MAESTRI DEL LAVORO CONSOLATO PROVINCIALE SALERNO - Mercoledì, 14 Maggio 2025

MAESTRI DEL LAVORO CONSOLATO PROVINCIALE SALERNO

Visita all'officina ferroviaria di Trenitalia di Santa Maria la Bruna. Studenti del IIS Galilei di P

PROGETTO SCUOLA-LAVORO E INTERSCAMBIO CULTURALE. STUDENTI DI SALERNO E CASSINO IN VISITA A SANTA MARIA LA BRUNA (NA) PRESSO L’OFFICINA DI MANUTENZIONE CICLICA DI TRENITALIA

Prosegue con successo il progetto della Federazione nazionale MdL "Scuola-Lavoro" che il Consolato provinciale di Salerno con il Console Giovanni Terranova, anche per l’anno scolastico 2024/2025, sta portando avanti con costanza, riscuotendo il consenso unanime dei dirigenti, docenti ed alunni delle scuole interessate.

In questo ambito mercoledì 7 maggio 2025 gli alunni dell’IIS Galilei - Di Palo di Salerno, accompagnati dai docenti: Lucio Ciampi, Vincenzo Mattei, Sabatino Somma e Pasquale Federico,  e da una rappresentanza dei Maestri del Lavoro formata da Costantino Piccolella, Giuseppe Nappo, Francesco Cicalese e dagli Amici MdL Mario Moscato e Carmine De Dominicis, si sono recati a Santa Maria La Bruna (NA) per visitare l’OFFICINA DI MANUTENZIONE CICLICA DI TRENITALIA, che dal 1966, a seguito dello spostamento dallo storico sito di Pietrarsa, opera con competenza e alta specializzazione nel settore della manutenzione dei rotabili ferroviari.

L’occasione è stata propizia anche per attuare quanto previsto dall’ACCORDO DI COOPERAZIONE E DI INTERSCAMBIO CULTURALE stipulato, sotto l’egida della Federazione Nazionale, tra i Consolati Regionali della Campania e del Lazio. Infatti anche il Consolato provinciale di Frosinone, ha aderito all’iniziativa partecipando alla visita istruttiva con i docenti Marcello Schicchi, Daniele Bibbo, Gilberto Belli e Annarita Baggi, e gli alunni dell’IIS San Benedetto di Cassino, accompagnati anche essi da una rappresentanza dei Maestri del Lavoro dello stesso Consolato, con Enrico Bassini, Mario Andreozzi e Bernardino Cicconi, delegati dal Console provinciale Lelio Martini.

Alla visita ha partecipato anche il Console regionale della Campania Luigi Caroppo che ha espresso la sua soddisfazione per l’attività svolta non solo in ambito regionale bensì in quello interregionale che è di buon auspicio per un progressivo e significativo ampliamento delle attività federative.

Gli alunni dei due istituti hanno visitato lo stabilimento in due distinti momenti in quanto è stato necessario ed indispensabile garantire la sicurezza di visitatori e maestranze.

L’ing. Salvatore Lieto dirigente responsabile dell'Officina di Trenitalia ha fatto gli onori di casa accogliendo i visitatori e dando le nozioni basilari sull’attività dell'importante opificio. La visita si è svolta attraversando i vari reparti di lavorazione dove non solo gli alunni, ma tutti i partecipanti, hanno potuto constatare l’importante e specialistico lavoro che le maestranze fanno con competenza e professionalità, suscitando un grande interesse negli allievi. Con un linguaggio comprensibile i capi reparto e capi tecnici dei settori dell’Officina hanno illustrato le varie fasi delle lavorazioni, seguiti con interesse e passione dagli allievi.

Molto apprezzato anche l’intervento del MdL del Consolato di Napoli Pasquale Petraccone, ex capo tecnico di Trenitalia, che ha appassionato i ragazzi con interessanti puntualizzazioni sulle varie lavorazioni. Non poteva mancare un passaggio sulla sicurezza del lavoro che l’Amico dei MdL Mario Moscato ha voluto evidenziare per far emergere l’importanza del concetto di sicurezza sul posto di lavoro.

Al termine del giro istruttivo attraverso i vari reparti, i ragazzi hanno potuto visionare un filmato che ha posto in evidenza le varie fasi lavorative e l’importanza dell’attività svolta dall’Officina di Trenitalia di Santa Maria La Bruna. Gli alunni, particolarmente entusiasti, hanno espresso il loro apprezzamento per le competenze lavorative emerse dalla visita ai vari reparti, auspicando un futuro lavorativo proprio in Trenitalia.

Attraverso i suoi dirigenti Trenitalia ha voluto salutare gli intervenuti con un rinfresco, particolarmente apprezzato, ringraziando tutti per la coinvolgente partecipazione.

La visita a Santa Maria La Bruna è un passo molto importante nell’evoluzione del progetto Scuola-Lavoro che continua a raccogliere consensi per lo svolgimento dei vari progetti proposti alle scuole. Gratificante la presenza del Console regionale della Campania Luigi Caroppo che ha dato così rilievo non solo alla visita, bensì sugellando l’importanza dell’ACCORDO DI COOPERAZIONE E DI INTERSCAMBIO CULTURALE tra Campania e Lazio.

 MdL Giovanni Luigi Murante


FEDERAZIONE NAZIONALE MAESTRI DEL LAVORO - ENTE TERZO SETTORE - C.F. 80044130583 - Via Barberini, 36, 00187 Roma (RM)
Tel. 065926341 - Fax 06 42020205 - E-mail: presidenza@maestrilavoro.it

stampa - chiudi