TAPPO DI SUGHERO. - Mercoledì, 27 Aprile 2022

TAPPO DI SUGHERO.

Non rifiutare il TAPPO, RICICLALO!

Non rifiutare il tappo, riciclalo!

PROGETTO PER IL RECUPERO DEI TAPPI DI SUGHERO promosso da SOROPTIMIST INTERNATIONAL CLUB FORLI' con la collaborazione della Federazione Maestri del Lavoro e da ANLA (Associazione Nazionale Lavoratori Anziani)

È un progetto ideato e promosso dal Soroptimist International Club Forlì, nell'ambito di prassi dedicate allo sviluppo sostenibile. Fin dalla sua fondazione, il Soroptimist International rivolge la sua attenzione alla sostenibilità ambientale con progetti che mitighino gli effetti del cambiamento climatico e delle catastrofi ambientali.

Non rifiutare il tappo, riciclalo!

Si pone l’obiettivo di promuovere nuovi comportamenti, individuali e collettivi, in ambito ambientale e, nello specifico, nella raccolta e nel riuso dei tappi di sughero. Il progetto, inoltre, ha inteso realizzare un forte coinvolgimento del mondo della scuola nell’approfondimento della conoscenza delle tematiche ambientali, stimolando la creatività di alunni e alunne nella realizzazione del logo e del contenitore per la raccolta in materiale ecosostenibile.

IL  TAPPO DI SUGHERO...

Il tappo di sughero è un prodotto al 100% naturale, riciclabile e riutilizzabile, molto resistente. Attualmente, in Italia, la quantità di tappi di sughero usati avviati al riciclo è di modesta entità, mentre è molto più consistente la quantità di sughero gettata nella spazzatura. Con questo progetto, vogliamo incentivare il recupero di una materia prima preziosa, perché il tappo di sughero non è un rifiuto ma un bene.

È UN BENE PREZIOSO

Il sughero è un materiale naturale ed ecologico, 100% riciclabile.

Riciclarlo significa diminuire lo sfruttamento di risorse naturali vergini.

Rifiutiamo l’abbandono inconsapevole di questo bene, e rivalutiamo questa risorsa preziosa, perché ci vogliono 45 anni affinché la corteccia della quercia da sughero (Quercus suber) sia utilizzabile per fare dei tappi, visto che bisogna aspettare almeno 10 anni per una successiva  «decortica».

È GREEN LIFE

Imparare a riciclare il sughero suggerisce anche comportamenti volti alla diminuzione degli sprechi, al riuso e alla differenziazione dei rifiuti prodotti, nella consapevolezza che i comportamenti individuali quotidiani possono contribuire ai cambiamenti. Imparare a riciclare un tappo di sughero vuol dire adottare uno stile di vita sostenibile, entrare in contatto con la natura, avere cura dei luoghi in cui si vive.

È UNA BELLA RACCOLTA

Con la raccolta del tappo di sughero difendiamo l'ambiente dalla dispersione di 1 miliardo di tappi di sughero che ogni anno in Italia vengono buttati nell'indifferenziato o nell'umido.

Come fare? È semplice: aderisci al progetto Non rifiutare il tappo, riciclalo! raccogliendo i tappi di sughero in una busta per poi versarli nel sughero box più vicino a casa tua.

CONSEGNA DEI PRIMI CONTENITORI PER LA RACCOLTA

Come saprete qualche tempo fa il Consolato dei Maestri del Lavoro di Forlì-Cesena ha aderito con piacere, così come il gruppo ANLA, al progetto ideato dal Soroptimist International Club Forlì “Non rifiutare il tappo RICICLALO” per il recupero dei tappi di sughero. Come è abitudine dei Maestri abbiamo subito iniziato a lavorare per il progetto ed oggi 27 Aprile 2022 sono iniziate le prime consegne dei contenitori  in cartone per la raccolta dei tappi in sughero nel Comune di Modigliana che è il primo dove avviene la distribuzione. Grazie ai Maestri del Lavoro di Modigliana Giuseppe Mercatali e Aldo Sanzani che si sono resi disponibili, sono stati consegnati in vari punti della cittadina. Il primo naturalmente è stato consegnato al primo cittadino di Modigliana ovvero il Sindaco Jader Dardi che si è dichiarato molto contento dell’iniziativa e lo ha subito messo a disposizione dei Cittadini all’ingresso del Municipio. Le consegne sono poi proseguite presso varie attività commerciali dal ristorante, all’enoteca, ai bar e altre. Ai due Maestri del Lavoro va il ringraziamento di tutto il Consolato.

È UN SUGHERO BOX

A Forlì puoi portare i tuoi tappi nei seguenti punti di raccolta:

Terre Cevico Soc. Coop. Agricola – Via Vassura, 19 CAVIRO – Via Zampeschi, 117

Enologia Ranieri – Corso Armando Diaz, 178 Federazione    Maestri del Lavoro Sede Consolato Provinciale FC - via G. Miller, 27 (previo accordo telefonico al n° 0543 714424)

Comune di Modigliana e vari punti di raccolta.

Oppure, quando avrai raccolto un elevato quantitativo, puoi scrivere o chiamare RECOOPER e fissare un appuntamento per la consegna: info@recooper.it - Tel. 051 6515236.

Per saperne di più visita il sito di RECOOPER, l’ente solidale che segue insieme a noi la raccolta e lo smaltimento dei tappi di sughero:

https://recooper.it/la-raccolta/raccolta-sughero/


FEDERAZIONE NAZIONALE MAESTRI DEL LAVORO - ENTE TERZO SETTORE - C.F. 80044130583 - Via Barberini, 36, 00187 Roma (RM)
Tel. 065926341 - Fax 06 42020205 - E-mail: presidenza@maestrilavoro.it

stampa - chiudi