RIFLESSIONI SUL TEMA DELLA PARITA DI GENERE - Giovedì, 06 Febbraio 2025

RIFLESSIONI SUL TEMA DELLA PARITA DI GENERE

presentazione del libro “Signora Economia Guida femminista al capitale delle donne

RIFLESSIONI SUL TEMA DELLA PARITA DI GENERE
Il 6 febbraio si è svolta alla Biblioteca regionale di Aosta la presentazione del libro “Signora Economia Guida femminista al capitale delle donne” di Giovanna Badalassi e Federica Gentile.La serata è stata organizzata dalla Consigliera di parità regionale Katya Foletto, in collaborazione con il Consolato regionale dei MdL su proposta della MdL Prisant Giacinta che rappresenta la Valle d’Aosta nella Commissione nazionale realtà femminile nella famiglia magistrale. La MdL Prisant Giacinta ha spiegato perché come Consolato è stata promossa la serata, in quanto da alcuni anni insieme ad altre MdL e la consigliera regionale di parità promuove nelle scuole valdostane una riflessione sulle differenze ancora esistenti tra i ”Lavori da maschi e i lavori da femmine” e sugli ostacoli che ancora si trovano ad affrontare le donne nelle loro scelte lavorative. Ci è sembrata quindi un’occasione nell’ambito delle iniziative promosse in tutta Italia dalla Commissione nazionale realtà femminile presentare un libro che dal titolo valorizza la presenza delle donne.La coautrice del libro, Giovanna Badalassi , ricercatrice economica esperta in tematiche di pari opportunità, e specializzata nella redazione dei bilanci di genere, curatrice insieme a Federica Gentile del sito Ladynomis.it, riflessione pubblica sull’economia da una prospettiva di genere.Badalassi è partita collegando tre parole economia, politica, cittadinanza.Non siamo abituate a valutare il costo e l’incidenza dei lavori di cura sul Pil dei vari stati e sottostimiamo quindi l’apporto delle donne all’economia in generale, occupando posti che hanno una retribuzione inferiore, perché anche se indispensabili il fatto che siano svolti in maggioranza da donne li svaluta dal punto di vista economico.Hanno quindi scritto il libro perché si possa riflettere su quanto la partecipazione delle donne all’economia di un paese sia vitale e debbano prenderne coscienza, per modificare quello che ancora ai giorni nostri tiene le 

donne in secondo piano nelle decisioni che incidono sulla nostra vita. Il titolo dell’ultimo capitolo, di un libro leggibile e comprensibile malgrado il tema trattato, Il futuro dipende dalle scelte delle donne è un incoraggiamento a tutte le donne di impegnarsi e usare il potere che abbiamo nelle mani per modificare una società che sia equa, inclusiva e soprattutto sostenibile per noi e per le generazioni future.La rettrice dell’università di Aosta, Manuela Ceretta è intervenuta su quanto la storia delle donne sia consistita nel sottolineare le privazioni con un approccio vittimistico mentre nel libro si evidenzia il potere delle donne in economia, nelle scelte che facciamo e possiamo fare per cambiare la società in cui viviamo e le sue priorità.Era presente anche Lara Ponti, Vice Presidente per la Transizione Ambientale e gli obbiettivi  ESG della Confindustria, che ha parlato della sua esperienza in qualità di imprenditrice nell’organizzazione del lavoro soprattutto in un’ottica di promozione della parità di genere e per promuovere i tre pilastri della sostenibilità ambientale, economica e sociale.La consigliera di parità Katya Foletto ha evidenziato che non esiste merito se non esiste uguaglianza nelle condizioni di accesso al lavoro, come allo studio. Una maggiore presenza femminile nei luoghi decisionali, politici come economici, favorirebbe la società nel suo insieme.
MdL Giacinta PrisantRappresenta per la Valle d’Aosta nella Commissione nazionale Realtà Femminile nella famiglia magistrale
Nella foto da destraGiovanna Badalassi, Katya Foletto, Lara Ponti, Manuela Ceretta, Giacinta Prisant 


FEDERAZIONE NAZIONALE MAESTRI DEL LAVORO - ENTE TERZO SETTORE - C.F. 80044130583 - Via Barberini, 36, 00187 Roma (RM)
Tel. 065926341 - Fax 06 42020205 - E-mail: presidenza@maestrilavoro.it

stampa - chiudi