Precetto Natalizio - Domenica, 26 Novembre 2023

Precetto Natalizio

25/11/2023 - Incontro per il Precetto Natalizio

Sabato 25 novembre si è tenuto l'incontro per il Precetto Natalizio. Anche questa volta eravamo un bel numero: 87, che non è niente male, considerata anche la stagione non proprio propizia per le gite.

Ci siamo ritrovati - un po' infreddoliti per il vento un pochino gelido - davanti alla Chiesa Parrocchiale dello Spirito Santo di Maggiora che, come ci ha detto il Parroco, Padre Armando Verdina, è l'unica Chiesa Parrocchiale dedicata allo Spirito Santo nella Provincia di Novara.
Abbiamo avuto un "cicerone" d'eccellenza: la prof.ssa Fulvia Minazzoli, storica ed autrice di varie pubblicazioni, che è proprio di Maggiora. Ha così saputo spiegare con dovizia di particolari la bellissima Chiesa barocca, la storia di Maggiora e di Antonelli che, pur nato a Ghemme, ha vissuto a Maggiora con la famiglia (la casa esiste tuttora) e lo Scurolo di Sant'Agapito, che il nostro Don Mario ritiene essere il più bello tra quelli progettati dall'Antonelli. La Chiesa è sorta su un edificio preesistente già nominato nel 1512, è a navata unica con volte a botte, otto cappelle laterali e coro di forma quadrata. Il suo interno è ricchissimo di stucchi, dorature, bassorilievi, statue, tele. Le lesene che dividono le cappelle sono alternate da nicchie con all'interno sculture in terracotta dipinta, raffiguranti gli apostoli, mentre nella cornice in alto "spuntano" tantissimi angioletti, uno diverso dall'altro. Ai lati dell'altare maggiore la tela "La Vergine e Gesù" opera settecentesca di Lorenzo Peracino il vecchio. Nel presbiterio, ricchissimo, campeggia il telero di Tarquinio Grassi (1656-1730) raffigurante la Discesa dello Spirito Santo; lateralmente si trovano le tele dell'oleggese Cuzzio raffiguranti i Martiri di S. Agapito. Nota curiosa, l'altare maggiore settecentesco proviene dalla chiesa del Carmine di Novara da dove  - nel 1811 - venne ceduto a seguito della soppressione dei Filippini. Tra le cappelle della chiesa spicca quella di San Giuseppe dove, incorniciato dalle due cariatidi in stucco e oro, campeggia la tela di Pier Francesco Gianoli (1624-1692) con il "Riposo durante la fuga in Egitto".
Il progetto dello scurolo di Sant'Agapito, patrono di Maggiora, era stato inizialmente affidato all'Architetto Zanoja e, dopo la sua morte, rivisto e completato dall'Antonelli nel 1838. Si accede allo scurolo attraverso un’elegante scala di marmo nero, che parte dapprima a ventaglio, poi si biforca a forbice in gradini scavati nel muro perimetrale della chiesa, protetta da una bianca balaustra in marmo. Il tempio, in stile neoclassico, è composto da una cupola sorretta da quattro colonne in marmo verde. Sull’altare troneggia l’urna in legno dorato e intagliato contenente le reliquie del Santo.
Antonelli sistemò anche il Battistero, con una volta ottagonale azzurra e delicate decorazioni in stucco bianco con la colomba dello Spirito Santo al centro. 
Antonelli si occupò inoltre di rivedere il piano regolatore del comune, dando alla piazza e alla chiesa il giusto risalto. 
Dal 1898, nella piazza di Maggiora, un monumento, opera dello scultore Giuseppe Milanoli, ricorda Alessandro Antonelli.
Al termine della visita guidata, Don Mario ha celebrato la S. Messa, durante la quale abbiamo ricordato le Maestre ed i Maestri scomparsi, in particolare il MdL Giovanni Ruffinengo, deceduto quest'anno.
Nel frattempo io mi ero spostata al Ristorante "Da Paniga" di Borgomanero dove la squadra di Babbo Natale, composta dal nostro mitico Sereno Denarier, dalla moglie Rita, dalla figlia Serena e dal nostro MdL Sandro Ardizio con la moglie Fulvia stavano già allestendo la sala, posizionando i premi per la lotteria e per i giochi, sistemando le locandine ai tavoli e mettendo i portatovaglioli del centenario.
Prima di iniziare il pranzo, il Vice Prefetto Aggiunto di Novara, dott. Antonio Moscatello, ha consegnato le targhe ricordo alle Maestre ed ai Maestri che si sono iscritti quest’anno al Consolato e a coloro che sono iscritti da 20 anni. Erano presenti:  i neo iscritti Guidetti Gianni, Picco Silvio e Proverbio Fulvio (3 su 9) e gli iscritti da 20 anni Allegrini Flovio, Camano Piermario e Paggi Agnese (3 su 5). Spiace che tanti dei premiandi non abbiano potuto essere con noi. La nostra MdL Rosanna Gini, che dipinge su ceramica, ha omaggiato i premiati presenti con una bellissima stella in ceramica (che ricorda il nostro simbolo), decorata e personalizzata con i nominativi dei premiati. Grazie Rosanna!
Anche quest'anno il pranzo è stato molto apprezzato, così come il servizio. La sala era riservata solo per noi ed abbiamo potuto stare in buona compagnia, divertendoci e chiacchierando per tutto il tempo.
Durante il pranzo sono stati consegnati alcuni attestati di "fedeltà" alle Maestre ed ai Maestri presenti, iscritti al nostro Consolato "ante 2000", così come fatto durante il Convegno Regionale di Santena dello scorso 14 ottobre. Ecco i nominativi: Brugo Rosa, Colmegna Giorgio, Denarier Sereno, Giacomini Donato, Nobile Gian Battista, Poletti Aldo, Ravera Carla, Redi Giuseppina, Visconti Marco. Complimenti a tutti e grazie per essere con noi da così tanto tempo.
Sereno Denarier ci ha poi coinvolti in due simpatici giochi un po' movimentati e, dopo aver assaporato la buonissima, oltre che bellissima torta, sono stati estratti i premi della "Pesca Magistrale", che erano tanti e molto interessanti.
Ringrazio per aver messo a disposizione gratuitamente i premi: 
  • le Società Barilla (6 borse di prodotti), Sambonet (1 servizio di posate), Confagricoltura, tramite il nostro MdL Roberto Sonzini (2 confezioni di prodotti locali)
  • le/i Maestre/i Sandro Ardizio, Lorenza Bruga, Maria Rita Corradino, Sereno Denarier, Giuseppe Gesù, Rosanna Gini, Gianni Guidetti, Carla Ravera, oltre alla sottoscritta, che hanno procurato o creato con le proprie mani (le tovagliette ricamate da Giuse, il vaso dipinto da Rosanna, il presepe realizzato da Pino) altri premi da mettere in palio.
  • ho coinvolto anche il mio consuocero, che ho definito "Mastro Giuseppe", che ha realizzato per noi due vassoi in legno e un tagliere (non è falegname, lo fa per hobby dopo essere andato in pensione)
  • abbiamo inoltre acquistato, come di consuetudine, due confezioni di prodotti alimentari tipici provenienti dalla Val d'Ossola, che sono sempre tra i più graditi e contesi
Ringrazio di cuore tutti i partecipanti perchè siete stati davvero generosi e abbiamo venduto tutti e 1000 i biglietti. Parte del ricavato andrà a sostegno della nostra adozione a distanza e riusciremo a fare anche un'altra donazione. Ricordiamo che nel nostro Codice Etico, uno dei principi a cui dobbiamo ispirarci è proprio quello della Solidarietà. Il nostro Console, questa estate, si è recato nella missione "Kituo Cha Baba Oreste" di Dar es Salaam, in Tanzania, che è gestita da un suo ex compagno di scuola. Seguono bambini con disabilità, sia a livello fisico che psichico. La disabilità è già un grosso problema da noi, immaginiamoci in Africa dove viene vissuta come una "maledizione" e quindi tutti questi bambini vivono di solito relegati e nascosti. Nella missione cercano di dare loro un po' di serenità, fornendo un minimo di educazione scolastica e di riabilitazione fisiatrica. Con la nostra donazione, che speriamo possa diventare continuativa ogni anno, potremo contribuire a pagare i servizi di un educatore o di un fisiatra.

Alle Maestre ed ai Maestri presenti abbiamo poi distribuito le monete e le medaglie del centenario; alcuni hanno ritirato anche per altri MdL che abitano nelle loro stesse città o comunque vicini. Tutti coloro che non erano presenti e che abitano a Novara e paesi limitrofi dovranno recarsi in Consolato a ritirare i materiali.
Abbiamo inoltre consegnato anche il Calendario 2024 realizzato, come sempre, grazie alla creatività, alla fantasia, all'ingegno dell'impareggiabile MdL Sereno Denarier. Attenzione al "quizzotto" di quest'anno che trovate all'interno del calendario.
Alla fine possiamo dire che anche questa giornata è stata più che positiva. Ci piacerebbe poter coinvolgere ancora più Maestre e Maestri: dispiace infatti che tante/i (escludendo ovviamente chi ha problemi di salute) non partecipino mai ai nostri incontri. Noi siamo sempre qui ad attenderVi a braccia aperte: trovarci insieme è un modo per rafforzare ancora di più l'appartenenza alla Famiglia Magistrale, sicuramente ci arricchisce e ci unisce, crea nuovi legami e, oltre ad essere un momento di aggregazione è anche momento di confronto costruttivo.




FEDERAZIONE NAZIONALE MAESTRI DEL LAVORO - ENTE TERZO SETTORE - C.F. 80044130583 - Via Barberini, 36, 00187 Roma (RM)
Tel. 065926341 - Fax 06 42020205 - E-mail: presidenza@maestrilavoro.it

stampa - chiudi