home > Calendario News/Eventi > ASSEMBLEA NAZIONALE DEI CONSOLI

ASSEMBLEA NAZIONALE DEI CONSOLI

Martedì, 27 Maggio 2025

Foto/Video

IN VIDEO CONFERENZA

Dopo la “relazione di missione” del Presidente Giovati è stato esaminato e approvato il Bilancio Consuntivo 2024 illustrato dal Tesoriere Nazionale Livio Simoncelli. Discussi poi i tre sistemi elettorali (referendum, assemblea e informatico) per le prossime elezioni nei Consolati per il rinnovo delle cariche.

Il Presidente Nazionale Elio Giovati: “Esprimo il mio compiacimento per la qualità delle Cerimonie svoltesi il Primo Maggio in tutte le Regioni per la consegna delle Stelle alle nuove Maestre e ai Nuovi Maestri. Momenti indimenticabili per donne e uomini che ricevono la Stella ed il titolo di Maestro dove da parte delle Istituzioni”.

Giovati: “Il 2025 è un anno importante per la nostra Federazione. Con le elezioni dovremo far entrare ai vertici dei Consolati Provinciali, Metropolitani, Regionali e della Federazione Nazionale più generazioni. Dobbiamo fare uno sforzo per individuare soggetti che abbiano la voglia di fare”.

L’Assemblea Nazionale dei Consoli della Federazione Maestri del Lavoro si è riunita, nel pomeriggio di giovedì 22 maggio, in video conferenza, in collegamento con Roma, per l’esame e l’approvazione del Bilancio Consuntivo 2024. Nella sede della Federazione Nazionale oltre al Presidente Elio Giovati, il segretario Nazionale, Lino Piacentini, il Segretario del Consiglio Nazionale e della Giunta, Silvio Manfredi e il Tesoriere nazionale, Livio Simoncelli.

In apertura di Assemblea il Presidente Elio Giovati ha espresso il suo “compiacimento per la qualità delle cerimonie che il Primo Maggio si sono svolte in tutte le Regioni d’Italia per la Consegna delle Stelle ai nuovi Maestri del Lavoro”. “Grazie a tutti per l’impegno che ci avete messo nella gestione di questo importante evento che coinvolge tutta la società italiana”, ha detto Giovati. E ha aggiunto: “Le Cerimonie celebrative per la consegna delle Stelle ai neo Maestri del Lavoro svolte nei diversi capoluoghi di regione in occasione della festa del 1° Maggio regalano momenti indimenticabili per donne e uomini che ricevono la Stella ed il titolo di Maestro dove da parte delle Istituzioni e dai vertici associativi del territorio si sottolineano i valori che sottendono la decorazione che rimane la più alta Onorificenza dello Stato per i lavoratori dipendenti”.

Poi il Presidente Giovati, prima dell’esame e del dibattito sul Bilancio consuntivo 2024, ha presentato ai Consoli la “relazione di missione” che fa il bilancio delle tante attività svolte dalla Federazione nel 2024 e delle iniziative che si stanno portando avanti anche nel 2025 e di cui pubblichiamo alcuni brani.

“La stesura del documento di bilancio dell’esercizio economico del 2024 – ha scritto nella relazione di missione il Presidente Giovati - coincide con la chiusura delle celebrazioni per il settantesimo di fondazione della nostra grande Associazione. Settant’anni di presenza significativa nel nostro meraviglioso Paese della Famiglia Magistrale, migliaia di donne e uomini testimoni concreti dei valori di perizia, laboriosità, professionalità ed etica. Una rappresentanza di eccellenza dei lavoratori dipendenti che, attraverso il lavoro hanno dato corpo ai propri talenti, hanno contribuito allo sviluppo dell’Italia, hanno espresso con il loro agire sensibilità alle tematiche della sostenibilità, hanno saputo, da persone libere, arricchirsi degli aspetti valoriali del dono in un servizio spontaneo e gratuito di testimonianza verso le giovani generazioni coinvolgendo oltre centomila giovani e più di ottomila docenti nei progetti formativi promossi dalla Federazione”.

“La presenza di migliaia di Maestre e Maestri raggruppati nei diversi Consolati Provinciali, Metropolitani, Regionali ed Esteri - ha aggiunto Giovati nella relazione - ci consente di essere attivi in ogni regione e provincia di questo nostro meraviglioso Paese ed interpretare al meglio il ruolo di servizio consapevole, libero, spontaneo e gratuito come alleati delle Istituzioni, delle Imprese, dei docenti, delle famiglie ed in particolare degli studenti. Con questo spirito di servizio si è attivata la Presidenza e la intera struttura federativa per realizzare programmi e progetti e celebrare i settant’anni di realtà associativa dove conoscenza, capacità, competenze, passione e coraggio hanno caratterizzato l’agire di Maestre e Maestri”.

“Lo svolgersi di Convegni Regionali in preparazione di quello Nazionale - ha continuato Giovati - ha visto lo snodarsi della “macchina organizzativa” che ha coinvolto i Consolati Regionali con la collaborazione di quelli Provinciali e Metropolitani mobilitando oltre quattromila persone investendo nel contempo imprenditori, Istituzioni, donne e uomini espressione di vari mondi: scuola, università, ricerca, artigianato, digitale, AI, cattolico, sociologico, sindacale contribuendo così al successo del Convegno Nazionale a Garda (19-22 settembre 2024) dal tema “Un Nuovo Umanesimo del Lavoro”. Un Convegno di alto profilo con relatori di spessore che ha visto la Famiglia Magistrale dibattere le diverse sfaccettature del tema per arricchire il patrimonio delle proprie conoscenze”.

Continua Giovati nella sua relazione di missione: “Intensa l’attività di interlocuzione con le Istituzioni a livello di Presidenza della Repubblica, Ministeri del Lavoro, dell’Istruzione e del Merito, degli Esteri, con la Presidenza della Commissione Lavoro di Montecitorio ed ancora con INAIL, con Associazioni di categoria. Questi rapporti, che alle volte presentano talune difficoltà, ci aiutano nella nostra attività di TFS, nella predisposizione delle iniziative per la concessione delle nuove Stelle, nelle organizzazioni celebrative territoriali e sono comunque una verifica del grado di reputazione della Federazione”.

Giovati: “La commissione TFS con il coordinamento dell’attività di testimonianza formativa nelle scuole, è la parte più rilevante della mission magistrale. Attività che grazie a centinaia e centinaia di Maestre e Maestri ha coinvolto oltre 107 mila ragazze e ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, suddivisi in più di seimila classi”.

“Anche la Commissione “Realtà Femminile nella Famiglia Magistrale” non ha mancato - ha sottolineato Giovati - di fornire suggerimenti e iniziative in favore della realtà di genere sollecitando dibattiti e approfondimenti in sede nazionale e locale anche a seguito di indagini promosse con questionari che hanno mobilitato l’interesse delle Maestre. Diversi in tal senso i Convegni, gli incontri, le tavole rotonde e le videoconferenze nei territori regionali e provinciali dove si è analizzata la realtà femminile nel contesto sociale. Forte lo stimolo ad aumentare nella prossima stagione dei rinnovi statutari 2025 la presenza nei ruoli apicali delle nostre Maestre”.

Giovati: “Anche la Commissione “NaturaDì” già come Gruppo di Lavoro, ha attuato una serie di iniziative nell’ottica della sostenibilità mobilitando diversi Consolati e creando sinergie anche con altre Associazioni in difesa della natura e dell’ambiente. Diversi ormai i progetti che hanno assunto nei territori carattere continuativo e distintivo dell’azione dei Maestri del Lavoro in favore della sostenibilità”.

Giovati sui Maestri nel mondo: “Una realtà ben coordinata dall'attività del nostro Console dell'Estero tesa al mantenimento del legame con la Famiglia Magistrale nazionale, con le Ambasciate ed i Consolati dei vari paesi nei quali si registra una presenza di Maestri del Lavoro”.

Il Presidente Giovati: “Termino questa relazione doverosamente contenuta ma che comunque evidenzia le linee di intervento dell'azione di servizio ricca e qualificata della Famiglia Magistrale, sottolineando che la stessa può trovare riscontro nelle cifre di bilancio solo rimarcando il valore immateriale che ogni socio, a partire dalla Presidenza e ad ogni Maestra o Maestro che ricopra incarichi fornisce in termini gratuiti di professionalità sapienzale unitamente ad energia e impegno anche economico. Con questo indirizzo va esaminato il documento di bilancio: stato patrimoniale, conto economico e note illustrative, predisposte con competenza dal nostro Tesoriere nazionale”.

“La nostra grande Associazione – conclude Giovati -, come a tutti è noto, non ha alcuna finalità di lucro ma al contrario ha nella propria missione il servizio spontaneo libero e gratuito.  Con questa convinzione – non prima di aver ringraziato per il loro lavoro, aiuto e conforto i Vicepresidenti, il colleghi del Consiglio Nazionale, il Segretario del Consiglio e della Giunta, i Consoli provinciali, Metropolitani e Regionali, i Coordinatori delle Commissioni, il Revisore nazionale, i Componenti del Collegio dei Probiviri, il Responsabile nazionale dell'anagrafica, il Direttore del “Magistero del Lavoro”, lo staff di Presidenza e la segreteria – vi chiedo di Approvare il documento di bilancio 2024”.

È toccato poi al Tesoriere nazionale Livio Simoncelli illustrare e commentare il Bilancio Consultivo 2024. “La nostra Federazione – ha detto Simoncelli -, forte del suo personale coinvolto con spirito di squadra si è persistentemente attivata per offrire il meglio, mirando all’eccellenza. Il risultato d’esercizio, seppur modesto, non ha limitato la Presidenza di proporre idee e scelte lungimiranti che hanno portato lustro e gratificazioni a livello nazionale e che sono dettagliatamente esposte nella Relazione di Missione. Le positive valutazioni menzionate sono di sprone a proseguire l’attività con rinnovata voglia di fare tanto e fare bene. Quanto alla nostra attività culturale, va innanzitutto ricordato l’edizione della nostra pubblicazione “Il Magistero” di riconosciuta qualità, dove, come sempre, hanno scritto personalità di valore su varie tematiche incluse quelle legate al clima e alla sostenibilità ambientale”.

“Intendiamo proseguire – così ha concluso Simoncelli la sua relazione sul Bilancio - nel cammino intrapreso, mediante il reperimento di risorse esterne da investire nella realizzazione della Missione della Federazione e contestualmente agire con spirito di essenzialità per quanto concerne i costi. Ciò ha consentito di ottenere nella gestione operativa un positivo, seppur minimo, risultato d’esercizio. Il mantenimento di una posizione finanziaria adeguata alla nostra attività sarà un punto qualificante per gli esercizi futuri”.

C’è stato un dibattito con l’intervento di diversi Consoli, poi dopo la relazione del revisore nazionale Gabriele Turrini che ha attestato la correttezza del Bilancio, l’Assemblea ha approvato il Bilancio Consuntivo 2024 con due voti di astensione.

Si è poi parlato delle procedure elettorali e il Segretario Silvio Manfredi ha illustrato ai Consoli i tre sistemi di votazione (referendum, Assemblea o sistema informatico) spiegando come funziona la votazione con il sistema informatico Eligo.

Ha concluso l’Assemblea Nazionale il Presidente Giovati: “Il 2025 è un anno importante per la nostra Federazione. Con le elezioni dovremo far entrare ai vertici dei Consolati Provinciali, Metropolitani, Regionali e della Federazione Nazionale più generazioni. Dobbiamo fare uno sforzo per individuare soggetti che abbiano la voglia di fare. Per chi cederà il testimone l’impegno a continuare a dare la sua collaborazione per custodire il grande patrimonio della nostra Famiglia Magistrale”.

Nelle foto: il Presidente della Federazione Nazionale Elio Giovati, nella sede di Roma, con Lino Piacentini e Livio Simoncelli e nelle videate i Consoli di tutta Italia in videoconferenza.

Stampa la Pagina Salva la Pagina in PDF