Buongiorno a tutti, care amiche e cari amici.
Dopo due anni, ieri siamo finalmente riusciti ad incontrarci di persona e l'entusiasmo e l'emozione erano evidenti. Seppure sotto la mascherina, i sorrisi non potevano nascondersi.
Eravamo in 74 ad ascoltare il nostro Assistente Spirituale, Mons. Mario Perotti, che ha spiegato, come sempre in modo impeccabile e con dovizia di particolari, prima la storia del paese di Fontaneto, poi della Chiesa e dello Scurolo di Sant'Alessandro. Interessante la storia della traslazione da Roma delle reliquie del Santo (anche se in effetti non si è sicuri che si tratti proprio di Sant'Alessandro) nel 1839 e poi l'incarico ad Antonelli per la realizzazione dello scurolo. La pianta dell'edificio è rotonda (12 metri di diametro), sostenuta da 12 colonne e coperta da una cupola emisferica; è evidentissimo lo stile dell'architetto ed il metodo che Antonelli utilizzò poi anche nel progetto della cupola di San Gaudenzio a Novara.
Dopo la visita guidata, si è tenuta la S. Messa, durante la quale abbiamo ricordato tutti i Maestri che ci hanno lasciato nel corso degli anni, ed in particolare coloro che sono deceduti da fine 2019 ad oggi.
Il tempo è stato clemente e ci ha regalato anche qualche raggio di sole nel primo pomeriggio, che ci fatto apprezzare ancora di più la location scelta per il pranzo, il ristorante infatti ha un bellissimo parco e spazi attrezzati all'esterno.
Abbiamo avuto il piacere di avere con noi la dott.ssa Carla Milazzo, Vice Prefetto aggiunto di Novara, che ha consegnato le targhe ricordo ai Neo Maestri nominati nel 2020 e 2021 ed ai Maestri decorati e iscritti al nostro Consolato da 20 anni.
- Dulio Lauro, che è iscritto al nostro Consolato da ben 40 anni. Consegneremo la targa al figlio Pietro appena gli sarà possibile venire a Novara.
- Fizzotti Ezio, che è ancora in servizio ed ha raggiunto quest'anno i 60 anni di lavoro.
Ma Ezio Fizzotti, lo abbiamo scoperto ieri, non è il Maestro con più anni di servizio: lo battono Gian Luigi Noja con 61 anni e Giorgio Colmegna con 64, entrambi ancora in attività! Complimenti vivissimi a questi due Maestri, per i quali penseremo più avanti ad un adeguato riconoscimento.
Il Console Ubaldo Uberti ha poi presentato il nuovo Consiglio Direttivo eletto per il quadriennio 2022-2025, oltre alle altre cariche nominate.
Durante il pranzo abbiamo assegnato i premi ai solutori della caccia al tesoro del Calendario 2020 e sorteggiato il premio tra i solutori del gioco "emme M come Maestro". Mi sono dimenticata di dire che in questo gioco le coppie delle EMME da trovare non erano solo tre, come da noi richiesto, ma quattro: se ne è accorto solo il Maestro Luigi Godi a cui facciamo i complimenti!
Abbiamo poi movimentato la sala con il gioco "Cerca l'anima gemella": tutti su dai tavoli a cercare il partner tra i nomi impossibili (ma storici) indicati da Sereno Denarier sui vari cartoncini. E' stato divertentissimo, anche se in molti ancora adesso stanno cercando, compresa me.....
Alle Maestre ed ai Maestri presenti è stato poi consegnato il Calendario 2022 ideato, come sempre da Sereno Denarier. Tutti coloro che non hanno potuto partecipare lo riceveranno ad inizio anno con la nostra solita lettera per il rinnovo della quota associativa.
Girando tra i tavoli ho percepito un'atmosfera veramente piacevole, una sensazione di vera amicizia, di famiglia, volti sorridenti, divertiti, rilassati, proprio quello che desideravamo.
E per finire la "Pesca Magistrale", che ha assegnato tanti regali ai Maestri fortunati estratti; sono state particolarmente invidiate le confezioni di prodotti alimentari.
Ma vi devo proprio raccontare quello che è successo prima dell'arrivo di tutti al ristorante. Uno sparuto manipolo di volenterosi (Sereno Denarier con moglie, la figlia Serena e Marco; Daniela Baggiani con la mamma e Gianni; io con mio marito Dario; Lorenza Bruga e Giorgio Facchin) ha raggiunto il ristorante per procedere con l'allestimento della sala. Ad un certo punto mi sembrava di essere stata catapultata nella fabbrica di Babbo Natale: chi incartava premi, chi sistemava regali, chi piegava i tovaglioli, chi inseriva e distribuiva le locandine, chi montava il labaro, chi sistemava le targhe ricordo.... spostiamo di qui, no meglio mettere di là, ma no, questo non va così.... Babbo Natale con gli Elfi, avete presente? e così, anche qui, si è verificata la magia..... e abbiamo potuto accogliervi nel miglior modo possibile.
Ora devo passare ai ringraziamenti, che sono davvero tanti, quindi perdonatemi se mi dilungo, ma è necessario.
Prima di tutto GRAZIE A TUTTI I PARTECIPANTI all'incontro e grazie perchè siete stati davvero generosi: con la Pesca Magistrale abbiamo raccolto una bella cifra che ci consente, come già ribadito più volte, di continuare nell'adozione a distanza, di avere qualche risorsa in più per i prossimi incontri che organizzeremo e, se possibile, anche per effettuare qualche altra donazione.
Grazie alle Maestre ed ai Maestri che ci hanno procurato i regali per la Pesca Magistrale: Piero Camano, Maria Serena Fiocchi, Silvano Fornara, Pino Gesù, Roberto Sonzini e la nostra amica Enrica Ticozzi Rabogliatti. Abbiamo visto che è stata davvero apprezzata la pesca: ha divertito tutti e quindi facciamo un appello per riuscire a trovare, per il prossimo anno, altri premi. Qualcuno di voi ha magari la possibilità di procurarsi articoli o prodotti alimentari se non gratis (che sarebbe auspicabile) ma ad un ottimo prezzo.
Grazie a Sereno Denarier per tutto il tempo che ci dedica, per l'apprezzatissimo calendario, per tutti i giochi che inventa e organizza, per tutte le locandine informative che prepara, per i divertenti consigli che ci fa trovare agli incontri.
Grazie alle Maestre ed ai Maestri che mi hanno aiutato ieri nel gestire gli arrivi dei partecipanti, i green pass, la raccolta degli importi per pranzo e pesca: Daniela Baggiani, Lorenza Bruga, Giorgio Facchin. A Daniela Baggiani va un ringraziamento particolare perchè durante tutto l'anno è sempre disponibile e di aiuto ne ho ricevuto davvero moltissimo da lei: è una colonna portante del nostro Consolato.
Grazie al nostro Console, che mi supporta e sopporta e, come ho detto all'incontro, non mi sgrida mai....
Grazie a tutto il Consiglio Direttivo e alle altre cariche, sempre collaborativi.
E poi, permettetemi anche qui, di dire grazie a mio marito, che mi fa da autista, da fattorino e, con il suo aiuto anche in casa, mi consente di trovare il tempo da dedicare a tutti voi.
Bene, ora vi sarete sicuramente stancati di leggere, per cui concludo inviandovi un abbraccio grandissimo, in attesa di sentirci per gli auguri di Natale.
A presto.
Di seguito trovate alcune delle foto scattate durante il nostro Evento.