PRECETTO NATALIZIO DEL 3 DICEMBRE 2022 - Mercoledì, 07 Dicembre 2022
L'incontro per il Precetto Natalizio si è tenuto al Santuario del SS. Crocifisso di Boca per proseg
Il tempo questa volta non è stato clemente e, oltre al freddo pioveva, ma si sa, a Boca bisogna andare sempre con l'ombrello.
Ci siamo ritrovati tutti sotto il pronao del Santuario e, dopo l'appello e l'accoglienza di Padre Fiorenzo - Rettore del Santuario - siamo stati suddivisi in tre gruppi ed accompagnati da tre giovani guide, tutte molto brave.
Ci siamo recati anche nel negozietto per fare qualche acquisto e siamo poi scesi nella cripta - bella calda - per assistere alla Santa Messa officiata dal nostro Assistente Spirituale, Don Mario Perotti che, come sempre, con le Sue parole, rende speciali tutti i nostri incontri.
Purtroppo io non ho potuto fare tutto il giro e seguire la S.Messa perché ho raggiunto il ristorante "Da Paniga" di Borgomanero dove un manipolo di volenterosi (Sereno Denarier con moglie e figlia, Lorenza Bruga e Giorgio Facchin) - che ringrazio di cuore - stava già sistemando la sala con i nostri premi e tutto il resto. Una bella sala grande riservata tutta per noi.
Prima di iniziare il pranzo abbiamo avuto il piacere di avere con noi la Vice Prefetto di Novara, dott.ssa Elena Meli, che ha consegnato le targhe ricordo alle Maestre ed ai Maestri che si sono iscritti quest'anno al nostro Consolato e a quelli iscritti da 20 anni.
Erano presenti:
- Maestre/i iscritti quest'anno:
- Ivana BROGGIO di Oleggio
- Pierluigi ANTONIETTI di Novara
- Fabio CANNAVANETTA di Galliate
- Giuseppe POLETTI di Villadossola
- Adriano SPADIN di Trecate
- Bruno VILLELLA di Borgo Ticino
- Maestri iscritti da 20 anni:
- Luigi OLZERI di Crevoladossola
- Carlo SACCHI di Novara
- Giovanni ZANONI di Castelletto Ticino
A sorpresa sono state poi consegnate due targhe speciali a due Maestri che hanno fatto del lavoro la propria vita: il MdL Gianluigi NOJA di Novara, nostro Tesoriere, che ha terminato l'attività lavorativa a febbraio di quest'anno dopo 62 anni di lavoro (prima alla Memc e poi alla Garbo di Cerano) e il MdL Giorgio COLMEGNA di Ghemme, tuttora in servizio come Amministratore Unico di Agamium Energetica, dopo 65 anni di lavoro (dal 1957) (prima alla IFT Crespi). Da parte dei premiati c'è stata anche un po' di commozione, che rende ancor più che meritato questo riconoscimento.
Durante il pranzo abbiamo consegnato anche due attestati particolari. Con il nuovo Statuto è stata introdotta l'onorificenza di "Emerito", titolo riconosciuto alle Maestre ed ai Maestri che hanno concluso i loro incarichi all'interno della Federazione e che hanno dimostrato particolare dedizione e competenza nell'espletamento della carica ricoperta. I nominativi vengono proposti dai Consigli Provinciali, Regionali o Nazionali. Nel nostro caso il Consiglio Direttivo ha deliberato di nominare "Console Provinciale Emerito" il MdL Giuseppe BARCHIETTO e "Vice Console Provinciale Emerito" il MdL Silvano FORNARA. L'albo degli emeriti verrà pubblicato nel primo numero dell'anno della nostra rivista "Magistero del Lavoro".
Non è mancato il gioco ideato dal MdL Sereno Denarier, che ha movimentato non poco la sala. Questa volta si trattava de "Il gioco del tris": ognuno aveva un foglietto con tre immagini di animali, bisognava trovare la persona che avesse le stesse figure. Sono state premiate le prime cinque coppie arrivate con DVD, agende per appunti e volumi De Agostini.
Abbiamo consegnato anche i premi di chi aveva risolto la "foto misteriosa" apparsa sul calendario MdL 2022. Erano presenti solo Giuseppina Redi e Marco Visconti. Prego quindi Edoardo Guidetti, Fabio Nannoni, Rino Pelagatti e Gianfranco Zonca di contattarmi per il ritiro del premio che spetta loro di diritto.
Il pranzo è stato apprezzato da tutti: portate buone ed abbondanti, personale efficiente e gentilissimo. La torta, come sempre, ha riscosso particolare successo: molto bella e molto buona!
er concludere si è tenuta la "Pesca Magistrale", che ha visto come "banditore" il nostro MdL Pino Gesù. I premi erano tanti e tutti molto interessanti ed ha coinvolto gioiosamente tutti i presenti.
Per i premi ringraziamo le Società BARILLA (e il nostro MdL Maurizio Fortina), CONFAGRICOLTURA (e il nostro Revisore dei Conti Roberto Sonzini), SAMBONET che ci hanno omaggiato alcuni prodotti.
Ringraziamo inoltre le/i Maestre/i Maria Rita Corradino, Maria Serena Fiocchi, Silvano Fornara, Pino Gesù, Giuseppina Redi e l'amica Enrica Rabogliatti che hanno procurato o creato con le proprie mani altri premi da mettere in palio.
Grazie a tutti i presenti che hanno acquistato i biglietti abbiamo potuto raccogliere una cifra che ci consente con tranquillità di continuare a sostenere l'adozione a distanza e di mettere da parte anche qualche cosa per i prossimi incontri o altre iniziative.
Alla nostra giornata ha partecipato anche la signora Assunta Vescio, Presidente del Gruppo ARSCIOL (Formiche Rosse) di Vagna, frazione di Domodossola, in costume tradizionale locale. La frazione di Vagna è famosa perchè celebra il Natale anche la seconda domenica di luglio. Questa "Festa dul Bambin" si celebra da ben quattro secoli e risale a quando gli uomini, durante il periodo invernale, lasciavano il paese per andare a cercare lavoro altrove e ritornavano a casa solo nella stagione estiva. La festa occupa l’intero fine settimana e culmina la domenica con la Messa solenne, i canti natalizi e la processione dül Bambin, a cui partecipano le donne del gruppo “Arsciol” nei costumi tradizionali del luogo, portando sul capo le “cavagnette”, copricapo ornati a forma di alberello riccamente decorato, che una volta venivano portati dalle giovani in cerca di marito. La Signora Assunta ha donato al nostro Console una bellissima targa ricordo su pietra locale. La ringraziamo di cuore per essere stata con noi e per averci raccontato con passione la storia del suo gruppo e della sua gente; ci complimentiamo inoltre con le "Arsciol" per mantenere vive queste belle tradizioni.
In conclusione devo dire che è stata una bellissima giornata: eravamo in 87, un numero davvero importante; se non ci fosse stata qualche defezione per motivi di salute, saremmo stati in 94.
Ho notato un'atmosfera di vera amicizia ed allegria: credo che tutti si siano trovati bene e si siano divertiti; mi auguro sia stato così anche per i Maestri che hanno partecipato per la prima volta.
FEDERAZIONE NAZIONALE MAESTRI DEL LAVORO - ENTE TERZO SETTORE - C.F. 80044130583
- Via Barberini, 36, 00187 Roma (RM)
Tel. 065926341 - Fax 06 42020205 - E-mail: presidenza@maestrilavoro.it
stampa - chiudi