Repubblicana
INDICA: il 2025 come l’anno della “consapevolezza” ed invita ogni componente della nostra grande Associazione ad “aprire il proprio cuore” a fronte delle attività quotidiane
SI IMPEGNA: condividendo le indicazioni fornite dal Consiglio Nazionale e dalla Conferenza Nazionale dei Consoli circa le “caratteristiche del candidato”, ad operare con convinzione e passione per il sostegno delle attività dettate dallo Statuto e Regolamenti relative ai rinnovi degli incarichi per il quadriennio 2026-2029
Ariccia (RM) 05 febbraio 2025
LE CARATTERISTICHE GENERALI DEL CANDIDATO/A
PER GLI INCARICHI PREVISTI DALLO STATUTO
- CONSAPEVOLEZZA DEGLI ASPETTI VALORIALI DELLA DECORAZIONE, CONFERMANDO DI ESSERE UN “MAESTRO/A DELL’OGGI”;
- CONOSCENZA DELLO STATUTO, REGOLAMENTO E CODICE ETICO E CONOSCENZA DELL’AZIONE DELLA FAMIGLIA MAGISTRALE;
- SPIRITO DI SERVIZIO, CAPACITA’ DI ASCOLTO, PRIVILEGIARE LAVORO IN SQUADRA;
- PASSIONE E VOGLIA DI METTERE A DISPOSIZIONE COMPETENZE, ENTUSIASMO, ENERGIA;
- BUONA CONOSCENZA DEI SISTEMI INFORMATICI, BUONA CAPACITA’ ORGANIZZATIVA, CONOSCENZA DEL TERRITORIO DI COMPETENZA;
- CAPACITA’ DI INTERLOCUZIONE CON LE ISTITUZIONI E LE IMPRESE DEL TESSUTO ECONOMICO DEL TERRITORIO;
- ORIENTAMENTO TEMPORALE PER INDIVIDUAZIONE E PREPARAZIONE DEL POSSIBILE SOSTITUTO/A AL FINE DI UN PASSAGGIO CONSEGNE POSITIVO, CONDIVISO ED EFFICACE.
LE LINEE METODOLOGICHE E COMPORTAMENTALI
Si ritiene importante nella fase di avvio dei rinnovi statutari interessare con comunicazione specifica i soci (lettera del Console territorialmente competente, notiziario del Consolato, contatti personali etc.) con la quale veicolare la vision della Federazione, valori e obiettivi che ci connotano, gli articoli dello Statuto e le norme che sottendono l’azione magistrale avendo cura di sottolineare quali sono le caratteristiche che delineano la figura della o del candidato.
Ed ancora che:
- L’esempio, profuso da chi occupa posizioni previste dallo Statuto, è un indice di grande rilievo, quindi, di responsabilità;
- Chi lascia un incarico, deve favorire l’inserimento di chi lo sostituisce;
- È necessario un lavoro di squadra per garantire un servizio magistrale importante;
- Individuare tra i soci talenti promuovendo iniziative capaci di usufruire delle competenze individuate;
- Promuovere l’ascolto e quindi gestire gli sviluppi che ci tengano collegati alla realtà delle cose “possibili”.
Nelle foto: alcuni momenti della prima Conferenza Nazionale dei Consoli svoltasi presso l’Hotel Villa Aricia ad Ariccia. La sala dell’incontro e le sale delle riunioni dei Gruppi e i Consoli collegati in videoconferenza.
Stampa la Pagina Salva la Pagina in PDF