SCUOLA – LAVORO: I Maestri del Lavoro del Consolato di Forlì-Cesena in Electrolux con gli studenti dell’Istituto Tecnico Industriale Statale G. Marconi di Forlì.
Nel rispetto del Programma “Scuola – Lavoro” il Consolato di FC anche quest’anno ha accompagnato una quinta di elettrotecnici dell’ITIS Marconi di Forlì in visita all’Electrolux.
Perché all’Electrolux?
1) Electrolux, Stabilimento che produce forni e piani da incasso per la cottura dei cibi a marchio Rex/Electrolux/Aeg/ecc., rappresenta per Forlì la storia industriale. E’ stata fondata da Pietro Becchi nel 1858 e oggi è parte integrante della multinazionale svedese Electrolux.
2) L’Electrolux di Forlì è uno Stabilimento dove è concentrata la progettazione dei forni e dei piani gas, elettrici e induzione per la produzione non solo italiana ma mondiale, Stati Uniti compresi.
3) Electrolux è un centro di eccellenza dove qualità, ambiente, sicurezza e salute sul posto di lavoro sono un “must”, e si anche è posta l’obiettivo di aprire le porte alle famiglie dei dipendenti e alle scuole interessate per mettere in mostra la loro realtà.
LA VISITA
I MdL Walter Zanzani e Giuseppe Milanesi, dopo aver pianificato la visita con il Prof. Ceccarelli e la Direzione dello Stabilimento Electrolux, il 29 aprile, hanno accompagnato in fabbrica 26 studenti della Quinta Elettrotecnici.
Gli studenti sono stati accolti dai responsabili aziendali in una sala riunione per la presentazione della fabbrica e della sua storia, dei prodotti passati (stufe in terracotta) e di quelli attuali, dei volumi produttivi, dei dati economici, del lay-out aziendale, delle certificazioni e degli obiettivi focalizzati alla soddisfazione del cliente finale, resi possibili dalla determinazione di tutte le maestranze impegnate nella progettazione, nello sviluppo del prodotto, nella logistica e nella produzione. Poi, dopo aver indossato i necessari dispositivi di protezione individuale, son stati accompagnati nei reparti produttivi dove gli studenti hanno potuto vedere impianti, macchine, personale addetto alle varie fasi lavorative e come si evolve un prodotto dallo stampaggio, alla smaltatura dei componenti, al montaggio, ai controlli di sicurezza e funzionalità fino all’imballaggio del prodotto finito e soprattutto hanno visto come gli straordinari obiettivi descritti in sala riunione sono possibili con l’ordine e la pulizia che normalmente si può incontrare in un reparto ospedaliero. Tantissimo è stato l’interesse degli studenti evidenziato dalle numerose domande che hanno fatto ai tecnici, all’attenzione continua e ai ringraziamenti che alla fine dell’incontro hanno rivolto alla direzione aziendale e ai MdL che li hanno accompagnati
FEDERAZIONE NAZIONALE MAESTRI DEL LAVORO - ENTE TERZO SETTORE - C.F. 80044130583
- Via Barberini, 36, 00187 Roma (RM)
Tel. 065926341 - Fax 06 42020205 - E-mail: presidenza@maestrilavoro.it