STELLA AL MERITO A 10 NUOVI MAESTRI DEL LAVORO DELLA PROVINCIA DI TRENTO
E’ toccato alla sala della Cooperazione trentina di via Segantini a Trento ospitare quest’anno la cerimonia di consegna della Stella al merito ai nuovi Maestri e Maestre del Lavoro nominati nella regione, 10 per ciascuna delle due province autonome.
Va subito detto che, con piacere, si è potuto constatare che la sala in platea era al completo, tanto che parte del pubblico ha dovuto trovare posto nelle poltrone della galleria soprastante.
Sul palco erano presenti il Commissario del Governo per la Provincia Autonoma di Trento dott. Giuseppe Petronzi, che in qualità di ospitante faceva gli onori di casa, il suo pari grado per la Provincia Autonoma di Bolzano dott. Vito Cusumano. Al loro fianco l’assessore della PAT competente per il lavoro dott. Achille Spinelli, il vicepresidente della PAB dott. Marco Galateo ed il sindaco di Trento dott. Franco Ianeselli.
Ha aperto i lavori il Console Regionale Renzo Sevignani, che ha sottolineato come non sia una mera cerimonia quella da celebrare, ma una festa per tutti i Maestri del lavoro, di vecchia e fresca nomina, congratulandosi con i nuovi insigniti della Stella e auspicando che la competenza e l’impegno che li ha resi meritevoli dell’onorificenza si esplichino anche in futuro come contributo al miglioramento sociale, esempio e formazione per le nuove generazioni.
Dopo la traduzione in lingua tedesca della prolusione del Console da parte del past Console regionale Walter Kaswalder hanno preso la parola i commissari del governo e le altre autorità per salutare tutti gli intervenuti e congratularsi con i nuovi Maestri e Maestre del lavoro, rammentando sia il valore del lavoro nella vita di ciascuno e nella società come pure la necessità di migliorare la tutela dei lavoratori attraverso la massima attenzione ai problemi della sicurezza. Tutti gli interventi sono stati tradotti anche nella lingua tedesca.
Si è giunti così al momento centrale dell’evento con gli insigniti chiamati uno alla volta sul palco dove, dopo la lettura del curriculum professionale di ciascuno che motivava l’onorificenza, hanno ricevuto dalle autorità la Stella al merito del lavoro e la pergamena con il brevetto di conferimento del titolo. Sul palco sono stati presentati anche i due neo Maestri, estratti a sorte uno per provincia, che avranno il privilegio di ricevere l’onorificenza direttamente presso il Quirinale alla presenza del Presidente della Repubblica.
Di rilievo e toccante il momento in cui una Stella al merito, assegnata ad un lavoratore della provincia di Bolzano nel frattempo deceduto, è stata ritirata dalla vedova accompagnata dalla figlia.
Al termine della cerimonia i nuovi Maestri e gli altri convenuti che si erano segnalati per la partecipazione al pranzo organizzato dal Consolato di Trento si sono recati al ristorante dell’hotel Everest per proseguire insieme il festeggiamento dell’evento.
Di seguito i nuovi Maestri e Maestre del lavoro per la provincia di Trento:
BISOFFI Mara di Trambileno: lavora da 40 anni alla Luxottica Italia s.r.l. di Rovereto è partita dal reparto produzione, è poi passata al magazzino ed ora è nell’ufficio Risorse Umane e la parte che ama di più del suo lavoro è il rapporto con gli altri dipendenti, soprattutto riuscire a dare una mano nella risoluzione dei loro vari problemi;
CRISTELLI Annalisa di Cavedine: ha lavorato per 42 anni presso la Unifarm S.p.A. di Trento iniziando dall’ufficio ordini per poi passare in tutti gli altri reparti fino ad arrivare nel servizio reclami e resi, nell’arco della sua lunga carriera ha formato tanti giovani entrati nell’azienda;
DALMONEGO Danilo di Mezzolombardo: attualmente impiegato presso la Hydro Dolomiti Energia s.r.l. di Trento, viene dal mondo contadino, entrato poi nell’azienda di cui sopra è diventato quadro, ha 38 anni di servizio ed è molto soddisfatto del suo lavoro che ritiene interessantissimo e spera di poter lavorare ancora per diversi anni;
DEMADONNA Margherita di Ledro: lavora da 31 anni presso la OMR Rovereto S.p.A., ex Mariani, azienda che fa parte della filiera automotive. All’inizio si occupava di segreteria ed è poi passata all’ufficio commerciale;
MILANESE Paolo di Riva del Garda: ha 36 anni di servizio lavorativo ed è impiegato presso la Servizi Italia S.p.A. di Arco. Ha iniziato il suo percorso nelle lavanderie ed ora si occupa del settore tecnico;
NONES Marco di Trento: ha 35 anni di lavoro, attualmente presso la Berteotti Giovanni s.r.l. di Lavis, azienda artigiana metalmeccanica di precisione, svolge la sua opera nel reparto assemblaggio, lavoro interessante che lui ha imparato mano a mano dai lavoratori più anziani e che ora lui stesso sta passando ai giovani colleghi;
RISATTI Adriano di Ledro: lavora presso la OMR Rovereto S.p.A di Rovereto dove è entrato nel 1992 come ragioniere ed oggi si occupa di produzione e logistica;
SEGNANA Giorgio di Scurelle: è in pensione da 7 anni, dopo 41 di lavoro presso la FINSTRAL S.p.A. di Scurelle dove ha iniziato il suo lavoro nel 1975 come disegnatore, è diventato poi responsabile qualità ed infine responsabile di produzione di una filiale con 400 dipendenti;
TINELLI Corrado di Ala: ha 28 anni di carriera lavorativa, ha sempre lavorato nel settore vinicolo e negli ultimi 17 anni è impiegato presso la Casa del Vino di Isera (Il Graspo di Bini Luca & C s.n.c.) dove svolge l’attività di cameriere;
ZAMBANINI Nicola di Nogaredo: 43 anni di attività lavorativa prestata per i primi 30 anni presso la OCEA Impianti Elettrici, dopo che la stessa ha chiuso il suo lavoro è continuato presso la Demi Impianti Elettrici s.r.l. di Mori dove, data la sua esperienza, ha gestito tutti i cantieri più grossi. Dal primo aprile 2025 è in pensione.
FEDERAZIONE NAZIONALE MAESTRI DEL LAVORO - ENTE TERZO SETTORE - C.F. 80044130583
- Via Barberini, 36, 00187 Roma (RM)
Tel. 065926341 - Fax 06 42020205 - E-mail: presidenza@maestrilavoro.it