Costituzione del Consolato Prov.le di Agrigento - Domenica, 08 Maggio 2011
Costituzione del Consolato Provinciale dei Maestri del Lavoro di Agrigento, l'otto maggio 2012
Domenica, 8 maggio 2011, festa della Mamma, si è costituito il settimo Consolato Provinciale della Sicilia.
L’Assemblea generale ha avuto luogo in Agrigento, presso la sala convegni della Confindustria, messa a disposizione del suo Presidente Giuseppe Catanzaro , alla presenza del Presidente Nazionale della Federmaestri d’Italia, M.d.L. Amilcare Brugni, del vice Presidente per il Sud M.d.L. Pasquale Scalise, del Console Regionale M.d.L.Raffaele Carrara, del Vice Console Regionale M.d.L. Enzo Farina e dei Consoli Provinciali di Crotone,Catania, Palermo , Trapani e Ragusa. Sono stati graditi ospiti i familiari dei Maestri agrigentini e le delegazioni dei Consolati provinciali della Sicilia. Ha aperto i lavori dell’Assemblea Generale provinciale il Console Regionale M.d.L. Carrara, il quale nel suo saluto di benvenuto ha apprezzato il lavoro svolto da alcuni Maestri agrigentini, ed in particolare dal M.d.L. Franco Messina che da oltre 15 mesi si è impegnato per la costituzione del Consolato.
I 31 Maestri del Lavoro presenti (7 erano assenti per impegni improrogabili) hanno confermato, con votazione unanime, la volontà di costituire il Consolato Provinciale di Agrigento ed alla presenza della Commissione Elettorale Regionale, hanno proceduto alle votazioni per l’elezione del Consiglio Provinciale e dei Revisori dei Conti Provinciale. A chiusura delle operazioni di voto, effettuato lo scrutinio delle schede e compilato il relativo verbale, il Presidente della Commissione Elettorale Regionale M.d.L. Ferdinando Garozzo, coadiuvato dai M.d.L. Salvatore Licata e Salvatore Cucinella, hanno proclamato eletti :
· Componenti il Consiglio Provinciale i M.d.L. : Franco Messina, Giovanni Minio, Giuseppe Migliore, Calogero La Porta e Anna Niselli ;
· Componenti il Collegio dei Revisori dei Conti i M.d.L. : effettivi i M.d.L. Benito Attilio Nobile, Gaetano Silvestre e Calogero Marullo e supplenti i M.d.L. Alfonso Borgognone e Giuseppe Coco.
Gli eletti del Consiglio Provinciale, si sono immediatamente riuniti ed hanno nominato all’unanimità Console Provinciale Franco Messina, vice Console Giovanni Minio, segretario Giuseppe Migliore e tesoriere Calogero La Porta.
Alla M.d.L. Anna Niselli, che risiede a Sciacca gli è stato affidato il compito di coordinare l’attività del Consolato in tutti i comuni vicini. Per la nomina del Presidente del collegio dei Revisori dei Conti, la convocazione è stata rimandata per consentire ai componenti di essere tutti presenti
.Alle ore 12,00, ha avuto inizio la cerimonia pubblica di Costituzione del Consolato con il saluto del Console Regionale Carrara alle autorità convenute e la presentazione degli Organi sociali eletti.
Hanno porto il saluto, il Direttore Generale della Confindustria provinciale, Giacomo Minio, L’Assessore Provinciale Lillo Volpe e l’Assessore Comunale Renato Buscaglia, in rappresentanza rispettivamente del Presidente della Provincia Eugenio D’Orsi e del Sindaco di Agrigento Marco Zambuto; entrambi nel compiacersi della nuova realtà provinciale dei Maestri del Lavoro di Agrigento, hanno espresso la disponibilità a collaborare per un coinvolgimento del Consolato, testé costituitosi, in attività sociali finalizzate a migliorare la qualità della vita.
Il Vice Presidente per il Sud e le Isole, M.d.L. Pasquale Scalise, ha svolto una breve relazione su “ La figura e presenza del Maestro del Lavoro nella società di oggi”. In particolare si è soffermato su chi sono i Maestri del Lavoro, che cosa intendono fare e che ruolo possono svolgere nell’attuale società. In proposito ha citato la frase di John Kennedy in un suo messaggio rivolto ai giovani : “E’ giunto il tempo in cui dobbiamo smettere di pensare a quello che gli altri possono fare per noi e cominciare da oggi a pensare quello che noi possiamo fare per gli altri”.
Il Presidente Nazionale della Federmaestri, M.d.L. Amilcare Brugni, a conclusione della cerimonia, si è congratulato per l’ottima riuscita della manifestazione, ed unito, organizzatori e collaboratori, in un sentito ringraziamento per l’impegno profuso nella realizzazione dell’eccezionale evento, nella convinzione che, visto l’entusiasmo che anima i Maestri del territorio agrigentino, la nuova famiglia magistrale provinciale possa avviare presto una fattiva azione sociale per realizzare gli scopi statutari.
Nel consegnare al neo Console eletto M.d.L. Franco Messina il crest della Federazione, ha augurato al nuovo Consolato un buon inizio ed una costante crescita per conseguire una maggiore visibilità ed integrazione del Magistero del Lavoro nel tessuto sociale del territorio, per portare in alto il prestigioso vessillo della Stella al Merito del Lavoro.
Al termine della manifestazione, il neo Console Provinciale M.d.L. Franco Messina, interveniva con un breve intervento tracciando alcuni punti per il futuro del Consolato, dando altresì lettura dei molti messaggi augurali pervenuti e visibilmente commosso, ringraziava tutti i presenti, auspicando da parte dei Maestri agrigentini una partecipazione attiva al nascente Consolato per la realizzazione di progetti ambiziosi . Chiudeva l’intervento un caloroso applauso da parte di tutti i presenti
L’accogliente sala convegni della Confindustria, era arricchita dai Labari del Consolato Regionale della Sicilia e da quelli del Consolato di Palermo, Catania, Trapani, Ragusa e Agrigento, La mattinata si concludeva consegnando a tutte le signore un omaggio floreale ed ai M.d.L. presenti , il gagliardetto del nuovo Consolato di Agrigento ed una cartolina commemorativa, a ricordo di questo evento, oltre ad un gradito omaggio da parte dell’azienda Zicaffè. Ai rappresentanti nazionali e regionali dei Maestri del Lavoro, veniva fatto dono da parte dell’autore Cav. Gr. Cr. Gaetano Allotta, del libro “Francesco Crispi, un protagonista dell’unità d’Italia”.
Un aperitivo, nei locali attigui, chiudeva la mattinata. Le televisioni della provincia, riprendevano la manifestazione ed i quotidiani della Sicilia, riportavano un articolo con foto della riuscita manifestazione.
E’ seguito un momento conviviale con un ottimo pranzo nel locale Madison di Realmonte, nello stupendo scenario della Scala dei Turchi, vissuto in un clima di amicizia e fraternità, che ha dato l’opportunità di familiarizzare e di porre le basi per più stretti rapporti interpersonali. Qui il neo Console Franco Messina, ha omaggiato un oggetto artistico riproducente il Tempio della Concordia, immagine simbolo di Agrigento, al Presidente Nazionale, al Vice Presidente per il Sud della Federmaestri, al Console e Vice Console Regionale della Sicilia ed una targa raffigurante il labaro del neo Consolato di Agrigento ai Consoli di Catania, Palermo e di Ragusa oltre ai componenti della Commissione elettorale regionale della Sicilia.
La giornata si concludeva nella chiesa Santuario di San Calogero ad Agrigento, dove alle 18 è stata celebrata la S. Messa, a suggello dell’eccezionale avvenimento, con letture a cura di due Maestri, la coinvolgente recita della preghiera del Maestro del Lavoro e la benedizione del labaro del Consolato, partecipata da Maestri e familiari con particolare raccoglimento e tanta emozione.
FEDERAZIONE NAZIONALE MAESTRI DEL LAVORO - ENTE TERZO SETTORE - C.F. 80044130583
- Via Barberini, 36, 00187 Roma (RM)
Tel. 065926341 - Fax 06 42020205 - E-mail: presidenza@maestrilavoro.it
stampa - chiudi