home > Consolati

Italia > Piemonte > Torino

Consolato Metropolitano di Torino

Informazioni Consolato

Foto/Video

                                 Dal 1° novembre 2023

La sede di rappresentanza si trova presso Fondazione Camillo Cavour - Piazza Visconti Venosta 2, 10026 SANTENA (TO)

La sede operativa si trova presso l'Istituto Artigianelli dei Padri Giuseppini (San G. Murialdo) in Corso Palestro 14 - 10122 TORINO

La sede operativa di Torino è aperta: 

- il giovedì pomeriggio dalle ore 15:30 alle ore 17:30 previa verifica telefonica

- il martedì mattina dalle ore  09:30 alle ore 11:30 su specifico appuntamento

I pagamenti per le nuove iscrizioni ed i rinnovi annuali possono essere effettuti con versamento in contanti presso la sede  oppure con bonifico intestato a FEDERAZIONE NAZ.LE MAESTRI DEL LAVORO CONSOLATO METROPOLITANO TO utilizzando il codice IBAN  IT64 D020 0801 1100 0010 3938 017 in essere presso UNICREDIT ag. di C.so Francia, 204 - 10145 Torino

---------------- --------------------- ------------------------------ -------------------------------

Ricordiamo chi sono i Maestri del Lavoro : sono coloro che vengono decorati con la “Stella al Merito del Lavoro”, conferita con Decreto del Presidente della Repubblica e che comporta il titolo di “Maestro del Lavoro”. Fanno parte della Federazione Nazionale Maestri del Lavoro  che è un'associazione, senza fini di lucro, costituita il 27 marzo 1954 e il 14 Aprile 1956 eretta in Ente Morale con D.P.R. n° 1625.

-------------- ------------------- -------------------------------- -------------------------------

La storia di Torino:

Torino si estende per più di due millenni e parte delle sue vestigia sono ancora visibili nei principali monumenti, vie, piazze e perfino nel sottosuolo. Basti ricordare il famoso Palazzo Madama, sorto originariamente come porta romana e divenuto col tempo fortezza medioevale e residenza sabauda. Torino rimase per secoli una città marginale, seppur mantenendo un ruolo primario nella storia piemontese ma fu con la sua proclamazione a capitale del ducato di Savoia che divenne per la prima volta un centro di grande importanza.

1 Storia antica 
 1.1 Le origini
2 Julia Augusta Taurinorum 
 2.1 L'epoca romana
 2.2 La diffusione del cristianesimo
3 Il Medioevo
 3.1 La dominazione gotica
 3.2 Il ducato longobardo
 3.3 La dominazione franca ed il Sacro Romano Impero
 3.4 Marca di Torino
 3.5 Il vescovo ed il Comune
 3.6 Torino feudo dei Principi di Acaja
 3.7 L'Università di Torino
 3.8 Torino e il Ducato di Savoia
4 L'età moderna 
 4.1 L'occupazione francese
 4.2 Torino capitale del ducato
 4.3 Principisti e Madamisti
  4.3.1 La peste
  4.3.2 La guerra civile
 4.4 La città si espande
 4.5 Da capitale di un ducato a capitale di un regno
  4.5.1 L'assedio del 1706
 4.6 Torino reale
5 XIX secolo 
 5.1 Torino francese
 5.2 Torino nella Restaurazione
 5.3 Capitale d'Italia
 5.4 La capitale lascia Torino
 5.5 Lo sviluppo industriale della fine del XIX secolo
6 Il XX secolo 
 6.1 Inizio secolo e la I guerra mondiale
 6.2 Il fascismo e la II guerra mondiale
  6.2.1 Il primo dopoguerra ed il Biennio Rosso
  6.2.2 Il periodo fascista
  6.2.3 L'opposizione al fascismo
  6.2.4 Lo scoppio della seconda guerra mondiale
  6.2.5 Gli scioperi del marzo '43
  6.2.6 Resistenza e Liberazione
  6.2.6.1 1943
  6.2.6.2 1944
  6.2.6.3 1945
6.3 Torino nella Prima Repubblica
  6.3.1 La nascita della Repubblica
  6.3.2 Immigrazione
  6.3.3 Italia '61
  6.3.4 Agitazioni
  6.3.5 Crisi industriale

Torino d'oggi :
Nel 2006 Torino ospita i XX Giochi olimpici invernali ed i IX Giochi Paralimpici Invernali e questi eventi possono essere presi come punto di rinascita della città. Sempre in occasione delle Olimpiadi Invernali viene inaugurata la prima linea della metropolitana di Torino. Altre opere pubbliche come il "passante ferroviario" e i lavori per la nuova stazione ferroviaria di Torino Porta Susa insieme ad altre grandi opere di riqualificazione che sono state compiute e continuano ad effettuarsi, intendono rendere la capitale dei Savoia, dopo essere stata capitale d'Italia e capitale dell'Industria, anche capitale di un turismo in costante ascesa.(by MdL GC)  

Stampa la Pagina Salva la Pagina in PDF