Visita alla base militare del 6° stormo di Ghedi - Mercoledì, 15 Novembre 2023

Visita alla base militare del 6° stormo di Ghedi

Una giornata veramente speciale quella di mercoledì 15 novembre 2023 per un numeroso gruppo di Maestre e Maestri del lavoro di Bergamo che hanno visitato la base militare di Ghedi, sede del 6° Stormo i cui membri sono conosciuti come “I Diavoli Rossi”.

Dopo aver espletato le dovute formalità di accesso, il gruppo è stato accolto nella sala breefing dall’Ufficiale addetto che ha illustrato la storia cominciata nel 1915 quando il Campo Volo di Ghedi (poi intitolato al pilota Medaglia d’Argento Luigi Olivari, perito nel 1917) era un enorme distesa erbosa e divenuto strategico nel corso della Grande Guerra. Oggi è l’unica base in Italia nella quale operano ben tre Gruppi Volo, che schiera gli iconici cacciabombardieri “PA-200 Tornado” e, dal giugno 2022, anche il velivolo F-35 “Lightning II”, il più moderno aereo da combattimento in seno alle Forze Armate. Tra i compiti del reparto di volo: l'addestramento, il mantenimento della prontezza al combattimento e la ricognizione per difendere l’area di interesse assegnata. Di recente il 6° Stormo ha profuso un forte impegno nell’ambito della ricognizione aerea sul territorio nazionale in casi di pubblica necessità, come ad esempio la ricognizione per la stima dei danni a seguito di calamità naturali o il supporto alle Forze dell’Ordine per il contrasto alla criminalità organizzata.

Dopo aver provato l’emozione di stare ai comandi di un Tornado, entrando fisicamente nel simulatore al posto di pilotaggio, il gruppo è stato ospitato all’interno di un hangar dove si è potuto toccare con mano un “vero” Tornado ed appreso tutti i dettagli dei motori, la geometria variabile delle ali, i sistemi d'arma che l'aereo può montare, fino alla possibilità di sedersi all'interno dell'abitacolo. I maestri hanno anche provato l’emozione di assistere, a bordo pista, e quindi a distanza molto ravvicinata all’atterraggio di alcuni Tornado in arrivo dalle loro missioni e, tra questi, uno pilotato da una “top gun” donna, oltre ad aver ammirato alcuni F-35 in volo sulla base.  Raggiunta la sala mensa ufficiali per il pranzo, il gruppo è stato accolto dal Comandante Col. Luca Giuseppe Vitaliti che ha fatto gli onori di casa intrattenendosi con i MdL in un clima di cordialità e di stima per il loro servizio reso e per i valori condivisi sul territorio.

Successivamente il gruppo si è spostato nell’adiacente area espositiva museale che comprende vari reperti storici e le uniformi in dotazione indossate dai piloti sin dall’istituzione dell’aeroporto.

E’stata una bellissima esperienza che ha fornito l’opportunità di scoprire alcuni aspetti, praticamente sconosciuti, della vita militare della base che opera quotidianamente per la difesa aerea del nostro paese, e non solo.

                                                                                                                      (AP)


FEDERAZIONE NAZIONALE MAESTRI DEL LAVORO - ENTE TERZO SETTORE - C.F. 80044130583 - Via Barberini, 36, 00187 Roma (RM)
Tel. 065926341 - Fax 06 42020205 - E-mail: presidenza@maestrilavoro.it

stampa - chiudi