200 anni della Scuola di Cavalleria - Martedì, 03 Ottobre 2023

200 anni della Scuola di Cavalleria

In occasione del bicentenario della Fondazione della Scuola di Cavalleria dell’esercito, si sono svolte a Lecce tre intense e significative giornate che hanno visto la nostra città sotto i riflettori dei festeggiamenti.

Alcuni di noi Maestri del Lavoro, su invito del Generale di Brigata Claudio Dei, comandante della Caserma Zappalà, guidati dal nostro Console Annamaria Bonci, hanno presenziato venerdì 29 settembre all’inaugurazione del monumento di pace e di arte moderna, progettato dall’architetto Foresta su commissione del Generale Dei, eretto sulla rotatoria di Viale Grassi, in occasione del bicentenario della Scuola di Cavalleria che si è vista consegnare dal Sindaco Salvemini la cittadinanza onoraria.

I festeggiamenti sono proseguiti e, nella serata di sabato 30, abbiamo assistito al concerto dell’Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento “Oles” tenuto in Piazza Duomo.

Suggestiva e ricca di storia è stata la Sfilata dei Reparti delle Associazioni dei Carristi e dei Cavalieri giunti da ogni parte d’Italia nella mattinata di domenica 1 ottobre su Viale Calasso, che da Porta Napoli fino alle Mura Urbiche ha visto sfilare i vari partecipanti venuti da ogni parte d’Italia, tra cui un buon numero di noi Maestri che con il nostro labaro ha rappresentato la Federazione dei Maestri del Lavoro. Ricordiamo che il corteo storico che ha visto sfilare reparti e mezzi terminando a Lecce intorno alle 12.00, avrà una continuazione in altre città, dove 4 dei nostri Cavalieri del Sud faranno tappa a Barletta e a Caserta, per poi giungere a Roma per ricongiungersi con i Cavalieri del Nord.

Spettacolo culturale, in cui sono stati trasmessi i valori e gli ideali di patria, ricco di significato della nostra storia, si è svolto nella serata di domenica 1 ottobre presso il Teatro Apollo con “Lo svelamento dell’Inno d’Italia”.

Veramente e a dir poco interessante è stato per noi poter partecipare ai vari eventi che hanno visto Lecce festeggiare in prima linea la storia della Cavalleria e ritrovarsi ad avere avuto l’opportunità di ascoltare un professore di alto livello e prestigio culturale, Michele D’Andrea, grazie al quale siamo venuti a conoscenza di com’è nato il nostro inno nazionale. È con questo che sono terminati i festeggiamenti, lasciandoci nel cuore il ricordo di chi ha partecipato alla guerra e di chi rappresenta la nostra patria indossando ancora oggi una divisa ricca di forti ideali e di grande valore.

        M.d.L.   Pierluigi Porpora

I Maestri alla sfilata del  primo ottobre:

https://www.youtube.com/shorts/WBWN_VZEaNE


FEDERAZIONE NAZIONALE MAESTRI DEL LAVORO - ENTE TERZO SETTORE - C.F. 80044130583 - Via Barberini, 36, 00187 Roma (RM)
Tel. 065926341 - Fax 06 42020205 - E-mail: presidenza@maestrilavoro.it

stampa - chiudi