In questi giorni si è conclusa la 32° Edizione dei Giochi Mondiali Invernali Universitari FISU 2025, meglio conosciute come Universiadi.
I Maestri del Lavoro di Torino hanno messo a disposizione dell’Organizzazione FISU le Loro preziose competenze professionali e le Loro abilità organizzative. Cinque dei nostri migliori Maestri del Lavoro di Torino (Maurizio Bazzi, Sergio Bianco, Loris Boggio, Franco Genova, Pietro Faveri e Walter Serra) sono stati infatti selezionati ed inseriti in importanti posizioni del Volontariato FISU 2025.
Alcuni Maestri del Lavoro Volontari FISU 2025 hanno voluto condividere le loro esperienze e le fotografie fatte nei giorni delle Universiadi.
Maurizio Bazzi
Io sono stato destinato al PalaTazzoli, dove si svolgevamo le gare di Hockey (perlopiù femminile) e Curling.
Ero nel gruppo Workforce Management (gestione volontari), con incarico Ace Volunteer (volontario jolly).
Ogni volontario che prendeva servizio nei vari gruppi e nei vari turni della giornata doveva segnare la propria presenza (anche a fini assicurativi) attraverso una App che permetteva di eseguire il check-in; il nostro gruppo si occupava prevalentemente di questa attività, in accoppiata con la distribuzione e il controllo dei buoni che permettevano il pasto al volontario.
Bella esperienza, anche se l’organizzazione non era proprio impeccabile!!!
Molti coordinatori e persone dello staff erano un po’ giovani e forse non ancora maturi sotto il profilo gestionale.
Ma nel complesso è stata una esperienza che rifarei volentieri.
Loris Boggio
la mia partecipazione ai giochi universitari 2025 con funzione Protocol é stata una esperienza fantastica ho incontrato altri volontari simpatici, ho conosciuto atleti di tutto il mondo, ho presenziato come portatore di medaglie a 41 premiazioni nel Medal Plaza di Bardonecchia. Ho partecipato con altri 55 volontari alla cerimonia di chiusura sfilando con la bandiera dell'Estonia. Molto coinvolgente. Ed infine sono stato citato con altri 39 volontari con encomio d'onore protocol di Bardonecchia. É stata una esperienza molto interessante attorniato da giovani atleti normodotati ed in particolare le premiazioni dei disabili esempio di determinazione e spirito agonistico a dispetto degli handicap!!
Franco Genova
Io sono stato destinato all'UDAC e al MAC del Lingotto, dove erano stampati gli accrediti tutti i partecipanti all'evento. Facevo parte del gruppo Accreditation Volunteer (Games Service). Mi sono occupato: 1) di accoglienza dei volontari da accreditare, come degli atleti, dello staff, dei giornalisti, ecc. che in totale sono stati 15.000. 2) del primo controllo della documentazione ed eventuale avvio al completamento dalle pratiche. 3) della verifica del nulla osta della Polizia e la definizione dei vari siti di accesso. 4) della fotografia e del suo inserimento nell'accredito vedi foto tre e quattro. 5) della stampa dell'accredito e della successiva autenticazione e plastificazione del documento, foto 5. 6) conseguente consegna dell'accredito e indicazioni per il ritiro delle divise agli aventi diritto.
E' stata una bella esperienza in un ambiente molto collaborativo e quasi goliardico; persone preparate e molto disponibili in un'organizzazione molto ben fatta, anche se ci sono stati problemi sono stati tutti risolti nel più breve tempo possibile da noi ma in speciale modo dalla nostra referente, Anna Piccitto, che non si è mai risparmiata in competenza, impegno e disponibilità di orario.
Pensando all'enorme complessità dell'organizzazione (hanno partecipato ai Giochi oltre 10.000 persone da tutto il mondo, di cui 2.500 atleti e staff provenienti da 54 paesi, gli accreditati alle gare sono stati più di 15.000 e il numero dei biglietti venduti ha superato i 100.000 spettatori; è stato inoltre accertato che gli ingressi in Piemonte per l'evento abbia superato i 100.000) alcuni intoppi, prontamente risolti, non hanno compromesso l'andamento della manifestazione.
Ritengo che un plauso dei M.d.L. possa essere esteso agli organizzatori anche per la scelta dei volontari e dei responsabili di settore. Ho ricevuto la mascotte dei giochi come Menzione di Onore.
Un grazie sincero ai Maestri del Lavoro che hanno partecipato come Volontari alla 32° Edizione dei Giochi Mondiali Invernali Universitari FISU 2025
FEDERAZIONE NAZIONALE MAESTRI DEL LAVORO - ENTE TERZO SETTORE - C.F. 80044130583
- Via Barberini, 36, 00187 Roma (RM)
Tel. 065926341 - Fax 06 42020205 - E-mail: presidenza@maestrilavoro.it