
Consolato Metropolitano Venezia
home > Consolati
Italia > Veneto > Venezia
Consolato Metropolitano Venezia
News Consolato
INCENTIVO "MAESTRI DEL LAVORO 2014"
Sabato, 08 Novembre 2014
2014 INCENTIVI A LAVORATORI STUDENTI E PREMI ALLE FORZE A.A. E DELL'O.O.
La Sala Capitolare della Scuola Grande di San Teodoro a Venezia ha ospitato la quattordicesima edizione del Premio Maestri del Lavoro riservato agli Studenti Lavoratori che, frequentando i corsi serali presso Istituti della nostra provincia, sono riusciti a conciliare lo studio con il lavoro. I tre meritevoli hanno ricevuto un premio in denaro con attestato.
Anche quest’anno, il Consolato Provinciale di Venezia ha premiato con attestato di riconoscimento cinque membri delle Forze Armate e delle Forze dell’Ordine appartenenti all’Esercito, alla Marina Militare, all’Arma dei Carabinieri, alla Guardia di Finanza e alla Polizia di Stato che si sono particolarmente distinti nell’adempimento del loro dovere.
Dopo gli interventi di Mons. Antonio Meneguolo – Delegato Patriarcale, di Claudio Tessari - Assessore all’Istruzione della Provincia di Venezia, di Renzo Pravisano - Console Regionale dei Maestri del Lavoro, di Roberta Di Mambro - Console Provinciale e di Dobrillo Vido - Responsabile del Progetto Scuola Lavoro, sono stati premiati i seguenti studenti: Monica Conte, Costantino Demetrio Rossi e Alessandro Rossi.
I membri delle Forze Armate e delle Forze dell’Ordine che hanno ricevuto il riconoscimento sono:
Cesare Provenza, Giuseppe Caporizzi, Pasquale Aprea, Guido Rossetti e Pasquale De Bellis.
Con l’occasione, sono state inoltre premiate 4 studentesse, nipoti di Maestri del lavoro, ("buon sangue non mente" recita un antico detto), che hanno superato brillantemente gli esami di terza media della scuola dell’obbligo: Diana Doria (nipote del Maestro Emilio Doria), Carlotta Gavagnin (nipote del Maestro Giovanni Giuliano Ferrarese), Sara Giacomini (nipote del Maestro Andrea Ovoli) e Vera Povolato (nipote del Maestro Costante Padoan).
Graditi ospiti della giornata sono stati il Presidente Nazionale dei revisori dei Conti rag. MdL Gianfranco Noaro, il Segretario Regionale Mdl Erminio Gambato.
Nel corso della cerimonia sono state evidenziate due persone. Uno studente e un lavoratore.
Lo studente ha ricevuto, dal Presidente della Repubblica il titolo di Alfiere del Lavoro ed è stato portato ad esempio per ulteriore stimolo alle persone premiate. Il 13 ottobre del 2013, ma la notizia era pervenuta dopo la nostra cerimonia dello scorso anno, Giulio Ostanello, di Noventa di Piave, diplomatosi presso l'istituto per geometri Carlo Scarpa di San Donà di Piave con 100/centesimi e la lode, è risultato tra i 25 premiati dal Presidente Napolitano come "Alfiere del Lavoro". (In occasione della consegna delle onorificenze ai nuovi Cavalieri del Lavoro, ogni anno, vengono premiati i venticinque migliori studenti d'Italia tra i circa 600 mila diplomati nelle scuole superiori. I giovani sono insigniti del titolo di "Alfieri del Lavoro", creando un legame ideale tra gli studenti e i Cavalieri del Lavoro. Essi ricevono dal Capo dello Stato l'attestato d'onore e la Medaglia del Presidente della Repubblica. I requisiti previsti sono: votazione di 10/10 alla licenza media, medie annuali dei primi quattro anni della scuola secondaria superiore non inferiori, per ciascun anno, a 8/10, votazione di 100/100 all'esame di Stato). Assieme alle nostre più vive congratulazioni, a nostro ricordo, gli abbiamo consegnato una pergamena e una pubblicazione offerta dal nostro Maestro Giuseppe FIORE.
Il lavoratore, purtroppo non c’è più. Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha invitato al Quirinale i famigliari dell’operaio Paolo Bellunato: la vedova Cristina Baldan e la figlia Maura, in occasione della festa del primo maggio di quest’anno. Il lavoratore Paolo Bellunato di Oriago è stato nominato Maestro del Lavoro alla memoria. Operaio all’Alcoa di Fusina morì sul lavoro, all'età di 49 anni, il 14 gennaio 2006. Aveva iniziato il turno alle ore sei del mattino e fino al momento dell'infortunio, alle ore 10.30 circa, il suo lavoro era consistito nello spostare pacchi di lamiere da predisporre alla spedizione. Era solo, e nessuno poté vedere o sentire alcunché; fu trovato agonizzante schiacciato tra due pacchi di lamiere da un compagno che lavorava in un reparto adiacente, allarmato dalla sirena della gru che suonava in continuazione. Siamo onorati di avere tra i nostri decorati il Maestro Bellunato e ringraziamo i familiari che sono intervenuti alla nostra cerimonia.
Alla fine, il Console Regionale dottor Renzo Pravisano, ha voluto ringraziare il Maestro Comm. Rolando Bartolini, (infaticabile nostro responsabile pubbliche relazioni) per l'assiduità, la tempestività e la professionalità con le quali svolge il suo mandato, offrendogli, a nome di tutti, la riproduzione del nostro Labaro.
Come al solito la stampa locale ha dato ampio risalto alla nostra cerimonia. Inoltre la Scuola Grande di San Rocco ha inserito la nostra cerimonia nel suo Notiziario a grandissima diffusione. (v. foto)
Un sentito e riconoscente ringraziamento al Guardian Grando della Scuola Grande di San teodoro che anche quest'anno ci ha concesso gratuitamente la prestigiosa Sala capitolare.
Di seguito gli interventi del Console Regionale MdL dott. Renzo Pravisano e del consigliere e responsabile scuola lavoro MdL Dobrillo Vido:
Autorità civili, militari e religiose, Maestre e Maestri del Lavoro, Signore e Signori, Studenti,
mi è particolarmente gradita l’occasione per portare i saluti del Presidente Nazionale della Federazione Maestri del Lavoro d’Italia cui ho l’onore di rappresentare a questa importante cerimonia organizzata dal Consolato Provinciale di Venezia. Infatti siamo qui presenti per esprimere con la nostra presenza l’importanza che poniamo al lavoro, e per trasmettere alle giovani generazioni i valori utili per il conseguimento di un lavoro onesto che, come ha affermato anche Papa Francesco, costituisce l’unica fonte per la dignità degli individui e per il mantenimento delle loro famiglie che rappresentano il primo nucleo della società civile. Agli studenti qui presenti desidero formulare un sincero augurio finalizzato alla continua ricerca di ideali da raggiungere con spirito di sacrificio e con entusiasmo al fine di poter perseguire gli obiettivi prefissati per la realizzazione della propria attività futura. Alle Autorità presenti esprimo un sincero ringraziamento per tutto quello che quotidianamente pongono in essere in favore della collettività. La loro attività costituisce un esempio continuo del lavoro prestato per la crescita del nostro Paese. In un periodo in cui il lavoro stenta ad aumentare è indispensabile far convergere tutte le iniziative utili per aiutare a trovare possibili soluzioni utili in favore dei nostri giovani. I Maestri del Lavoro con spirito volontaristico si adoperano in tal senso portando il loro contributo di esperienze nel mondo della scuola con le iniziative di “scuola-lavoro”. Agli studenti che riceveranno gli incentivi economici posti in essere dal Consolato Provinciale di Venezia ricordo loro di continuare con fiducia e con tenacia nella loro attività con lo scopo di migliorare ed accrescere la loro conoscenza al fine di poter contribuire concretamente al miglioramento dell’attuale situazione economica del nostro Paese. Un sentito plauso e ringraziamento deve essere rivolto alla Console Provinciale Dr.ssa Roberta Dimambro ed a tutti i componenti il Consiglio direttivo per l’attività espletata e per la continua collaborazione che pongono in essere in favore della nostra Federazione nazionale. Infatti solo con la presenza costante e continua dei Maestri del Lavoro nel sociale e nella scuola è possibile trasmettere i valori della conoscenza ed esperienza acquisita con l’attività espletata, nonché quelli del sacrificio, della costanza e dell’amore per il lavoro. Chiedo pertanto a tutti i Maestri del Lavoro presenti di trasmettere questi contenuti ai loro figli e nipoti al fine di far conoscere loro l’importanza del lavoro onesto quale unico propulsore per la crescita dell’economia del nostro amato Paese. Grazie per l’attenzione.
Il Console Regionale del Veneto (MdL dr. Renzo Pravisano)
"Come già detto da chi mi ha preceduto, questo è il 14° anno che il nostro Consolato instituisce degli incentivi di studio a “Studenti Lavoratori Dipendenti”.Dunque … Scuola e Lavoro … attività intimamente legate, propedeutiche e complementari l’una dell’altra, che ci accompagnano nel corso di tutta la vita. Due mondi solo in apparenza diversi. Due mondi che si scontrano e che si incontrano continuamente. Due mondi sì vivaci ma sempre propositivi. Due mondi, dai quali sono sempre avvenute le proposte per i veri cambiamenti di una società. Due mondi che hanno lo stesso fine, che è quello di realizzare le aspettative di ciascun individuo. cindere questi due mondi è dunque effettivamente impossibile e la riprova sono gli Studenti Lavoratori che oggi premiamo. Persone che hanno compreso l’importanza dell’uno pur avendo l’altro, essendo quest’ultimo da solo insufficiente. Persone indubbiamente da ammirare, le quali hanno saputo conciliare entrambe le attività, con sacrificio e impegno sia proprio che della loro famiglia, solo in parte ripagato dagli ottimi risultati ottenuti e … ai quali va oggi ilo nostro riconoscimento. Ma … non solo scuola e lavoro … altro pilastro fondamentale della nostra società è dato sicuramente dalla famiglia. A tal proposito, per il 2° anno, abbiamo voluto premiare 4 nipoti di nonno Maestro del Lavoro, che si siano particolarmente distinti nell’arco di tutto il loro ciclo di studi, a dimostrazione che è nella famiglia che vengono recepiti, di generazione in generazione, con l’esempio e la coerenza, tutti quei valori morali indispensabili del vivere in una comunità. Infine ci onora con la sua presenza un Alfiere del Lavoro a ulteriore conferma di quanto anche le Istituzioni siano concordi nel riconoscere, da subito, il merito e l’eccellenza che ci circonda. Il vostro impegno ci fa capire quanto sia viva la nostra società e quanto questa si aspetta da Voi. Spetta quindi a Voi, e sono certo lo farete, contribuire al suo progresso, e … come ho già avuto modo di dire, anche se con parole non mie … “è proprio nei momenti difficili, come quelli che stiamo vivendo che si deve reagire, e che viene richiesto a ciascuno di dare il meglio di se”. Vi auguro quindi tutte le soddisfazioni che meriterete e … complimenti. Grazie."
MdL Dobrillo Vido
COME AL SOLITO, le foto sono opera del MdL Rolando Bartolini, che ringraziamo sentitamente.
Stampa la Pagina Salva la Pagina in PDFAltre News
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa