MAESTRI DEL LAVORO CONSOLATO PROVINCIALE SALERNO - Giovedì, 17 Aprile 2025

MAESTRI DEL LAVORO CONSOLATO PROVINCIALE SALERNO

Testimonianza Formativa "PAPAVERI SALERNITANI"

Ottantesimo Anniversario della Liberazione: Omaggio a Salernitani Valorosi al Liceo Alfano I

In occasione dell'ottantesimo Anniversario della Liberazione, il Liceo Alfano I, in collaborazione con il Consolato di Salerno dei Maestri del Lavoro, ha reso omaggio a tre figure emblematiche salernitane che, con il loro impegno, contribuirono a preservare i valori democratici e di libertà.

Prima della pausa pasquale, si è tenuta presso l'istituto la presentazione del progetto scolastico "Papaveri Salernitani". L'iniziativa, curata dagli studenti sotto la guida della dirigente Elisabetta Barone e della professoressa Annamaria Valletta, mira a recuperare la memoria di personalità del territorio poco note alla storiografia ufficiale, le cui gesta sono spesso confinate all'ambito familiare.

I tre nuovi pannelli commemorativi, che vanno ad arricchire una preesistente collezione, ricordano, in ordine cronologico di nascita:

 * Maro Carmine de Dominicis (classe 1921): Medaglia di Bronzo al Valor Militare, caduto a La Maddalena il 13 settembre 1943 nella prima azione militare congiunta di esercito e marina.

 * Sergente Manzo Giovanni (classe 1923): Medaglia di Bronzo al Valor Militare, disarmato in Grecia, riuscì a sfuggire alla deportazione nazista e partecipò alla guerra di liberazione di Cherasco.

 * Oreste Pastore (nato a Canalone, classe 1926): Caduto durante l'insurrezione di Torino contro i nazifascisti nell'aprile 1945. La sua giovane età, pari a quella degli attuali studenti, sottolinea la precocità delle scelte imposte dalla Storia.

Questi tre volti, ora custoditi all'interno del Liceo Alfano I, rappresentano un monito e un'occasione di riflessione per le nuove generazioni, strappati dall'oblio grazie alla loro sensibilità.

Il Consolato di Salerno dei Maestri del Lavoro, attraverso il suo impegno territoriale, ha reso possibile la rigorosa ricerca storica sui tre giovani, elevandola a documento inoppugnabile. A ottant'anni di distanza, questi concittadini di Pastena e Canalone rivivono in una memoria collettiva più ampia. Le indagini storiche hanno inoltre favorito la collaborazione con i Consolati dei luoghi in cui si svolsero gli eventi significativi. In particolare, per Giovanni Manzo, si è registrato il contributo della MdL Serena Fiocchi, che ha prontamente messo in contatto il Console di Salerno MdL Giovanni Terranova con il Console di Cuneo MdL Umberto Bona, un esempio di sinergia che onora i valori fondanti dei Maestri del Lavoro.

La lettura delle azioni di questi tre giovani volontari, animati da dignità e non da odio, decisi a riscattare l'Italia dalla vergogna e dal terrore, senza distinzioni territoriali, ha profondamente toccato gli studenti.

Durante la presentazione, gli studenti hanno arricchito la commemorazione con espressioni artistiche quali musica, danza, recitazione di testi, canto e contributi multimediali, linguaggi e interazioni grafiche sapientemente guidati dal corpo docente.

All'evento hanno partecipato, tra gli altri, il Vicepresidente della Federazione Nazionale Maestri, Roberto Bauco, il Console Regionale Luigi Caroppo, e la responsabile della filiale di Salerno della Banca Monte Pruno dott.ssa Barbara Amorelli, in rappresentanza del direttore MdL Michele Albanese. L'istituto bancario, sensibile alla valorizzazione del territorio, ha contribuito anche alla pubblicazione della ricerca su Giovanni Manzo. Un videomessaggio del Sindaco di Cherasco ha suggellato il rapporto e confermato il valore del sacrificio di Manzo, ringraziando coloro che, con le loro azioni, hanno testimoniato altruismo e amore per i valori che devono unire la comunità e i popoli.

AMDL VINCENZO SICA GRUPPO SCUOLA CONSOLATO PROVINCIALE SALERNO


FEDERAZIONE NAZIONALE MAESTRI DEL LAVORO - ENTE TERZO SETTORE - C.F. 80044130583 - Via Barberini, 36, 00187 Roma (RM)
Tel. 065926341 - Fax 06 42020205 - E-mail: presidenza@maestrilavoro.it

stampa - chiudi