Riuniti i MdL della Provincia di Siracusa in Assemblea e Conviviale degli Auguri presso i locali de
20 dicembre
2013 - Si è tenuta ieri l'assemblea in cui sono stati
accolti dieci nuovi soci e premiati alcuni associati che fanno parte del
consolato siracusano da dieci e vent'anni. Erano presenti il prefetto di
Siracusa Armando Gradone , il console regionale dei MdL Vincenzo Farina, il
consigliere nazionale della Federazione MdL d'Italia Anna Montenotte e il
console Emerito Gaetano Saponara. Gli onori di casa da parte del console Romolo
Maddaleni che ha tracciato il programma svolto e anticipato alcuni obiettivi
per il nuovo anno. "Sono soddisfatto della collaborazione di tutti in
questi primi nove mesi di incarico - ha affermato Maddaleni - Come prima
iniziativa del mio mandato la realizzazione di un sito web che ha suscitato
interesse; le comunicazioni dal cartaceo sono passate a mail e sms, più veloci
e attuali; un'altra importante iniziativa è stata quella del progetto
"Scuola-lavoro" con cui abbiamo avvicinato i ragazzi prossimi al
diploma. Un momento molto gratificante per tutti i soci portatori di valori ed
esperienza. Desidero sottolineare - ha continuato Maddaleni - che la stella che
portiamo al petto non deve essere considerata la conclusione di una vita
lavorativa, ma l'inizio di una nuova fase improntata sul trasferire e
trasmettere ai giovani il nostro bagaglio d'esperienza". Sul futuro
impegno il console ha anticipato :"un progetto inter-consolare tra le
provincie di Siracusa-Catania e Ragusa, sulla sicurezza del lavoro, stradale e
tra le mura domestiche...Continua il progetto "scuola-lavoro" con un
corso di "saldatura" rivolto a quindici allievi dell'ultimo anno
dell'istituto Industriale sezione Meccanica. Su richiesta di molti soci
contiamo di impegnarci nel sociale con un progetto rivolto ai migranti".
Questo il direttivo che affianca Maddaleni per il triennio : vice-consoli
Andrea Zeni e Raimondo Livia; segretario Domenico Wrzj; tesoriere Ferruccio
Ferrari; consiglieri : Francesco Armellini, Giuseppe Di Mari,Gaetano Saponara,
Alberto Di Grande,Alfio Caltabiano, Giuseppe Randazzo e Salvatore Arena (RdC).
"Tanta energia deve necessariamente essere a disposizione dei giovani - ha
commentato il prefetto Armando Gradone - in un momento in cui il Paese non
sembra capire cosa sta accadendo. Sentire parlare i giovani di mancanza di
futuro e una cosa grave. Il futuro non è un pacco dono che si può ricevere come
dono sotto l'albero. Non è stato così ,in passato, per nessuno di noi. Non
bisogna mai smettere di sperare, è importante avere sempre lo spirito
propositivo. Esiste la ricerca del futuro che ognuno deve sapersi guadagnare.
La Sicilia è una terra che ha insegnato agli altri cosa è il duro lavoro, i
siciliani sparsi per l'Italia e per il mondo hanno insegnato agli altri il
sacrificio. Questo è il compito attuale dei Maestri del lavoro, trasmettere ai
giovani questo messaggio di impegno e di speranza".
Il prefetto ha poi consegnato i brevetti ai neo MdL : Salvatore Carnemolla,
Francesco Di Grande, Sebastiano Fazio, Mirko Garofalo, Salvatore Garofalo, Luca
Marino, Elisa Narciso, Domenico Passanisi, Gaetano Piccione e Angelo Scatà.
Sono stati poi premiati con una pergamena d’onore, i MdL Di Mari Giuseppe,
Scatà Carmelo e Farinella Giovanni per i 20 anni di appartenenza al Magistero
del Lavoro e Giuseppe Privitera e Salvatore Luciano per i 10 anni. - 2013 ©
www.augustaonline.it
FEDERAZIONE NAZIONALE MAESTRI DEL LAVORO - ENTE TERZO SETTORE - C.F. 80044130583
- Via Barberini, 36, 00187 Roma (RM)
Tel. 065926341 - Fax 06 42020205 - E-mail: presidenza@maestrilavoro.it