Cava de’ Tirreni abbraccia i Maestri del Lavoro: un’Agorà di Emozioni.
FEDERAZIONE NAZIONALE MAESTRI DEL LAVORO
CONSOLATO PROVINCIALE DI SALERNO
Cava de’ Tirreni abbraccia i Maestri del Lavoro: un’Agorà di Emozioni.
In un abbraccio caloroso della sua terra, la dinamica Città di Cava de’ Tirreni, incastonata come una gemma nella verde vallata che prelude alla Costiera Amalfitana e cullata dalla vicinanza di Salerno, ha vibrato di emozione nel rendere un solenne omaggio ai Maestri del Lavoro. Nel cuore pulsante di una storia millenaria, le cui antiche radici narrano di un passato lontano, impreziosito dalle dominazioni longobarda e normanna che hanno plasmato con maestria il suo tessuto urbano e le sue vive tradizioni, l’amministrazione comunale, con la guida illuminata del Sindaco dott. Vincenzo Servalli, ha voluto erigere un faro di riconoscenza: un’Agorà dedicata a coloro che hanno intessuto le loro vite con i fili dorati della professionalità, dell’etica incrollabile, della laboriosità instancabile e di una condotta morale irreprensibile.
L’evento, incastonato idealmente nella scia vibrante delle celebrazioni del Primo Maggio, giorno sacro ai lavoratori e custode della tradizione di insignire i nuovi Maestri del Lavoro, ha visto un’eco di partecipazione commossa. Accanto al Console regionale Luigi Caroppo al Console provinciale Giovanni Terranova e il consigliere reg. Luigi Avella della Federazione Nazionale Maestri del Lavoro, un’onda di rappresentanti di associazioni provenienti da ogni angolo della provincia ha stretto in un unico abbraccio ideale i protagonisti di questa giornata memorabile. Tra la folla sentita, la presenza del dott. Michele Pierri, direttore di Cava e responsabile territoriale della Banca Monte Pruno, ha aggiunto un ulteriore sigillo di vicinanza e condivisione.
Le parole del Sindaco Vincenzo Servalli hanno risuonato con un’intensità palpabile, sottolineando come quest’Agorà, consacrata ai Maestri del Lavoro, non sia semplicemente un luogo fisico, ma un gesto simbolico di profonda gratitudine, un faro che irradia l’importanza vitale del lavoro come fondamento inamovibile della nostra società.
Cava de’ Tirreni, città dall’anima nobile, custode gelosa della maestosa Abbazia della Santissima Trinità, eretta nel lontano 1011 come scrigno di un patrimonio storico e spirituale inestimabile, e adorna del suggestivo Borgo Scacciaventi con i suoi portici che narrano storie antiche, si conferma un crocevia di vitalità, dove la ricchezza culturale si fonde in un abbraccio caloroso con un profondo senso di accoglienza. La sua posizione privilegiata, snodo cruciale tra le meraviglie della Costiera Amalfitana e il fascino eterno dei siti archeologici di Pompei ed Ercolano, la consacra come un cuore pulsante del territorio.
Le parole vibranti del console provinciale hanno sottolineato con forza come la dedicazione di quest’Agorà rappresenti un segno tangibile della profonda stima che la città nutre verso il mondo del lavoro e verso coloro che ne incarnano i valori più elevati civili e costituzionali. Il console regionale metropolitano ha ribadito con passione l’impegno costante e la preziosa presenza dei Maestri del Lavoro nel cruciale compito di tramandare la loro esperienza e saggezza alle nuove generazioni. Quest’Agorà non è solo uno spazio fisico, ma un santuario della memoria, un luogo sacro di incontro e di ispirazione per le generazioni presenti e future. Questa iniziativa toccante testimonia come Cava de’ Tirreni onori il lavoro non con sterili parole, ma con gesti concreti e carichi di significato, elevando l’impegno e la dedizione di coloro che, con il loro operato silenzioso ma potente, contribuiscono in modo indelebile alla crescita e al benessere dell’intera comunità. Un atto d’amore di una città verso chi si spande per una società migliore.
AMdL Vincenzo Sica gruppo scuola Maestri del lavoro Consolato Provinciale di Salerno
2 maggio ’25
FEDERAZIONE NAZIONALE MAESTRI DEL LAVORO - ENTE TERZO SETTORE - C.F. 80044130583
- Via Barberini, 36, 00187 Roma (RM)
Tel. 065926341 - Fax 06 42020205 - E-mail: presidenza@maestrilavoro.it