CERIMONIA CONSEGNE "STELLE al MERITO del LAVORO - Giovedì, 01 Settembre 2016

CERIMONIA CONSEGNE "STELLE al MERITO del LAVORO

85 I NUOVI MAESTRI DEL LAVORO IN PIEMONTE

Domenica 1° maggio 2016, nel prestigioso salone dei concerti del Conservatorio Giuseppe Verdi, gremito di Autorità, Maestri del Lavoro, Famigliari ed invitati che hanno interamente occupato la platea e la galleria, si è svolta la consegna delle onorificenze, conferite con decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali ai neo Maestri del Lavoro.

Dopo l'esecuzione dell'Inno Nazionale, le personalità sopra citate, sono intervenute rivolgendo parole di apprezzamento e di stima nei confronti dei nuovi insigniti del titolo di Maestri del Lavoro.

Fra le autorità partecipanti si ricorda:

Era altresì presente la Dott.sa Licia Mattioli Vice Presidente Nazionale di Confindustria e Presidente Unione Industriale di Torino.

I Labari della Regione, del Comune di Torino e quelli dei Consolati Regionale e Provinciali dei Maestri del Lavoro, esposti sul palco, hanno costituito la degna cornice istituzionale della cerimonia.

l'onorificenza è stata conferita a:

Sebastiano ALBERTO - Luciano ALIBERTI - Ubaldo ALLOCCO - Claudio Clemente Luigi ALTARE

Mauro AMERIO - Claudio ANGI' - Dario Angelo ANRO' Teresa ARPONE - Massimo BELLIARDO

Vincenzo Maria BELLONE - Evaristo BETHAZ - Antonella Edi BIANCO - Sergio BOGGIANI

Lorenza BRUGA - Carlo BRUNO - Luigino CALZAVARA - Ornella CANALE - Antonio Patrizio CASMIRO

Gian Claudio CASSISA - Marcello CAVALLO - Sergio CECCHETTO -Marino CELANT - Luigina CHIAPPINI

Cosimo Marcello CHIARELLI - Loredana CORDARA - Patrizia Maria DELLAROVERE - Pietro ERCOLE

Alessandra FASSINO - Josephine FICHERA - Marcello FOGLIATI - Franco FONSATI - Enzo FROLA

Mariuccia FROLA - Donatella FURNO MARCHESE - Pier Giorgio GAGGINI - Carlo GASTAUDO

Gianni GERTHOUX - Carla GHIBAUDO - Daniela Esterina Carla GIACHINO - Tiziano GILETTI

Gianfranco GODIO - Daniela GONELLA - Giuliana GRAZIOTTO - Maurizio GRIGNASCHI - Sergio GUARISE

Evelino GULMINI - Antonio GUZZO - Venera LEOTTA - Claudio MACAGNO - Rita MAESTRI -

Bartolomeo MAIORANA - Dario MARCHETTI - Claudio MARIETTI - Sergio Bartolomeo MARTINETTO

Loredana MIGLIETTI - Renato NOMINELLI - Roberto NONIS - Graziella PAGLIANO - Filomena PALERMO

Valter PARODI - Claudio PASINI - Andrea PATRIGNANI - Maria Pia PEROTTI - Anna PERRONE

Aurelio PESTARINO - Fiorenzo PETROSELLI - Mimma PIZZATO - Roberto POETTO - Paolo Edoardo PRATO

Roberto PROMUTICO - Roberto PROVERA - Nevio RABOGLIATTI - Valter REVELLO - Adolfo RICCI

Pier Luigi RINAUDO - Marco ROCCIA - Laura ROSSI - Guido SARACO - Maria Rosa SIRNA 

Franco VALPREDA - Roberto VENESIA - Elena VIBERTI - Consolati Liliana VILARDI - Dario VIONE

Carla ZANOTTI

Si riporta l'intervento effettuato dal Console Regionale dei Maestri del Lavoro Edoardo Benedicenti nel corso della cerimonia:

Sig. Prefetto, Autorità Civili e Militari, Consoli Provinciali del Piemonte, Maestre e Maestri del Lavoro, Signore e Signori

        Oggi si celebra la Festa del Lavoro, è quindi la giornata indicata per conferire le Stelle al Merito del Lavoro a coloro che sono stati insigniti del titolo Maestri del Lavoro, dal Sig. Presidente della Repubblica su proposta del Ministro del Lavoro.

        A nome della Federazione dei Maestri del Lavoro d'Italia che ho l'onore di rappresentare, porgo ai neo Maestri presenti in sala le più sentite congratulazioni, a coloro che intendono riconoscersi nella nostra Federazione composta da oltre 15000 soci, aggiungo un caloroso e sincero benvenuto.

       L'onorificenza che oggi riceverete nasce nell'anno 1898 per volere del Re Umberto I° che prevedeva una decorazione al merito Agrario, Industriale e Commerciale ed una medaglia d'onore, la prima riservata agli Imprenditori la seconda ai Lavoratori dipendenti.

       Ma il vero Ordine Cavalleresco sorge con il Regio Decreto del 9 maggio 1901 a firma di Re Vittorio Emanuele III° trasformatosi successivamente in Ordine al Merito del Lavoro che comportava il titolo di "Cavaliere del Lavoro" sia per gli Imprenditori che per i Lavoratori.

       Il 30 dicembre 1923 la decorazione, fino ad allora unica per Imprenditori e Lavoratori, si scinde in Ordine Cavalleresco al merito del Lavoro per gli Imprenditori e la Stella al Merito del Lavoro per i Lavoratori, autorizzandoli a fregiarsi dei titolo di "Maestri del Lavoro".

       Per essere candidati alla suddetta decorazione occorrono i seguenti requisiti:

       E' importante rimarcare che attualmente ed annualmente possono essere concesse non più di 1000 stelle al merito. Oggi ne verranno consegnate 922 di cui 85 pari al 9,22% per tutto il Piemonte, suddivise nelle varie categorie (11 operai, 25 impiegati, 32 quadri, 17 dirigenti). Ieri siamo stati informati che il Presidente della Repubblica ha concesso due Stelle al merito del Lavoro alla memoria che al Quirinale consegnerà oggi, o forse ha già consegnato, ai rispettivi parenti di Pierlucio Tinazzi di anni 36, deceduto il 24 novembre 1999 al traforo del Monte Bianco, dopo aver salvato parecchie persone coinvolte nell'incendio; ed ai parenti di Francesco Zaccaria di anni 29, deceduto il 28 novembre 2012, operaio dell'ILVA di Taranto, il quale manovrava uan gru a 60 mt. da terra, veniva travolto da un tornado e finiva in mare. Rari esempi di senso del dovere e solidarietà spinta sino all'estremo sacrificio.

      Ragion di più per me di invitarvi, cari Maestre e Maestri, ad esserne fieri ed orgogliosi di questa onorificenza, per l'importante significato e valore che rappresenta.

      Sul tema del lavoro l'INAIL ha reso noto i risultati dell'anno 2015 rispetto al 2014 dai quali si rileva che gli incidenti mortali sul lavoro sono incrementati del 16,15% pari a 1172 contro 1009, mentre sono diminuite le denunce degli incidenti per infortunio, occorre quindi svolgere più prevenzione e cominciare dalle scuole. I dati dell'occupazione a fine Marzo registrano un calo nella disoccupazione che si attesta sull'11,4% e quella giovanile sul 36,7%. Indubbiamente sono migliorati i valori rispetto all'anno precedente, ma sono sempre preoccupanti che purtroppo rendono incerti il futuro delle nostre famiglie con tutto quello che ne consegue. Il Governo ovviamente ne prende atto con soddisfazione, riconoscendo pubblicamente però che c'è ancora molto da fare. I voucher creati per far emergere il lavoro nero, come affermano gli addetti al lavoro, sono diventati ora lavoro mascherato.

      Una nota positiva però è stata annunciata dagli esperti del settore e cioè che è prossima la quarta rivoluzione industriale indicata con il termine "Industria 4.0" con la quale si prevedono nuovi posti di lavoro.

      La 1^ rivoluzione industriale risale alla fine del 18° secolo, dovuta alla invenzione della macchina a vapore e alla meccanizzazione.

      La 2^ è avvenuta all'inizio del XX° secolo con la divisione del lavoro dalla produzione di massa (fordismo).

      La 3^ negli anni 70 del secolo scorso legata alla robotizzazione, alla elettronica ed al computer.

      Le rivoluzioni hanno sempre prodotto incrementi nella produttività, in quanto rappresentano un fattore chiave per l'economia e la competitività del Paese.

      Industria 4.0 si appresta a cambiare il modo di produrre nelle aziende nel prossimo futuro. In particolare il digitale guiderà le opportunità offerte da Internet che svilupperà la robotica avanzata, con  robot intellligenti capaci di interagire con gli esseri umani. Si prevede che i settori più coinvolti saranno l'automobilistico, l'alimentare, la componentistica meccanica ed elettrica e l'automazione industriale. Restiamo quindi in fiduciosa attesa della 4^ rivoluzione industriale.

     Prima di concludere il mio intervento desidero ringraziare S.E. il Prefetto di Torino, le Autorità del Governo, Civili e Militari presenti, i Consoli Provinciali, i Maestri del Lavoro, il Conservatorio G. Verdi di Torino e tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile la realizzazione di questa importante cerimonia.

    Ringrazio tutti per l'attenzione.

    Torino, 1° maggio 2016    

 

 


FEDERAZIONE NAZIONALE MAESTRI DEL LAVORO - ENTE TERZO SETTORE - C.F. 80044130583 - Via Barberini, 36, 00187 Roma (RM)
Tel. 065926341 - Fax 06 42020205 - E-mail: presidenza@maestrilavoro.it

stampa - chiudi