CONFERIMENTO DELLE STELLE AL MERITO DEL LAVORO 2025
AL MUSEO FERROVIARIO DI PIETRARSA DI NAPOLI
Lo storico e suggestivo Museo ferroviario di Pietrarsa di Napoli nella giornata del 1° maggio, festa nazionale del lavoro, è stato testimone della cerimonia di consegna delle Stelle al Merito del Lavoro a 66 neo Maestri della Campania insigniti nell’anno 2025.
Il museo ferroviario, realizzato laddove sorgeva il reale opificio borbonico di Pietrarsa, è una struttura concepita da Ferdinando II di Borbone nel 1840 come industria siderurgica e dal 1845 come fabbrica di locomotive a vapore, per poi divenire museo il 7 ottobre 1989 in occasione del 150° anniversario delle ferrovie italiane.
Alla cerimonia di consegna delle Stelle al Merito, sapientemente organizzata dalla Prefettura di Napoli, con il consueto supporto del Consolato regionale Campania e metropolitano di Napoli, hanno partecipato oltre quattrocento ospiti tra insigniti, familiari, massime autorità pubbliche e militari, consoli e consiglieri provinciali e regionali campani.
La cerimonia è iniziata con il commovente inno europeo ed italiano eseguito dalla Fanfara dell’Arma dei Carabinieri e successivamente hanno preso la parola le autorità presenti: l’assessore regione Campania Felice Casucci, il Direttore dell’Ispettorato Area Metropolitana di Napoli Giuseppe Cantisano, la Vicesindaco di Napoli Laura Lieto, il Cavaliere del Lavoro Carmine Petrone, il Sindaco di Portici Vincenzo Cuomo, il Console regionale Campania e metropolitano di Napoli Luigi Caroppo ed il Prefetto di Napoli Michele di Bari.
Tutti si sono soffermati sulla importanza del lavoro, collante della società e strumento di emancipazione, rimarcando altresì l’importanza della figura del Maestro del Lavoro quale nobile esempio per le giovani generazioni in una società in continua evoluzione e con i tanti problemi legati alla sicurezza sui luoghi di lavoro.
Particolarmente significativo è stato l’intervento del Console regionale della Campania che ha sottolineato, tra l’altro, come il Maestro del Lavoro possa contribuire alla crescita morale, culturale e professionale dei giovani trasmettendo loro, insieme alla esperienza lavorativa, anche altre competenze trasversali quali il coraggio del fare e la forza della passione, proponendosi anche come punto di riferimento sugli aspetti valoriali della cultura, del lavoro, dell’etica, della legalità, della sicurezza nei luoghi di lavoro e della salvaguardia dell’ambiente con il progetto di testimonianza formativa “Insieme con la coscienza del futuro”.
E’ seguita poi la sempre commovente cerimonia di consegna ai neo maestri delle onorificenze da parte del Prefetto e delle autorità locali degli insigniti, con le immancabili foto di rito.
Molto “affollato” il Labaro del nostro Consolato regionale Campania che ha fatto da sfondo alle innumerevoli foto-ricordo della manifestazione.
Napoli, 1 maggio 2025 MdL Lorenzo Rea
Viceconsole metropolitano di Napoli
Allegato: foto evento presso il Museo ferroviario di Pietrarsa di Napoli
Intervento del Console Regionale MdL Luigi Caroppo nella Cerimonia di Conferimento delle Stelle al Merito del Lavoro, il 1° maggio 2025 presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa a Portici (NA).
Buongiorno a tutti,
a nome della Federazione Nazionale dei Maestri del Lavoro e del Consolato Regionale della Campania, che oggi ho l’onore di rappresentare, rivolgo un caloroso saluto alle Istituzioni presenti, alle Maestre e Maestri del Lavoro, a tutti i Convenuti.
Ringrazio Sua Ecc., il Prefetto di Napoli, dott. Michele di Bari dell’invito e per aver resa possibile la cerimonia di oggi, qui nel suggestivo e storico Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, orgoglio della nostra grande storia della Campania e simbolo della cultura innovativa e visionaria del Mezzogiorno.
Carissime Maestre e Carissimi Maestri, è per me un onore e una grande emozione stare oggi insieme a voi e desidero esprimervi le nostre congratulazioni per l’importante onorificenza, che vi è stata conferita.
“La Stella al Merito del Lavoro, centenaria come istituzione, è il più grande riconoscimento che ci viene concesso dal Presidente della Repubblica per la nostra condotta umana e morale nella società e per la nostra intensa attività lavorativa, valori questi preziosi che possiamo e dobbiamo trasmettere ai giovani.”
I giovani, infatti, oggi più che mai, hanno bisogno di aiuto, supporto, di riferimenti valoriali in un mondo sempre più difficile e complesso rispetto a ieri per i rapidi cambiamenti socioeconomici derivanti dalla quinta rivoluzione industriale e intelligenza artificiale AI, dai cambiamenti climatici, fenomeni questi aggravati ieri dalla pandemia, oggi dalle devastanti guerre militari ed economiche.
Proprio in questo difficile contesto, i Maestri del Lavoro possono fare molto per i giovani aiutandoli nella crescita morale e professionale perché hanno tutte le competenze richieste oggi dal mercato del lavoro e possono trasmettere le loro esperienze, la capacità del fare, la forza della passione e il coraggio come in un passaggio di testimone tra generazioni.
In uno scenario così complesso, sono questi gli elementi di riflessione che sono alla base delle attività promosse dalla nostra Federazione Nazionale dei Maestri del Lavoro ed in particolare dal Consolato Regionale della Campania.
Il nostro progetto proposto ai Dirigenti Scolastici della Campania, dal titolo quanto mai attuale: “Insieme con la coscienza del futuro”, in linea con il rinnovato e innovativo protocollo d’intesa, sottoscritto con il Ministero dell’Istruzione e del
Merito, rappresenta nella realtà della nostra regione, da più di un decennio, la testimonianza tangibile dell’impegno dei Maestri del Lavoro rivolto ai giovani.
Abbiamo incontrato in Campania nell’anno scolastico 2023-2024, n. 8723 studenti degli Istituti scolastici di ogni ordine e grado, dell’Università e dei percorsi IFTS con attività di Testimonianza Formativa, assolutamente volontaria e gratuita organizzando seminari sullo sviluppo delle competenze trasversali e l’Orientamento, sulla Cultura d’impresa, sulla Conoscenza del territorio, sulla Cultura della Legalità, dell’Ambiente e della Sicurezza nei luoghi di lavoro.
Proprio sulla Sicurezza nei luoghi di Lavoro, argomento che ci sta molto a cuore, abbiamo stipulato un protocollo d’intesa con l’Ispettorato d’Area Metropolitana di Napoli e stiamo intensificando insieme agli ispettori incontri programmati per divulgare la cultura della Sicurezza negli studenti degli istituti di ogni ordine e grado.
Oggi è la Festa dei Lavoratori, e il nostro pensiero va ai lavoratori che continuano drammaticamente a perdere la vita nei luoghi di lavoro e alle loro famiglie che non vedono più ritornare a casa il proprio caro.
Ma voglio sottolineare anche le azioni condotte nel mondo dell’imprenditoria e così abbiamo sottoscritto con i Cavalieri del Lavoro – Gruppo del Mezzogiorno un importante protocollo d’intesa per progettare insieme azioni congiunte riguardanti proprio la cultura di impresa e sostenibilità nei giovani attraverso seminari, testimonianze imprenditoriali e visite aziendali.
Non a caso quest’anno che ricorrono i 2500 anni della storia di Napoli e la nomina di Napoli a capitale della cultura d’impresa stiamo organizzando il nostro Convegno Regionale, proprio sul tema delle nuove sfide dell’imprenditorialità del Mezzogiorno, che si terrà l’11 ottobre presso la Fondazione “Circolo Artistico Politecnico” in p.zza Trieste e Trento a Napoli, al quale ovviamente siete tutti invitati.
Mi auguro e concludo, Maestre e Maestri insigniti, che possiate assumere con noi questo nuovo impegno sociale con la stessa passione, entusiasmo e coraggio che vi ha contraddistinti durante il percorso lavorativo, considerando la vostra onorificenza non un punto di arrivo ma un punto di ripartenza.
Con l’auspicio di accogliervi tutti nella nostra Federazione Nazionale dei Maestri del Lavoro, unica Associazione riconosciuta con il DPR 1625 del 14 aprile 1956 ed Ente del Terzo Settore, mi congratulo di nuovo e auguro a tutti un buon primo maggio.
Grazie dell’attenzione!
01 maggio 2025 MdL Luigi Caroppo
FEDERAZIONE NAZIONALE MAESTRI DEL LAVORO - ENTE TERZO SETTORE - C.F. 80044130583
- Via Barberini, 36, 00187 Roma (RM)
Tel. 065926341 - Fax 06 42020205 - E-mail: presidenza@maestrilavoro.it