CONSOLATO PROVINCIA SALERNO - Domenica, 28 Gennaio 2024

CONSOLATO PROVINCIA SALERNO

Giornata in ricordo del carissimo Maestro Paolo Sgroia articolo del Maestro Giuseppe Nappo

Una maestria poliedrica e visionaria: Paolo MdL Sgroia  

 Paolo Sgroia nacque a Eboli il 30 agosto 1956. Appassionato di storia locale e giornalismo scrisse il suo primo articolo su “Dialogo” organo di informazione della Comunità parrocchiale eburina.

Di cui ben presto divenne coordinatore di redazione.  Inseguito Scrisse su “Il Saggio”, mensile di cultura, ed anche qui ne diviene il coordinatore delle attività. Un altro giornale che beneficiò della sua collaborazione fu il settimanale cattolico “Agire” dove per un periodo fu responsabile della pagina di Eboli per poi diventare, con la riorganizzazione del giornale, corrispondente della Provincia di Salerno.

 Quando era corrispondente di Agire si iscrisse all’albo dei giornalisti pubblicisti.

Nel 2007 fu decorato con la Stella al merito del Lavoro si iscrisse al consolato provinciale di Salerno, iniziando la frequentazione sociale in un periodo storico di travaglio.

 All’epoca al gruppo della piana di Eboli si contrapponeva quello della area Nocerina molto più conservatore.

 Paolo per una molteplicità di aspetti era un visionario tant’è che intuì in anticipo che il futuro della federazione fosse legata al mondo della scuola, al mondo della cultura, con una presenza costante e continua nei tessuti sociali in cui vivevano i singoli Maestri.

 La sua visione oggi è realtà realizzata in diverse   aree della penisola tanto che lo stesso presidente Mattarella in occasione del centenario della decorazione ha affermata per i Maestri del Lavoro sono “Collante sociale tra le generazioni”.  Paolo Sgroia queste cose le aveva previste un decennio prima. Paolo fu il visionario inascoltato da una associazione di “sepolcri imbiancati” che consideravano la decorazione solo validazione del passato. 

Paolo, squisita persona di cultura, passione e competenza rimase sulle sue convinzioni senza scomporsi   lentamente defilandosi dalle attività del Consolato, pur senza abbandonarlo.

Il suo impegno lo riservò sempre più verso la sua grande passione che rimase sempre la ricerca storica, portandolo a pubblicare diversi libri sulla storia della città di Eboli, inoltre vero cultore di arte e cultura e fotografia fu il fondatore della pagina Eboli nella storia” una pagina che lo portò alla ricostruzione della memoria storica di Eboli.

Grazie alla potenza globale del WEB nel periodo egli riuscì ad entrare in contatto con tanti ebolitani sparsi nel mondo, acquisendo immagini di ieri, regalando immagini della Eboli contemporanea a volte esaudendo anche richieste estemporanee degli emigranti curiosi di riscoprire il luogo, la casa, il borgo dove erano nati nella realtà moderna.   La sua passione per le foto lo portò ad eccellere come fotografo tanto che ben 132 scatti furono selezionati da Vogue Fotos (ne mostriamo uno scatto che Paolo descrisse come “Le dolomiti del Cilento”)

 In occasione del Centenario della decorazione i Maestri del lavoro del Salernitano   lo hanno ricordato con un doveroso omaggio nella sua Eboli.

 Per sua espressa volontà il notevole patrimonio di memoria ricostruita da “Eboli nella storia” è stato donato al comune di Eboli.

Con la consegna dell’hard disk sabato 20 Gennaio nella Sala Mangrella del complesso monumentale di San Francesco è avvenuta l’intitolazione della Mediateca Multimediale Comunale al Paolo Sgroia.

 Una delegazione di Maestri è stata presente in rappresentanza del Consolato.

Giuseppe Nappo mdl Consolato Provinciale Salerno 


FEDERAZIONE NAZIONALE MAESTRI DEL LAVORO - ENTE TERZO SETTORE - C.F. 80044130583 - Via Barberini, 36, 00187 Roma (RM)
Tel. 065926341 - Fax 06 42020205 - E-mail: presidenza@maestrilavoro.it

stampa - chiudi