CONSOLATO PROVINCIA SALERNO - Venerdì, 10 Novembre 2023

CONSOLATO PROVINCIA SALERNO

RIASSUNTO DEI PROGETTI MAESTRI ED AMICI DEI MAESTRI

Nel corso del 2023 le manifestazioni rievocative del 80° della Operation Avalanche volute dal presidente della Provincia, avv.Franco Alfieri hanno avuto l’adesione dei Maestri del Lavoro del Consolato Provinciale di Salerno.  

 

 

 

Il consolato Provinciale dei Maestri nell’aderire al progetto rievocativo dell’80° con il “comitato” voluto dalla Provincia ha valutato che esso rientra nei progetti storico, culturali, formativi previsti dalla Federazione Nazionale Maestri del Lavoro, pertanto il consiglio provinciale dei Maestri, visto anche i precedenti e  consolidati rapporti territoriali intrattenuti negli anni con altri enti, istituzioni e associazioni  territoriali,  vi ha preso parte con slancio e rinnovato impegno.   Con la formale adesione al progetto il logo del Consolato Provinciale dei Maestri del Lavoro di Salerno fu inviato e ha fatto bella mostra su stampati, manifesti e brochure che hanno costellato le diverse manifestazioni territoriali.

Oltre agli scopi previsti dal coordinamento dell’ente Provincia di Salerno, l’adesione formale si proponeva di ricevere visibilità sia per l’associazione Maestri che per la collegata Amici dei Maestri ed anche per l’eterogeneo gruppo scuola che anima ogni progetto con i diversi istituti.  Essere protagonisti di attività favorendo la nostra individuazione come gruppo, non tanto come singolo. Un altro obiettivo iniziale era quello di continuare a fare rete, interagendo, collaborando, presenziando alle altrui manifestazioni.

  Questo consuntivo cronologico lo vuole ricordare:

       In primavera Patrocinato dal Comune di Salerno, referente il Consigliere Ermanno Guerra, con il coordinamento del  giornalista Eduardo Scotti, alcuni Maestri e Amici dei Maestri, con altri relatori, hanno tenuto una serie di conferenze interattive con argomento  il Salerno Day negli Istituti Scolastici Basilo Focaccia, Francesco Severi, Alfano I, Giovanni XXIII e Antonio Genovesi.

      l 21 giugno 2023, 80° del primo bombardamento sulla città, il consolato Maestri ha organizzato in autonomia il trekking Impact Bombing nel centro storico cittadino.  Programma come da brochure.

 

 

       Il 21 giugno, al termine del percorso rievocativo, nel centro storico di Salerno, su un rudere da bombardamento è stata collocata una targa ricordo delle vittime civili dei bombardamenti del 1943. Manifestazione proposta, curata e inaugurata, in presenza di autorità civili, religiose e associazioni da: Consolato Provinciale Maestri e Amici MdL, l’Istituto del Nastro Azzurro, il museo M.O.A. di Eboli e l’associazione  Avalanche 1943. Commovente è stato il suono della sirena d’allarme, alle h.13,00.

      Nella mattinata del 21 Giugno Maestri e Amici dei Maestri hanno partecipato alla intitolazione di una strada a Salerno alle vittime civili di guerra. Ricordo a cura del: Comune di Salerno, Archivio di Stato e Associazione Salernitana di Storia Patria.

       Nel periodo giugno- ottobre 2023, grazie al disponibilità del direttore Tommaso D’Angelo e curati dalla giornalista d.ssa Erika Noschese sono stati pubblicati sul quotidiano “le Cronache” diversi articoli incentrati sul ricordo dello sbarco. I pezzi sono stati argomentati più sulle conseguenze patite dalla popolazione civile, che in fredde analisi di cronache militari. Tutti gli articoli sono stati promossi dal “Gruppo Scuola” dei Maestri del Lavoro e Amici MdL del consolato Provinciale di Salerno.

                    ARTICOLO SU CRONACHE

DATA

 

TITOLO

03/09/2023

 

Mangiare sotto le bombe

08/09/2023

 

Battaglia anche di parole

10/09/2023

 

Monterisi e lo sbarco

16/09/2023

 

Don Felice Ventura

18/09/2023

 

Bombardamento di Campagna

24/09/2023

 

Nomi bizzarri delle colline

30/09/2023

 

Ordigni e vittime

02/10/2023

 

Fritz X Santa Margherita

06/10/2023

 

Quando tacquero le armi

23/10/2023

 

Caserma Umberto I

30/10/2023

 

Don Gnocchi

01/11/2023

 

La riabilitazione canadese

06/11/2023

 

Mad Jack

 

    Sono in cantiere ulteriori articoli che temporalmente escono al di fuori dalla presente manifestazione: < Salerno Capitale (nel 2024 ricorrono gli 80 anni!) , Governo Costituente e Profughi Dalmati>. Gli stessi saranno prossimamente pubblicati.

    L’8 settembre 2023 a Giovi Bottiglieri nell’ambito della rassegna Pagine, parole…stellate, i Maestri del Lavoro sono intervenuti alla presentazione del libro di Pasquale Capozzolo, Guida ai luoghi della Operation Avalanche.

    Il 9 settembre nell’ambito delle manifestazioni patrocinate dal Comune di Salerno nella rassegna al Teatro dei Barbuti, una delegazione di Maestri e Amici dei Maestri del lavoro,  hanno partecipato alla serata del “Salerno Day”.

    Il 15 settembre ad Altavilla Silentina per la presentazione del 3° libro del gen. Gerardo Iorio sulla battaglia di quota 424 del settembre 1943. Ha presentato la manifestazione l’Amico dei Maestri del Lavoro, dott. Generoso Conforti.

    Il 23 settembre a Campagna, Maestri ed Amici dei Maestri hanno preso parte alle manifestazioni organizzate dal Comune di Campagna.

 

     Il 24 settembre 2023  il Consolato Provinciale dei Maestri del Lavoro di Salerno con altre associazioni ha organizzato la quarta edizione del Bunker Tour sul colle Bellara.


FEDERAZIONE NAZIONALE MAESTRI DEL LAVORO - ENTE TERZO SETTORE - C.F. 80044130583 - Via Barberini, 36, 00187 Roma (RM)
Tel. 065926341 - Fax 06 42020205 - E-mail: presidenza@maestrilavoro.it

stampa - chiudi