Nei giorni 27, 28 e 29 Settembre si è svolta la gita organizzata dai Maestri del Lavoro di Forlì-Cesena cui hanno partecipato anche familiari ed amici. L’itinerario è stato focalizzato sulle regioni Puglia e Basilicata per conoscere l’aspetto culturale d’interesse mondiale delle città di Ostuni, Alberobello, Matera, Bari e il territorio. Un viaggio lungo, ma reso piacevole dal meteo favorevole e dal bellissimo panorama della costa adriatica.
All’arrivo ad Ostuni i partecipanti sono stati accolti dalla guida signora Giusi, persona veramente disponibile, di grande professionalità e competenza ammirevole a tutti i livelli, che li ha intrattenuti con spiegazioni storiche dettagliate sulla città. Ostuni, detta anche “città bianca”, è costruita in sasso ricoperto di calce bianca disinfettante, su una collina confinante con la piana degli ulivi piena di viuzze, vicoli e viottoli dove si può apprezzare la capacità dell’uomo nella realizzazione di case e monumenti con tecniche locali tradizionali. Seconda tappa Alberobello, città unica al mondo (10.000 abitanti) è la città dei trulli, le case uniche e tipiche del luogo costruite con muri a secco, con base quadrata e tetto a cono sono bianche e il cono è ricoperto di lastre in sasso grigio sagomate e intercalate per proteggere dalle piogge. Le due serate trascorse ad Alberobello sono coincise con la festa cittadina del patrono. Luminarie bellissime e fantasiose, mercato all’aperto pieno di bancarelle, numerosi punti di ristoro, buona musica, e il tutto di una bellezza incantevole sia di giorno che di notte.
Matera, capitale europea della cultura per l’anno 2019, possiede una bellezza unica e l’uomo con pazienza e costanza è riuscito a costruirla adattandola al luogo scelto e superando le molteplici difficoltà anche nei minimi particolari. E’ una città difficile da percorrere, i tragitti sono pieni di scalini e le viuzze ripide ma il tutto risulta di grande fascino e originalità come fosse l’opera di un grande architetto. Bari metropoli capoluogo della Puglia offre un lungomare naturalistico meraviglioso, il castello Normanno-Svevo della città vecchia, la basilica di S.Nicola cosmopolita, che accoglie al suo interno fedeli di religione cattolica romana e russa ortodossa.
Durante la gita a Matera ci si è incontrati con il Console Provinciale Ruggeri Saverio, ma purtroppo il poco tempo a disposizione di entrambi ha concesso solo la possibilità di una breve conoscenza e presentazione. E’ stato un incontro piacevole e Ruggeri ci ha promesso di venire in visita a Forlì appena gli sarà possibile. Erano presenti all’incontro, oltre al Vice Console Giuseppe Milanesi, Walter Zanzani e Paola Fava.
Un particolare ringraziamento va alla preziosa organizzazione dell’Agenzia Mercuriale di Forlì (signora Maddalena e sig. Luca), agli autisti del Corriere Casadei, Marco e Oscar e ai 53 partecipanti che con il loro esemplare comportamento hanno contribuito a completare il programma previsto.
FEDERAZIONE NAZIONALE MAESTRI DEL LAVORO - ENTE TERZO SETTORE - C.F. 80044130583
- Via Barberini, 36, 00187 Roma (RM)
Tel. 065926341 - Fax 06 42020205 - E-mail: presidenza@maestrilavoro.it