home > Calendario News/Eventi > CONSEGNATE LE BENEMERENZE AI MAESTRI
CONSEGNATE LE BENEMERENZE AI MAESTRI
Mercoledì, 25 Settembre 2024
A otto Maestri del Lavoro dei Consolati di Venezia, Verona, Reggio Emilia, Forlì Cesena, Prato, Pesaro-Urbino, Trapani e Sassari “per essersi distinti nella pregevole, fattiva e gratuita attività svolta per la Federazione in favore della comunità”
Il Presidente Giovati, con i vicepresidenti Gambato, Piccini e Bauco hanno consegnato l’attestato di benemerenza ai 4 Maestri presenti al Convegno Nazionale: Roberta di Mambro, Angelo Rigatelli, Afro Barbieri e Giuseppe Milanesi. Ai Maestri Silli, Ruggeri, Farina e Cazzari le Benemerenze saranno consegnate prossimamente dai Consoli Regionali che le hanno ritirate a Garda a loro nome
Giovati: “Sono Maestre e Maestri che si sono distinti per il loro impegno nelle scuole, nel sociale, nelle cariche federative. La Benemerenza Magistrale è un riconoscimento nei confronti di chi ha servito e serve la Federazione con lo spirito di servizio”.
Al Convegno Nazionale di Garda, al Centro Congressi Poiano Resort, durante la presentazione delle relazioni dei Consoli Regionali, si è svolta la solenne cerimonia di consegna delle Benemerenze Magistrali a 8 Maestri del Lavoro dei Consolati di Venezia, Verona, Reggio Emilia, Forlì Cesena, Prato, Pesaro-Urbino, Trapani e Sassari.
Quattro erano presenti ed hanno ricevuto la Benemerenza dalle mani del Presidente Elio Giovati. Le altre quattro Benemerenze sono state consegnate ai Consoli e ai Maestri delegati delle varie regioni interessate dove verranno organizzate, appena possibile, le cerimonie di Consegna.
Ecco gli otto Maestri Benemeriti della Federazione: MdL Di Mambro Roberta del Consolato di Venezia; MdL Rigatelli Angelo del Consolato di Verona; MdL Barbieri Afro del Consolato di Reggio Emilia; MdL Milanesi Giuseppe del Consolato di Forlì Cesena; MdL Silli Edoardo del Consolato di Prato; MdL Ruggeri Ugo del Consolato di Pesaro e Urbino; MdL Farina Vincenzo del Consolato di Trapani; MdL Cazzari Piero del Consolato di Sassari.
A tutti i nuovi Maestri Benemeriti è stata consegnata una pergamena con la motivazione: “La Federazione attribuisce la Benemerenza Magistrale al Maestro per essersi distinto nella pregevole, fattiva e gratuita attività svolta per la Federazione in favore della comunità. Il Presidente Elio Giovati”
Presenti a Garda i MdL Roberta di Mambro, MdL Angelo Rigatelli, MdL Afro Barbieri e MdL Giuseppe Milanesi.
Il Presidente Giovati con i tre vicepresidenti Gambato, Piccini e Bauco hanno consegnato direttamente l’attestato di benemerenza.
Il Presidente Elio Giovati ha commentato: “Sono Maestre e Maestri che si sono distinti per il loro impegno nelle scuole, nel sociale, nelle cariche federative. La Benemerenza Magistrale è un riconoscimento nei confronti di chi ha servito e serve la Federazione con lo spirito di servizio. Sono Maestre e Maestri che si sono prodigati con passione, capacità, competenza, nell’esercizio dell’attività magistrale svolta in favore della comunità e dei soci”.
Grande emozione dei Maestri che hanno ricevuto la Benemerenza. Roberta Di Mambro: “Mi inorgoglisce molto ricevere questo riconoscimento dalla Federazione”. Angelo Rigatelli: “Questa Benemerenza è frutto del grande lavoro di gruppo che abbiamo fatto nel Consolato di Verona”. Afro Barbieri: “Ricevere questa pergamena è stata per me una grande sorpresa. Vi ringrazio”. Giuseppe Milanesi: “Grazie di cuore al Presidente Giovati e a tutta la Federazione”.
Ai Maestri Silli, Ruggeri, Farina e Cazzari le Benemerenze saranno consegnate prossimamente dai Consoli Regionali che le hanno ritirate a Garda a loro nome.
LE STORIE DEI MAESTRI BENEMERITI
MDL ROBERTA DI MAMBRO - CONSOLATO DI VENEZIA
Viene insignita del titolo di Maestra del lavoro nel 2000. Nel 2010 viene eletta Console di Venezia e consigliera nazionale della Federazione. Nel 2013 viene rieletta in entrambe le cariche per il triennio successivo fino al 28 febbraio 2016.
Viene nominata Console Emerito e poi, su proposta del Consolato regionale, viene rieletta per la 3ª volta al Consiglio nazionale per il 3º e ultimo mandato. Partecipa anche alla stesura del nuovo Statuto nazionale che viene approvato verso la fine del 2018. Nei suoi mandati come Console provinciale ha privilegiato il rapporto personale con i Maestri, specie quelli più anziani e ha cercato di coinvolgere i Maestri abitanti nei comuni della provincia di Venezia, organizzando incontri che hanno valorizzato non solo la parte culturale (visitando le bellezze del territorio veneto) ma anche le attività agricole e industriale del territorio.
MDL ANGELO RIGATELLI - CONSOLATO DI VERONA
È entrato a lavorare giovanissimo nell'impresa della famiglia Riello. Dal 1961 nell’impresa AERMEC. ha iniziato ad affiancare l'area della produzione dei condizionatori e ne è divenuto uno dei tecnici più considerati dal capostipite ingegner Giordano Riello. È stato insignito della Stella il 1° maggio 1988. Si è sempre impegnato nel Consolato di Verona in particolare zona di Legnago. Nel 1990 è entrato nel Comitato direttivo di Verona con l'allora Console Arduini.
Nel 1993 assume la carica di viceconsole, poi di viceconsole vicario carica che mantiene fino al 2022. Nel 2022 è stato nominato Viceconsole Emerito.
MDL AFRO BARBIERI - CONSOLATO DI REGGIO EMILIA
Il Maestro Afro Barbieri è stato nominato nel 1998. Dirigente in pensione della Comer di Reggiolo, ha ricoperto la carica di consigliere per 3 mandati dal 2013 al 2022, non ricandidandosi per contribuire al ricambio generazionale ma restando a disposizione del Consolato.
Si è distinto quale organizzatore di tutte le attività ricreative che hanno riscosso grande successo (viaggi culturali e momenti conviviali) diventando un punto di riferimento per tutti i Maestri. Il suo impegno è da anni totale e lo testimoniano le tante iniziative portate al termine, sempre disponibile ad ascoltare confrontarsi e proporre soluzioni e idee. Si è occupato dello studio per formulare una proposta di copertura assicurativa per i soci volontari della Federazione
MDL MILANESI GIUSEPPE DEL CONSOLATO DI FORLÌ CESENA
Nominato Maestro nel 2003, pensionato ex impiegato della Electrolux Zanussi di Forlì. Ha partecipato da subito alla vita del Consolato in qualità di consigliere dedicandosi alle varie attività. È sempre stato consigliere provinciale del Consolato ricoprendo, tutt’ora, la carica di viceconsole. Si è distinto nell'organizzazione di attività ricreative come viaggi culturali e momenti conviviali, diventando punto di riferimento dei Maestri nuovi e storici. Partecipa, da sempre, nelle scuole come docente e nello svolgimento delle attività relative al progetto “Natura Dì” pulizia del Giardino delle Stagioni. Qui ha ideato e portato a termine assieme ad altri maestri la costruzione di un orto didattico all'interno del Giardino dell'asilo nido Il Pulcino di Meldola.
MDL EDOARDO SILLI - CONSOLATO DI PRATO
Maestro e socio della Federazione dal 1999 ha lavorato nel settore della logistica facendo parte di importanti aziende di trasporti. Da subito si è dedicato alla Famiglia Magistrale ed è stato l'artefice della costituzione del Consolato provinciale di Prato nel 2009. Per tre mandati è stato Console provinciale di Prato dando forma e contenuto al nuovo Consolato, tra l’altro, facendosi attivo promotore del rapporto con tutte le istituzioni locali.
E ‘stato uno dei primi Maestri a dedicarsi ai giovani attraverso una attiva collaborazione con le scuole coinvolgendo altri Maestri. Ad oggi il Gruppo a scuola-lavoro del Consolato è molto apprezzato negli istituti scolastici della provincia di Prat. Ha messo a disposizione della Federazione anche le sue capacità artistiche: è un apprezzato pittore e ha realizzato opere per la valorizzazione della Stella. Attualmente è consigliere, tesoriere e Console emerito del Consolato di Prato
MDL UGO RUGGERI - CONSOLATO DI PESARO E URBINO
Maestro del Lavoro dal 1999 Ruggeri, da subito, si è impegnato nella Federazione a livello provinciale, regionale e nazionale. Diversi i ruoli ricoperti.
Nel 1999, appena ricevuta la Stella, il Maestro Ruggeri venne convocato dal Console Provinciale di Pesaro e Urbino che gli chiese la collaborazione nella gestione del Consolato. Così venne proposto ed eletto, all'unanimità, Console.
Nell'illustrare le linee guida presentò un progetto di iniziative: da quel lontano anno 2000 si svilupparono le visite nelle scuole per incontrare gli studenti, le visite alle autorità, le visite ad importanti aziende del territorio, incontri con maestri e familiari, gite per portare a conoscere il territorio di Pesaro Urbino con l'intento di scoprire tesori storici e artistici spesso sconosciute.
MDL VINCENZO FARINA - CONSOLATO REGIONALE DI SICILIA
La Benemerenza Magistrale è stata richiesta, all'unanimità, per il Console emerito regionale Vincenzo Farina da parte di tutti i consolati della Sicilia “per la sua integrità e gli alti valori morali”.
Insignito Maestro nel 1987, si è iscritto subito alla Federazione Nazionale. Durante la sua attività da Console regionale, sin dal 2011, ha fatto rinascere il Consolato siciliano promuovendo l'apertura dei Consolati provinciali di Agrigento e Caltanissetta. Ha portato, per molti anni, in Consiglio nazionale il sentimento dei siciliani, a dimostrarlo l'eccellente organizzazione, in collaborazione con il Maestro Messina e tutto il consolato provinciale di Agrigento, del 35º Convegno Nazionale organizzato ad Agrigento nel maggio 2016. “La Famiglia Magistrale siciliana ringrazia Vincenzo Farina per l'attaccamento e la fedeltà dimostrata, per l'encomiabile comportamento sempre svolto a mantenere nel tempo integro ed esaltante il prestigio della Stella. Tutt'oggi Vincenzo Farina è esempio e fonte di trasparenza, saggezza conoscenza e umiltà da dove attingiamo tutti!".
MDL PIERO CAZZARI DEL CONSOLATO DI SASSARI-NUORO
Nominato Maestro del Lavoro nel 2003, con brevetto 43485, si è subito iscritto alla Federazione. Ha lavorato all’Enichem, ora è pensionato. Ha avuto diverse cariche sociale nel Consolato di Sassari-Nuoro. Presidente del CER dal 29 giugno 2021 ad oggi. Segretario CEP dal 3 maggio 2018 ad oggi. Console Provinciale di Sassari- Nuoro dal 1° aprile 2016 al 28 marzo 2017, segretario provinciale dal 2007 al 2016, tesoriere provinciale dal 2007 al 2016.
La proposta del Consolato Provinciale di Sassari-Nuoro per la Benemerenza Magistrale al Maestro Piero Cazzari è stata discussa e approvata all’unanimità, dal Consiglio Regionale sottolineata con un calorosissimo applauso. È stato espresso “grande apprezzamento per il lavoro da sempre svolto dal Maestro Piero Cazzari nel corso degli anni”.
Nelle foto: alcuni momenti della cerimonia di consegna delle Benemerenze a 4 Maestri del Lavoro che si è svolta al Centro Congressi del Poiano resort a Garda.
Stampa la Pagina Salva la Pagina in PDF