CERIMONIA CONSEGNE "STELLE al MERITO del LAVORO" - Venerdì, 01 Maggio 2015

CERIMONIA CONSEGNE "STELLE al MERITO del LAVORO"

91 I NUOVI MAESTRI del LAVORO del PIEMONTE

 

Venerdì 1° maggio 2015, nel prestigioso salone dei concerti del Conservatorio Giuseppe Verdi,  gremito di autorità, Maestri del Lavoro, famigliari ed invitati che hanno interamente occupato la platea e la galleria, si è svolta la consegna delle onorificenze, conferite con decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali ai neo Maestri del Lavoro.

Sul palco hanno preso posto:

Dopo l’esecuzione dell’Inno d’Italia, le personalità sopra citate, sono intervenute rivolgendo parole di apprezzamento e di stima nei confronti dei nuovi insigniti del titolo di Maestri del Lavoro.

Fra le autorità partecipanti si ricorda:

I Labari della Regione del Comune di Torino e quelli della Federazione dei Maestri del Lavoro Consolati Regionale e Provinciali, esposti sul palco, hanno costituito la degna cornice istituzionale della cerimonia.

 L’onorificenza è stata conferita a:

Alessandro ALBERELLI                                          Massimo GRIGNASCHI

Mario AMELOTTI                                                     Ettore IMPELLIZZERI

Enrico ANGELINO                                                   Ettore Raffaele Rodolfo LEVI

Bruno AVENA                                                          Anna LIBERALE

Franco AZZARINI                                                     Giovanni MAIORANA

Antonella BANDI                                                      Giancarlo Giuseppe MAROGLIO

Flavio Ottorino Luigi BANDINI                               Ezio Antonino Renzo MASCHIO

Luigi BATTAGLIO                                                    Claudio MASON

Michele BATTISTI                                                    Mariangela MASSA

Graziella BECHIS                                                     Luigi MERLIN

Bruno BIGA                                                              Mauro MIGLIO

Gianluigi BOATTIN                                                  Angelo MINZON

Augusto Luigi BONIZZI                                           Sergio MONTI

Giorgio BOSCO                                                        Claudio MUNERATI

Giovanni BOSTICCO                                               Teresina NASI

Giuseppe BOTTI                                                      Anna Vita PAGLIA

Maggiorina BROGLIO                                              Piero PAMATO

Enzo BUSSI                                                              Carmen PAROLARO

Domenica CACCIABUE                                           Mauro PARTITI

Laura CAPPELLO                                                    Claudio PELLEGRINO

Oronzo CARRIERE                                                  Marinella PERANO

Claudio CASACCI                                                    Florio PINELLI

Antonia CASAMASSIMA                                         Laura PIVANO

Alberto CIFARIELLO                                               Valeriano PORELLO

Vilma COALOVA                                                      Giuseppe RAGADALE

Angelina COLLURA                                                 Giovanna RAVETTI

Francesco D’ALBERTI                                            Patrizia REGGE GIANAS

Massimo Alfonso Paolo DAVID                              Domenico RENDA

Pietro DE FAVERI                                                    Riccardo ROMANA

Gisella DEMARIA                                                     Giacinto Giacomo SALA

Gregorio DILAURO                                                  Bruno SANTIA’

Angelo DOLENTE                                                    Andreina SAVARESE

Rosalba DOMENICHINI                                           Piercarlo SCALITI

Aldo DUTTO                                                             Daniela SCARRONE

Giorgio FANCHINI                                                    Lidia Immacolata SECCO

Tiziana FISSORE                                                     Livio Giovanni SOMA’

Guido FOGLIACCO                                                  Fiorella SQUILLARIO

Pantaleone GAMBARDELLA                                  Oreste TESTA

Mauro GARBANO                                                    Giuliano TOSCANO

Maria Stefania GARBILLO                                      Giovanna TRIACCA

Piero GARINO                                                          Fulvia TRIVERIO

Antonio GAROMBO                                                 Graziano VALLINO

Giovanni GARZULINO                                             Luciano VARETTO

Giuseppe GESU’                                                      Matteo VENEZIANI

Giorgio GIORDANO                                                 Bruno VOZZA

                                                                                   Ivano ZULIANI

Si riporta l’intervento effettuato dal Console Regionale Maestri del Lavoro Edoardo Benedicenti:

 "1° MAGGIO 2015 – consegna Stelle al Merito del Lavoro – Intervento del Console Regionale Edoardo Benedicenti

Sig. Rappresentante del Governo On. Luigi Bobba Sottosegretario del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Autorità Civili e Militari, Consoli Provinciali del Piemonte, Maestre e Maestri del Lavoro, Signore e Signori

 Desidero iniziare questo mio breve intervento ricordando che la nostra Costituzione all’art. 1 prevede “L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro“ e l’art. 4 recita “la Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendono effettivo questo diritto”.

Un anno fa, nell’analoga circostanza, dissi all’ On.le Bobba che a mio avviso la priorità del nuovo Governo doveva essere rivolto al “lavoro/Imprese”, ritengo opportuno rinnovare l’invito, poiché l’economia potrà ripartire, anche per gli interventi che saranno soprattutto rivolti a favorire il lavoro e le Imprese che costituiscono un binomio inseparabile.

Purtroppo dobbiamo constatare che dall’anno 2008 in cui siamo precipitati nella crisi, ora, ad essere ottimisti si comincia ad intravvedere il futuro, se non positivo, meno negativo.

Esaminando i dati di Marzo si rileva però che la disoccupazione è al 13%, (in Piemonte l’11,3% a febbraio) e il tasso di disoccupazione giovanile (under 25) è salito a oltre il 43%. Risultano 3 milioni e 300 mila in cerca di lavoro, a Marzo è stato comunicato che si sono persi 60 mila posti di lavoro e la pressione fiscale a febbraio è arrivata al 50,3% risultando tra le più alte nel mondo, se non la più alta.

Esperti dicono che i recenti dati di marzo, in cui sono stati stipulati 92.000 contratti di lavoro in più, occorre valutarli attentamente, senza eccessivo ottimismo poiché purtroppo si è ridotta la precarietà ma non si è risolto il problema della disoccupazione. Infatti sono in crescita i contratti a tempo indeterminato mentre scendono i contratti di collaborazione a progetto e impiego a tempo.

Il Ministro del Lavoro On.le Giuliano Poletti, correttamente, ha precisato in merito che “bisogna essere misurati e cauti nel senso che gli ultimi dati si riferiscono ai contratti di lavoro, non a nuovi posti”.

Sul tema del lavoro il Sommo Pontefice ha più volte ribadito che occorre anche restituire dignità al lavoro, collegando uomo e lavoro, precisando che se l’uomo è senza lavoro corre il pericolo di rimanere senza dignità.       

   Vorrei aggiungere che il lavoro deve essere inteso anche come professionalità, competenza, passione ed umanità. Il lavoro è relazione tra le persone a tutti i livelli. Occorre quindi riacquistare anche nel lavoro l’importanza dei valori morali, della correttezza e del far bene.

 A nome della Federazione dei Maestri del Lavoro d’Italia che ho l’onore di rappresentare, del Presidente Nazionale e personalmente, sono lieto di porgere a tutti i decorati, un caloroso e sincero benvenuto.

 Fra poco riceverete il previsto brevetto, conferito dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, su proposta del Ministro del Lavoro Giuliano Poletti, che Vi autorizza a fregiarvi dell’importante e significativo titolo di “Maestro del Lavoro”.

 La decorazione consiste in una stella a cinque punte in smalto bianco, il centro è in smalto verde chiaro e reca sulla faccia diritta un rilievo in argento dorato, raffigurante la testa d’Italia turrita e sul rovescio la scritta “al merito del lavoro”, conforme al disegno annesso al Regio Decreto n.3167 del 30 dicembre 1923.

 Da allora la decorazione che era unica per Imprenditori e Lavoratori si scinde in “Ordine Cavalleresco al Merito del Lavoro” per gli Imprenditori e in “Stella al Merito del Lavoro” per i Lavoratori.  

 Questa decorazione viene concessa ogni anno per tutta l’Italia, a non più di 1.000 lavoratori meritevoli. Quest’anno sono state assegnate 947  stelle di cui ben 91 al nostro Piemonte. Colgo l’occasione per ringraziare pubblicamente la D.ssa Tiziana Morra Direttore Regionale del Lavoro del Piemonte e tutto il personale del Ministero per l’attenzione riservata ai lavori e alla Commissione.

 Siate quindi fieri ed orgogliosi di questa onorificenza per il valore che rappresenta, in quanto viene assegnata a coloro che, come prevede la Legge n. 143 del 5 Febbraio 1992 promulgata dall’allora Presidente della Repubblica Cossiga, abbiano almeno uno dei seguenti titoli:

Mi allaccio all’ultimo punto per lanciare un appello a Voi nuovi Maestri che, se avrete tempo e voglia, potrete affiancarvi ai Maestri Senior che già operano nelle scuole del territorio per trasmettere ai giovani studenti, oltre la testimonianza della professionalità, anche il senso del dovere e della correttezza.

 Oggi per me non è solo giorno di festa ma anche di soddisfazione in quanto al termine degli interventi delle Autorità presenti, si procederà alla consegna delle onorificenze  ai 91 lavoratori benemeriti aventi le seguenti qualifiche: 16 operai, 32 impiegati, 21 quadri e 22 dirigenti.

 Prima di concludere l’intervento, desidero ancora ringraziare vivamente S.E. il Prefetto e il personale tutto per la perfetta organizzazione della cerimonia, i Consoli e i rispettivi Consiglieri Provinciali Piemontesi i quali, a mio avviso, con tanto impegno e dedizione costituiscono sul territorio i capisaldi della nostra Federazione.

 Vi ringrazio per l’attenzione.”


FEDERAZIONE NAZIONALE MAESTRI DEL LAVORO - ENTE TERZO SETTORE - C.F. 80044130583 - Via Barberini, 36, 00187 Roma (RM)
Tel. 065926341 - Fax 06 42020205 - E-mail: presidenza@maestrilavoro.it

stampa - chiudi